La vita contrastata di Wewe.Global continua. Per i suoi sostenitori è l’eden tecnologico, che consente agli utenti di vivere una vita meravigliosa piena di servizi esclusivi, in realtà è uno schema Ponzi, che le studia tutte per poter continuare a spremere i propri clienti. Su telegram abbiamo creato un gruppo di discussione libera sull’argomento.
Gli ultimi eventi
Nelle ultime settimane si è registrato il terzo collasso della piattaforma. Dopo la “manutenzione straordinaria” non programmata dell’11 agosto, WeWe Global ha sospeso i prelievi per un mese. Agli investitori di WeWe Global è stato inizialmente impedito di prelevare l’11 agosto;

Successivamente è stato comunicato che fino al 4 settembre non ci sarebbe stata nessuna attività sulla piattaforma, dal momento che a quella data avrebbe dovuto essere lanciata un nuovo ecosistema migliorato. Nell’attesa WeWe Global aveva disabilitato la possibilità per gli investitori affiliati di incassare LFI (punti Ponzi interni) in bitcoin (BTC). Tutto ciò che avrebbero potuto fare era convertire gli LFI in WEWE-C, destinati ad essere reinvestiti nel sistema.

Successivamente la sospensione dei prelievi è stato prorogato fino al prossimo 15 settembre 2023.

Il sito https://behindmlm.com, che riporta la notizia afferma che “ovviamente WeWe Global non sta aggiornando nulla, né si preoccupa del KYC” e continua spiegando che anche se si dovesse dar credito alla tesi della necessità di rivedere le procedure KYC “non ci vogliono certo 30 giorni per aggiornare alcuni server ed eseguire nuovamente un controllo KYC” e fa notare che si era ricorso ad uno stratagemma simile qualche tempo addietro”. Inoltre fa notare che in un’azienda legittima e trasparente , qualsiasi aggiornamento verrebbe eseguito in un ambiente di staging prima di essere applicato al servizio live. Se fatto correttamente, questo non sarebbe percepito dagli utenti.
E’ inquietante notare che gli investitori di WeWe Global si scaglino contro le regolamentazioni previste dalla legge considerandole come ostacolo o qualcosa “non li riguarda perché vendono servizi”. La regolamentazione delle frodi finanziarie è semplice: o si è registrati presso le autorità di regolamentazione finanziaria e si presentano relazioni finanziarie verificate, o non lo si è perché si tratta di uno schema Ponzi.
WeWe Global è un evidente schema Ponzi senza alcuna fonte verificabile di entrate esterne. SimilarWeb indica l’Italia (39%), la Grecia (15%), la Germania (6%), la Bulgaria (6%) e il Perù (6%) come le principali fonti di traffico del sito web di Wewe Global.Il reclutamento in Nuova Zelanda era in aumento, finché la FMA non ha emesso un avviso di frode sui titoli di WeWe Global e LyoPay nel febbraio 2023. WeWe Global ha aggiunto LyoFi e LyoPay dopo che il suo modello Ponzi originale del 2021 è crollato nel 2022.
Gli ultimi sviluppi
Il sito behined.mlm ha concluso il suo articolo scrivendo che “Se WeWe Global non dovesse sparire entro il 15 settembre è facile aspettarsi un riavvio con restrizioni sui prelievi. In pratica, qualsiasi cosa per fermare i prelievi, nella speranza che arrivi ancora abbastanza denaro nuovo da rendere conveniente rubare denaro attraverso WeWe Global”..

In effetti ll 25 agosto 2023 è apparsa una nuova comunicazione nei canali social di wewe.global, con la quale si annuncia una “Ribranding e migrazione di sistema”, che prevede un cambio del nome, una serie di procedure che devono essere fatte per potere operare nel nuovo ecosistema, una piattaforma di migrazione provvisoria per i bilanci/attivi digitali e un nuovo ambiente per l’attività di “cloud minting”. Al momento della stesura di questo articolo tutti gli indirizzi web indicati nella comunicazione non funzionano. (http://www.tbe.io; http://journeybridge.io/ http://www.cloudminting.io ). In realtà è indicato come l’11 settembre la data di avvio di tutte le novità annunciate con la necessità di tutto il periodo dall’11 al 30 settembre per le procedure di verifica della propria identità cui sono chiamati gli utenti e altri passaggi previsti per migrare pienamente nel nuovo ecosistema.