Il Web3 è nato inizialmente come la visione di un Internet decentralizzato, il quale avrebbe consentito di possedere completamente oggetti digitali. Esso si presenta, quindi, non come una semplice serie di siti Web o profili di social interconnessi, ma è l’applicazione delle tecnologie decentralizzate alla realtà per trovare soluzioni a problemi che ne erano privi e sfruttare nuove opportunità.
Ticketing, le soluzioni della blockchain
I token non fungibili (NFT) risolvono problemi storici del settore del ticketing per grandi eventi e offrono nuove occasioni di guadagno ai loro organizzatori e artisti. Essi sono basati sulla tecnologia blockchain e non sono intercambiabili, rendendo ognuno di essi completamente unico e identificabile. Questa loro caratteristica rende la contraffazione o la replica di un biglietto NFT quasi impossibile poiché la storia e l’autenticità di questi asset possono essere controllati e verificati a colpo d’occhio sulle rispettive blockchain. Inoltre i biglietti NFT offrono maggiori occasioni di coinvolgimento e di premio per i fan e creano maggiori vantaggi per il mercato secondario. Sulla blockchain tutto è trasparente e rivendere biglietti NFT non autorizzati è quasi impossibile, a meno che non vengano scambiati in contanti, ovviamente.
La biglietteria NFT è già una realtà
Il festival di musica e arte Coachella ha utilizzato biglietti basati su NFT per garantire l’accesso ad eventi specifici durante il suo evento del 2022, e ciascun token ha offerto vantaggi programmati ai partecipanti: la possibilità di ricever poster o altri cimeli degli artisti, che hanno partecipato al festival, l’autorizzazione a partecipare ad eventi esclusivi oppure la possibilità di avere un pass gratuito a vita per il festival. L’MGM Grand Casino di Las Vegas ha utilizzato un programma simile nell’aprile 2022, quando ha impiegato NFT per il suo spettacolo di danza Jabbawockeez. I biglietti NFT sono stati utilizzati per garantire l’ingresso all’evento: sono stati emessi in bianco e nero e momento dell’attivazione si sono colorati e hanno riservato vari vantaggi ai possessori: cibo e bevande e cimeli legati allo spettacolo gratuiti. La capacità del biglietto NFT di agire autonomamente una volta che viene utilizzato nel mondo reale apre la possibilità di una gamma illimitata di applicazioni per gli organizzatori di eventi.
Web3 può eliminare problemi storici di ticketing
Nel mercato secondario i biglietti tradizionali attualmente avvantaggiano solo la persona o l’entità che li rivende. Il settore è stato caratterizzato da sempre dai problemi legati all’utilizzo di piccoli biglietti cartacei facilmente falsificabili e replicabili. Un esempio recente è rappresentato dalla finale di UEFA Champions League a Parigi, dove è scoppiato il caos per il fatto che il 70% dei biglietti totali venduti si è rivelato falso. Inoltre, la fornitura limitata di biglietti fisici ha anche dato vita a un processo noto come “scalping”, per il quale una persona o società può comprare grosse quantità di biglietti all’ingrosso e rivenderli su mercati secondari non autorizzati a prezzi gonfiati. Oggi, se i biglietti per uno spettacolo sono esauriti, i fan sono solitamente costretti a rinunciare di partecipare oppure pagare una somma spropositata ad uno scalper e corre il rischio di entrare in possesso di un biglietto contraffatto.
Un altro problema importante è il fatto che i proventi della vendita dei biglietti sul mercato secondario non raggiungono mai effettivamente artisti, creatori o luoghi, a vantaggio solo degli scalper stessi. Se un artista, una sede o un altro stakeholder desidera che i propri biglietti NFT siano disponibili per la rivendita, i biglietti possono essere facilmente programmati in modo che un determinato importo del prezzo di vendita secondario vada al venditore originale.
Se sei stato truffato da uefa compila il form seguente per rimanere aggiornato su prossime iniziative, anche legali
https://forms.gle/9mUoaTuEXTUGx79s5