Il We Make Future sta per iniziare, dal 15 al 17 giugno a Rimini Fiera ci sarà la più grande manifestazione sull’Innovazione del Pianeta. In questi 3 giorni ci saranno più di 100 eventi e un format unico che abbina Area Fieristica, Formazione, Incontri B2B, Networking, Cultura, Concerti, Show e Intrattenimento all’interno di 10 padiglioni della Fiera di Rimini. Abbiamo parlato dell’evento in dettaglio qui e abbiamo parlato della presenza sul Mainstage di Sir Tim Berners-Lee qui.
5 cose utili da sapere

Un riassunto delle 5 cose importanti da sapere:
- Ingresso alla fiera: L’accesso al WMF avviene attraverso l’Ingresso SUD situato in via Emilia 155, presso la Fiera di Rimini. Al momento dell’ingresso, dovrai scannerizzare il tuo QR CODE. Puoi trovarlo nella Web App del WMF su wmf.ibrida.io. Assicurati di aver effettuato l’accesso nuovamente per ottenere gli aggiornamenti più recenti. Se riscontri difficoltà, puoi contattare [email protected] o chiamare il numero 0510930596.
- Digital Job Placement e Instant Matching: La Web App offre un servizio di recruiting per professionisti in cerca di lavoro e aziende con posizioni aperte. Puoi caricare il tuo CV come professionista o pubblicare opportunità lavorative come azienda. Il servizio facilita l’incontro tra professionisti e aziende, consentendo di fissare colloqui tramite la Web App e svolgerli nelle aree designate dell’Area Fieristica del WMF. Puoi anche utilizzare l’Instant Matching per connetterti facilmente con altri partecipanti, scannerizzando il loro QR CODE.
- Live streaming degli stage e traduzioni: Attraverso la Web App wmf.ibrida.io, a seconda del tuo tipo di pass, potrai seguire in streaming gli stage riservati e gli open stage. Il Mainstage, lo stage AI Marketing & Plenary e lo stage Start The Future saranno disponibili sia nella lingua originale che con traduzioni. Sarà sufficiente cliccare sul player sotto al video per attivare la traduzione audio. Assicurati di avere gli auricolari con te.
- Trasporti e convenzioni: Sono state attivate alcune convenzioni per agevolare gli spostamenti dei partecipanti durante l’evento. Saranno disponibili navette gratuite Bus For Fun per raggiungere la fiera e il Beach Party presso il Beky Bay il 16 giugno. Inoltre, sono disponibili codici sconto per i servizi di BIT (codice: WEMAKEBIT) e LIME (codice: LIMEXFIERA). Puoi utilizzare anche Moovit per individuare i mezzi e i percorsi migliori per raggiungere il WMF.
- Raccolta fondi per l’Emilia-Romagna: Durante l’evento, sarà attiva una raccolta fondi a cui puoi contribuire. Puoi acquistare il merchandising del WMF presso il desk dedicato nella Hall Sud, realizzato da Macron. Inoltre, puoi acquistare la Masterclass, una sessione di formazione di 2 ore con esperti sull’AI, disponibile su un link specifico.
La sesta è che… troverete anche Decripto come media partner ed è presente il direttore Giorgio Scura.

Il primo giorno di WMF
Oggi 15 giugno inizia ufficialmente il festival con l’hashtag ufficiale dell’evento #WMF2023. La Opening Ceremony ha portato sul palco i concerti di Dardust e Dargen D’Amico e un’esibizione di Roy Paci. mentre il giorno successivo toccherà a Samuel Romano e N.A.I.P intrattenere il pubblico. Numerosissime le attività che attendono partecipanti aziende e startup durante la tre giorni: un vero e proprio viaggio alla scoperta del futuro, dove acquisire strumenti utili per costruirlo affinché sia, davvero, sostenibile.

“Siamo qui per costruire insieme il futuro” ha detto Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF durante la cerimonia di apertura “Questo non è un evento – ha continuato – “è una piattaforma di costruzione del futuro dove da anni stiamo cercando di far convergere dei temi che fino a un po’ di tempo fa potevano apparire contrapposti: lotta alla mafia, digitale, accessibilità… dobbiamo renderci conto di quanto tutto sia interconnesso” prosegue “ Noi esseri umani dovremmo fare un passo indietro e mettere al centro la società Se approcciamo così la tecnologia e le challenge che ci si prospettano, allora riusciremo insieme a costruire un futuro migliore. In questi tre giorni, anche grazie a tutti voi che siete qui, l’Italia è la capitale dell’innovazione e anche dell’inclusione.”

La manifestazione vede come Main Sponsor la Regione Emilia-Romagna ed è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e da: Comune di Bologna, Agenzia Spaziale Italiana, Sport e Salute Spa, Invitalia, Assemblea Parlamentare del Mediterraneo e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.