Il whitepaper è un documento ufficiale, prodotto dai creatori di una criptovaluta, che descrive:
- come viene generato il suo token;
- come viene distribuito il tuo token;
- le motivazioni alla base della sua creazione.
É un documento ibrido, che, allo stesso tempo spiega e “vende” il prodotto, redatto prima del lancio di una nuova criptovaluta.
Se attira interesse e risorse, le criptovalute possono essere sviluppate in modo efficace.
Gli elementi di una whitepaper sono:
- problema da risolvere
- breve analisi di mercato (concorrenti, livello di concentrazione del mercato, ecc.)
- Stato dell’arte (riassunto delle conoscenze tecniche aggiornate sull’argomento)
- Descrizione tecnica del prodotto (modalità di generazione e distribuzione dei token, ecc.)
- Strategia di rilascio (volume emesso, fasi di rilascio dei token, ecc.)
- Strategia di capitalizzazione (importo richiesto, round di finanziamento, ecc.)
- Programma di sviluppo e rilascio del prodotto
- Team responsabile del progetto
Forma
Non esiste un modello standard.
I creatori di una nuova criptovaluta potrebbero non aggiungere tutti questi elementi al whitepaper.
Allo stesso modo, il livello di dettaglio per ogni articolo può variare.
Per comprendere questo aspetto è bene confrontare i whitepapers di Bitcoin e Ethereum
Bitcoin
Il whitepaper originale di Bitcoin, scritto da Satoshi Nakamoto, è un documento accademico nel formato e nel tipo di contenuto.
Ha solo nove pagine in cui il modello peer to peer di Bitcoin è descritto in dettaglio, inclusi calcoli e diagrammi.
L’obiettivo di Nakamoto è stato presentare Bitcoin come
- un’alternativa sicura al sistema finanziario tradizionale;
- dimostrare che il sistema peer to peer di Bitcoin evita la “doppia spesa “, In 12 brevi capitoli ha definito il concetto di blockchain.
Ethereum
Ethereum è emerso dopo il successo di Bitcoin e la comparsa di molte altre criptovalute.
Il suo whitepaper originale include una descrizione tecnica del suo funzionamento e di diverse applicazioni, che vanno oltre le operazioni finanziarie.
Basato su un protocollo alternativo e proprietario, Ethereum consente la convalida di diverse informazioni tramite blockchain.
Ciò include il concetto di contratti intelligenti, per esempio.
Il whitepaper di Ethereum include anche una descrizione dettagliata del nuovo piano di emissione di valuta, nonché il modello di finanziamento pianificato per la sua fondazione ed è molto più lungo di quello di Bitcoin.
Conclusioni
Il whitepaper è un elemento indispensabile di un progetto.
Da un punto di vista pratico ha lo scopo di attrarre investitori.
Inoltre funge da metodo efficace per la commercializzazione di un progetto.
La comunità di criptovalute richiede l’esistenza del documento per poter verificare la validità di un progetto.
Grazie ai forum di internet e i social media possono essere divulgati in modo abbastanza semplice così da arrivare a portata di mano di un numero sempre più ampio di persone.
Il sito whitepaperdatabase.com rappresenta una notevole risorsa poiché al suo interno contiene centinaia di whitepapers consultabili in maniera semplice e gratuita
Il whitepaper è un documento ufficiale, prodotto dai creatori di una criptovaluta, che ne descrive le caratteristiche principali:
- come viene generato il suo token;
- come viene distribuito il tuo token;
- le motivazioni alla base della sua creazione.
E’ un documento ibrido, che, allo stesso tempo spiega e “vende” il prodotto.
Esso viene redatto prima del lancio di una nuova criptovaluta, a fare le funzioni di business plan sottoposto alla valutazione del mercato e degli investitori.
Se attira interesse e risorse, le criptovalute possono essere sviluppate in modo efficace.
Elemento di un whitepaper
Gli elementi di una whitepaper sono:
- problema da risolvere
- breve analisi di mercato (concorrenti, livello di concentrazione del mercato, ecc.)
- Stato dell’arte (riassunto delle conoscenze tecniche aggiornate sull’argomento)
- Descrizione tecnica del prodotto (modalità di generazione e distribuzione dei token, ecc.)
- Strategia di rilascio (volume emesso, fasi di rilascio dei token, ecc.)
- Strategia di capitalizzazione (importo richiesto, round di finanziamento, ecc.)
- Programma di sviluppo e rilascio del prodotto
- Team responsabile del progetto
Forme
Non esiste un modello standard.
I creatori di una nuova criptovaluta potrebbero non aggiungere tutti questi elementi al whitepaper.
Allo stesso modo, il livello di dettaglio per ogni articolo può variare.
Per comprendere questo aspetto è bene confrontare i whitepapers di Bitcoin e Ethereum
Bitcoin: dritti al punto
Il whitepaper originale di Bitcoin, scritto da Satoshi Nakamoto, è un documento accademico nel formato e nel tipo di contenuto.
Ha solo nove pagine in cui il modello peer to peer di Bitcoin è descritto in dettaglio, inclusi calcoli e diagrammi.
L’obiettivo di Nakamoto è stato presentare Bitcoin come
- un’alternativa sicura al sistema finanziario tradizionale;
- dimostrare che il sistema peer to peer di Bitcoin evita la “doppia spesa “, In 12 brevi capitoli ha definito il concetto di blockchain.
Ethereum : un nuovo modello
Ethereum è emerso dopo il successo di Bitcoin e la comparsa di molte altre criptovalute.
Il suo whitepaper originale include una descrizione tecnica del suo funzionamento e di diverse applicazioni, che vanno oltre le operazioni finanziarie.
Basato su un protocollo alternativo e proprietario, Ethereum consente la convalida di diverse informazioni tramite blockchain.
Ciò include il concetto di contratti intelligenti, per esempio.
Il whitepaper di Ethereum include anche una descrizione dettagliata del nuovo piano di emissione di valuta, nonché il modello di finanziamento pianificato per la sua fondazione.
Il whitepaper di Ethereum è molto più lungo di quello di Bitcoin.
Utilità
Il whitepaper è un elemento indispensabile di un progetto.
Da un punto di vista pratico ha lo scopo di attrarre investitori.
Inoltre funge da metodo efficace per la commercializzazione di un progetto.
La comunità di criptovalute richiede l’esistenza del documento per poter verificare la validità di un progetto.
Grazie ai forum di internet e i social media possono essere divulgati in modo abbastanza semplice così da arrivare a portata di mano di un numero sempre più ampio di persone.
Il sito whitepaperdatabase.com rappresenta una notevole risorsa poiché al suo interno contiene centinaia di whitepapers consultabili in maniera semplice e gratuita
ROBERTO CUSIMANO