“Negli ultimi anni, gli utenti attivi, i creatori e i divulgatori di contenuti di alta qualità hanno portato un traffico massiccio e miliardi di profitti alle piattaforme di social network come Facebook, Twitter, Reddit, Tiktok e Quora. Tuttavia, essi non hanno il controllo completo sui contenuti che creano, né godono di pieni diritti di beneficio. Su questa base, è nata una nuova piattaforma blockchain di news media per cogliere l’esplosione globale dei dividendi del traffico e creare una nuova era di new media blockchain”. Con questa, in teoria, bella premessa si è presentata qualche tempo fa VidiLook Tech, una società di media blockchain con sede nella Silicon Valley in cui Kadorawa Corporation e Stable Dao (si legge nel loro sito) avrebbero fatto investimenti strategici. Sempre dal sito di VidiLook si può trarre l’informazione che essa sarebbe una società basata sulla tecnologia e incentrata su “blockchain + media pubblicitari”. Il suo obiettivo sarebbe quello di costruire una rete blockchain completa per la produzione di contenuti in modo decentralizzato, in modo che chi li produce, chi li consuma o, semplicemente, li seleziona possano essere ricompensati per il loro contributo in base al traffico da essi generato. Inoltre viene offerta la possibilità dagli utenti di guadagnare vedendo i contenuti e scrivendo recensioni. Per quanto riguarda la Kadorawa Corporation, la quale è una sussidiaria del conglomerato mediatico giapponese Kadokawa Dwango a cui appartengono le aziende del Kadokawa Group, ma non esiste alcuna fonte che confermi il suo legame con Vidilook.

Chi è Sam Lee
Samuel Lee (alias Xue Lee e Samuel Lee) è stato il cofondatore degli schemi Ponzi HyperCapital, HyperFund e Hyperverse, con i quali ha truffato centinaia di migliaia, se non milioni (non lo sapremo mai) di risparmiatori nel mondo e tantissimi anche in Italia. Ecco cosa sono HyperFund, HyperVerse e il neonato HyperNation, tra i peggiori progetti cripto sulla blockchain che hanno visto la luce finora, una delle truffe più pericolose di sempre. Il sito BehindMLM ha potuto confermare il coinvolgimento di Lee attraverso la sua partecipazione a un webinar di StableDAO del 17 ottobre.
Il sito

Il sito della società è stato registrato il 4 Ottobre 2022 e non c’è nessuna informazione su chi ha proceduto a questa operazione. Inoltre esso non fornisce alcuna notizia su chi siano i membri del team di VidiLook. Il sito della Stable Dao, inserita tra l’elenco degli investitori della società è stato registrato il 28 settembre 2022. Guardare gli annunci ed essere pagati dagli inserzionisti questo è lo stratagemma del Ponzi. Inoltre c’è la possibilità di investire nell’azienda e costruire una propria struttura di affiliati. I fondi investiti nella società vengono convertiti in nel suo token (VDL), il quale non ha alcun valore pratico. L’incasso del proprio guadagno maturato è possibile solo quando VidiLook permette agli affiliati di ritirare i fondi investiti.
Il lancio
Il primo a lanciare questo progetto con alcuni video su Youtube è stato proprio Sam Lee. Il sito https://behindmlm.com/ ha dedicato a VidiLook una lunga serie di articoli nei quali ha messo in risalto il fatto che il link per il download dell’app per Android collega VidiLook a Dubai.

“aliyuncs.com” è un dominio web di proprietà di Alibaba. Ciò suggerisce fortemente che chi gestisce VidiLook ha legami con l’Asia e forse opera da Dubai. A ulteriore conferma di ciò, un annuncio di lavoro su Naukri Gulf:

Questo annuncio di lavoro potrebbe essere stato pubblicato da chiunque, ma sembra confermare che VidiLook si trova a Dubai. L’annuncio è stato pubblicato da Jovia D’souza, ma non ci sono sufficienti prove per chiarire se si tratti di una persona reale oppure no. Annunci simili di VidiLook sono stati pubblicati su altri siti:

Infine, ci sono i video di marketing di VidiLook, che sono doppiati.

Questo è tipicamente lo stile dei proprietari di aziende, che non sono madrelingua inglese, afferma il sito behindmlm,com, il quale mette in evidenza, che chi presenta VidiLook cerca di camuffare il fatto che Lee e StableDAO siano dietro la loro società, affermando al riguardo che si tratti di una partnership con lui o la LC Company

Ecco alcuni esempi: in un webinar di StableDAO del 17 febbraio, il COO Garrett Blakeslee ha dichiarato; “Siamo una piattaforma di investimento. Stiamo creando investimenti multipli a cui le persone possono accedere. Stiamo offrendo degli ottimi rendimenti giornalieri VidiLook sarà la prossima opportunità che lanceremo”.
Sam Lee partecipa anche ai webinar sul marketing di StableDAO VidiLook

Questi webinar di StableDAO/VidiLook sono tenuti da “Gobi”, che sostiene di essere un “leader” di StableDAO del Regno Unito.

BehindMlm.com afferma che il piano di Sam Lee sia quello di resuscitare gli schema Ponzi, che aveva lanciato negli anni precedenti, con scarso successo in questo caso dal momento che Il 19 Aprile 2022 è stato annunciato che la possibilità di fare prelievi sarebbe stata sospesa per 200 giorni e qualche giorno dopo è trapelata la notizia che Lee stesse lavorando ad un riavvio del progetto di Sam Lee, ma anche questo è fallito.
Ripartenza fallita
E sempre il sito behindmlm.com a darne conto in un articolo del 5 settembre scorso nel quale è scritto che Lee ha lasciato il compito di rivolgersi gli investitori al suo partner Shavez Anwar per fornire una spiegazione. Secondo quanto dichiarato da Anwar in un webinar del 30 agosto, il reboot di VidiLook di Lee è crollato a causa del “prosciugamento del fondo di marketing”.

Ciò si è verificato a causa di un “ritiro aggressivo del denaro” e di un “mancato reclutamento di nuovi investitori”.

Il 4 settembre Lee ha partecipato al suo webinar “StableDAO” e ha assicurato che la mission è sempre la stessa: creare una community di un miliardo di persone Lee ha poi parlato di “creare un sistema di finanza alternativa”. Alla fine del webinar ha parlato di VidiLook e ha affermato che esiste con essa una una disputa commerciale della quale non ha voluto svelare i particolari.
La community italiana

Un audio di uno dei maggiori promoter di questo progetto in Italia, Antony Sestito, pubblicato in un gruppo telegram di 300 utenti e risalente al 14 settembre testimonia il fatto che non è successo niente perché egli ha affermato di aver perso anche lui dei soldi in questo progetto e manifestava il suo stupore per il cambiamento di atteggiamento avuto nei suoi confronti dallo stesso Sam Lee. Un ulteriore audio del 14 settembre dello stesso Sestito ha confermato il fatto che tutti i fondi investiti in questo progetto sono bloccati, compreso i suoi e degli altri leader, i quali, ha annunciato, stanno pensando di rivolgersi ad uno studio legale di Dubai per fare causa allo stesso Lee al fine di capire almeno dove siano finiti tutti i soldi chiedendo, per questo, un obolo a tutti gli aderenti per mettere in moto il processo. L’ultimo aggiornamento al riguardo specifica che gli utenti dovrebbero registrarsi ad una nuova piattaforma, rifare il KYC e pagare il 30 percento del loto deposito totale per rivedere i loro totali.

Conclusione
Vidilook è un modello di business molto simile a tutti gli schemi ponzi lanciati da Sam Lee. Non si riesce a capire come vengono finanziati i rendimenti e ciò che è possibile ricostruire sono i nuovi investimenti che pagano i mebri esistenti o i nuovi affiliati. Per darsi un tono di credibilità hanno lanciando un’app con alcune aziende main stream come Google, Instagram e TikTok. Il sito è stato registrato il 4 Ottobre 2022 e non c’è nessuna informazione su chi ha proceduto a questa operazione. Inoltre sono numerose le red flags di cui tenere conto:
- Team assente,
- E’ promosso da tutti i gruppi che hanno sempre promosso scam;
- Non ha nessun partner verificato;
- E’ assente sulla blockchain;
- Gli smart contract non esistono;
- Nessuna presenza di un audit,
Oltre a tutto ciò è da notare che l’app di Vidilook è piena di virus ed è da stigmatizzare che essa sia presente sul Google Play Store , il quale non è sinonimo di app sicure come ci si potrebbe lecitamente aspettare. La conclusione è che si tratta in maniera evidente di uno schema Ponzi ed è bene starne alla larga.