Uno dei promotori di Wewe.Global é stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Bassano, si tratta di Antonio Sonda, accusato di abusivismo finanziario; ha subito il sequestro di un computer, un tablet e due smartphone e di 32mila euro in contanti che deteneva in una cassaforte a casa sua. Il giudice per le indagini preliminari ha disposto per lui la scarcerazione con obbligo di firma quotidiano presso la locale caserma dei carabinieri. Abbiamo creato un gruppo per scambiare opinioni ed esperienze su Wewe Global
Le indagini
L’indagine della Guardia di Finanza di Bassano era partita un anno fa dopo che il Sonda aveva organizzato un incontro pubblico nella cittadina veneta per illustrare la sua attività, le modalità e i vantaggi dell’investimento. Al pubblico veniva proposto di investire il proprio denaro nel noleggio di server esteri a fronte del pagamento di una quota minima di 500 euro con vincolo triennale. I server erano adibiti alla creazione di criptovalute ; le transazioni finanziarie garantivano guadagni giornalieri, che, seconda Sonda non erano soggetti a tassazione. Quest’ultimo non è iscritto all’albo unico dei consulenti finanziari. Le indagini hanno permesso di stabilire che egli fosse collegato alla piattaforma “Weweglobal” , attivata all’estero, non riconosciuta dalla Consob e pertanto illegale. Grazie agli investimenti dei suoi clienti Sonda aveva scalato le gerarchie della piattaforma arrivando a ricoprire la carica di Ambassador a 10 stelle”. Sonda aveva già subito una perquisizione nel giugno scorso e dall’esame dei suoi telefoni era emerso che egli aveva contatti con centinaia di persone del Bassanese e di altre province con cui organizzava incontri pubblici, chiedeva documenti di identità, registrava nuovi clienti. Nessuno ha mai richiesto il rimborso di quanto investito e nemmeno lo ha denunciato per truffa; secondo gli inquirenti è che il meccanismo di funzionamento fosse quello dello “Schema Ponzi”: più sali nella piramide più guadagni, con pari danno per chi sta sotto. Quando un cliente ne porta altri comincia a guadagnare.
Il mistero dietro WeWe Global
L’anonimato regna sovrano quando si tratta di WeWe Global. Nonostante le sue grandi pretese, non si trova alcuna informazione affidabile sulla società che sta dietro a questo progetto. Il sito web non rivela il nome del fondatore, dei membri del consiglio di amministrazione o dell’amministratore delegato. Inoltre, il tanto decantato White Paper, che dovrebbe fornire una visione dettagliata del progetto, sembra essere una chimera inesistente. È come se WeWe Global volesse nascondere deliberatamente la sua identità e le sue intenzioni.
Il warning della “Consob” neozelandese
L’ 8 febbraio scorso la FMA l’organismo omologo della nostra Consob in nuova Zelanda ha diffuso un comunicato nel quale si afferma che “FMA è a conoscenza del fatto che WEWE Global e LYOPAY offrono prodotti e servizi di criptovaluta tramite webinar ed eventi pubblici in Nuova Zelanda. Notiamo che non sono registrati nel registro dei fornitori di servizi finanziari o regolamentati per fornire i loro servizi e prodotti ai clienti al dettaglio della Nuova Zelanda, come richiesto dalla legge sui fornitori di servizi finanziari (registrazione e risoluzione delle controversie) del 2008 e dal Financial Markets Conduct Act 2013”. Il documento si conclude con un elenco di siti web cui prestare attenzione che osn oi seguenti : wewe.global; bit.ly/wewelink; lyopay.com; lyowallet.com; lyobanq.com; lyotrade.com; lyomerchant.com; lyopay.pro; lyotravel.com; lyotechlabs.com; t.me/lyoswapbot; lyocredit.io.
Una sede sociale condivisa con altre entità sospette
Oh my, their address House of Francis, Room 303, Ile Du Port, Mahe, Seychelles is used by a crypto broker, https://t.co/6dMKrlGRJ4 a shipment company that only shipped twice, https://t.co/Y1Y02XhAeq, a broker adverting "Our Solutiouns" (typo is correct) https://t.co/3JDxu9Q2B3 .
— 𝚑𝚎𝚗𝚔 𝚟𝚊𝚗 𝚎𝚜𝚜 (@henkvaness) October 28, 2021
Un altro elemento sospetto riguarda l’indirizzo fisico fornito da WeWe Global. Si dichiara che la società è registrata presso la WEWE Global DAO, situata presso House Of Francis, Room 303, Ile Du Port, Mahe, Seychelles. Tuttavia, una rapida ricerca su Internet rivela che questa stessa posizione è utilizzata da altri soggetti economici, tra cui un broker di criptovalute e una società di spedizioni. Questa condivisione di indirizzo solleva ulteriori interrogativi sulla legittimità di WeWe Global e sulla sua reale intenzione di operare in modo trasparente e affidabile.
Una piattaforma senza valore reale
WeWe Global sostiene di essere un ecosistema completo di criptovalute che offre vari vantaggi, come buoni per acquisti e viaggi. Tuttavia, i suoi token WEWEX non hanno attualmente alcun valore significativo nel mercato delle criptovalute. Quindi, anche se si ottengono questi token, saranno inutili. In altre parole, WeWe Global offre solo un’illusione di valore senza una base reale.
Un’azienda basata sugli investimenti degli affiliati
Come molti schemi Ponzi, WeWe Global non si basa su prodotti o servizi reali. L’azienda dipende esclusivamente dagli investimenti degli affiliati per sopravvivere. Incoraggia gli utenti a investire il più possibile, richiedendo una commissione di registrazione e una serie di investimenti in token WEWEX. Inoltre, WeWe.Global applica una commissione di mantenimento mensile che dimostra come la società si basi principalmente sulla creazione di una rete di affiliati anziché sulla fornitura di un prodotto o servizio di valore. Questo è un chiaro segno di uno schema Ponzi, in cui i nuovi investimenti vengono utilizzati per pagare i rendimenti promessi agli investitori precedenti.
Promesse irrealistiche e profitti garantiti
WeWe Global fa ampie promesse di profitti elevati e garantiti ai suoi investitori. Afferma di utilizzare algoritmi di trading avanzati e strategie segrete per generare rendimenti incredibili. Tuttavia, non viene fornita alcuna prova o dettaglio concreto per sostenere tali affermazioni. Queste promesse di profitti elevati e sicuri sono tipiche di uno schema Ponzi, in cui vengono utilizzati i soldi dei nuovi investitori per pagare i rendimenti agli investitori precedenti, creando così l’illusione di un sistema redditizio.
Assenza di regolamentazione e rischi per gli investitori
Una delle maggiori preoccupazioni riguardo a WeWe Global è l’assenza di regolamentazione e supervisione da parte di autorità finanziarie affidabili. Le criptovalute sono un settore relativamente nuovo e in rapida evoluzione, e ciò rende ancora più importante che le aziende operino in modo trasparente e siano soggette a regole e normative adeguate per proteggere gli investitori. WeWe Global, con la sua mancanza di trasparenza e regolamentazione, lascia gli investitori esposti a rischi significativi.
Conclusioni
In conclusione, WeWe Global rappresenta un chiaro esempio di uno schema Ponzi nel settore delle criptovalute. Le promesse di profitti elevati e garantiti, la mancanza di un prodotto o servizio di valore reale e l’assenza di regolamentazione rendono questo progetto estremamente rischioso per gli investitori. È fondamentale diffondere consapevolezza su queste truffe e incoraggiare una maggiore ricerca e informazione per proteggersi da simili schemi truffaldini.