Il Web 3 Digital Summit sta per tornare con la seconda edizione: dal 15 al 17 aprile presso l’area fiera di San’Ambrogio di Valpolicella a Verona. All’evento saranno presenti i personaggi e le aziende più importanti e influenti del settore. L’obiettivo dell’evento è superare l’approccio esclusivamente finanziario al web3, per promuovere una conoscenza e un’evoluzione digitale con un approccio più innovativo alla rete di terza generazione. Anche Decripto.org parteciperà alla manifestazione con un intervento durante la prima giornata.
La struttura dell’evento
Il summit sarà diviso in varie aree tematiche tra cui: Blockchain, Metaverso, NFT, AI, Bitcoin, CyberSec e Start-up. Sono previsti per ogni tema degli speech, panel e workshop per approfondire gli argomenti. Un aspetto essenziale della manifestazione è la qualità dei contenuti: gli organizzatori si sono impegnati al fine di evitare qualsiasi talk o speech con fini diversi da quello educativo. Sono previsti anche momenti di networking per creare relazioni e nuovi contatti tra i presenti.
La manifestazione sarà divisa in 3 giornate, ognuna con un obiettivo diverso. Sabato 15 aprile sarà dedicato all’approfondimento delle opportunità di lavoro nel settore e sul futuro del settore in Italia. Domenica 16 aprile e lunedì 17 mattina saranno dedicati alla tecnologia: i panel e gli speech rappresenteranno tutte le tecnologie utilizzate nel web3. Il pomeriggio e la sera di lunedì 17 aprile si parlerà di sicurezza nazionale e internazionale, le discussioni riguarderanno le relazioni tra tecnologia e geopolitica e la competizione internazionale nell’era del digitale.

Le discussioni e gli incontri dell’evento saranno guidati dai due moderatori: llaria Stirpe e il nostro capo redazione Giorgio Scura, che con la loro esperienza e passione faranno in modo che le sessioni possano essere coinvolgenti e informative per tutti i partecipanti all’evento.
Qui trovate la lista completa di tutti gli speaker e ospiti che saranno presenti all’evento e qui la lista dei partner.
I ticket sono acquistabili tramite il sito di Eventbrite a questo link, oppure passando dal sito ufficiale dell’evento.
Sabato 15 aprile
Il tema principale del giorno sarà il settore del web3 da un punto di vista lavorativo: le opportunità che offre e che offrirà e i possibili rischi connessi. Si parlerà dell’impatto del web3 sul mondo del lavoro insieme ad aziende specializzate come: Knobs, I-Booster, Blockchain Army, 0xBuisness, Mare Media, Yomi e molte community del settore che rappresenteranno la DeFi. Saranno presenti anche associazioni come Genesis Financial che tratteranno del rapporto con le istituzioni.
Durante la giornata interverrà anche il capo redazione di Decripto.org Giorgio Scura che parlerà del lavoro svolto dall’azienda di analisi on-chain anti-truffa. Sarà affrontato anche il tema dell’adozione delle criptovalute e della trasformazione del panorama economico africano con la partecipazione di Antonio Ereditario.
Il programma del giorno in dettaglio con tutti gli ospiti è disponibile a questo link.

Domenica 16 aprile
Il 16 aprile saranno presentate le principali tecnologie del web3. Gli speech e i panel in programma affronteranno argomenti molto tecnici, spiegati da esperti che condivideranno le loro esperienze e conoscenze in merito. SI parlerà delle tecnologie legate al web3, tra cui la Blockchain con la partecipazione di Quadrans e Internet Computer (IC). Durante la giornata interverrà Massimiliano Nicolini, uno dei migliori 100 ricercatori al mondo sulle nuove tecnologie, che parlerà di VRO.
Ci sarà un panel con Ivan De Beni, presidente di Federalberghi Garda Veneto insieme ad altre importanti aziende del settore turistico quali PeakWork e HG-Itech, con la loro partecipazione si discuterà delle possibili applicazioni delle nuove tecnologie al settore del turismo.
Davide Baraldi effettuerà un’analisi sui problemi di privacy e sicurezza che possono scaturire dall’utilizzo di queste tecnologie, e con Fornace Srl e Ilaria Campagna si discuterà della trasparenza delle blockchain rispetto al diritto alla privacy. Marco Costanza e Valerio Della Casa parleranno della storia di Bitcoin e della possibile adozione futura. Peter H Gruber, docente universitario, illustrerà l’importanza della formazione accademica sulle nuove tecnologie. 333.Builders e Marco Tullio Giordano approfondiranno gli aspetti legali delle DAO (Decentralized Autonomous Organizations). Le due aziende Cardinal e Scaling Parrots ci parleranno dell’evoluzione degli NFT e della loro combinazione con IoT. Alexander Bustamante, esperto sviluppatore, tratterà dell’intelligenza artificiale applicata al Web 3.0.
Il 16 aprile sarà quindi una giornata molto intensa e ricchissima di contenuti di alta qualità; qui potete consultare il programma completo del giorno.
Lunedi 17 aprile
La giornata si aprirà con degli speech sulla Blockchain, come evento di avvicinamento alla Blockchain Revolution, prevista per il 7-8 maggio a Bolzano. Durante il pomeriggio Marco Santarelli, Alessandro Curioni e Andrea Muratore parleranno della transizione dalla sicurezza nazionale alla sicurezza internazionale. Particolare attenzione sarà data alle strategie di prevenzione per affrontare nuove minacce e rischi geopolitici attuali.
Successivamente avrà luogo l’intervento organizzato da Editoriale Aliseo e Attilio Zorzi: “tra tecnologia e geopolitica, la competizione internazionale nell’era digitale”; insieme a Gabriele Marchionna saranno analizzati gli strumenti a disposizione degli Stati per fronteggiare i rischi portati dalle nuove tecnologie e le possibilità, che le stesse, potrebbero aprire con lo sviluppo di assetti e infrastrutture tecnologiche.
In conclusione, con Dario Fabbri, ci sarà un evento serale per analizzare il rapporto tra potere statale e colossi della tecnologia. L’intervento si concentrerà sulla storia, gli attori e le evoluzioni della tecnologia come strumento geopolitico; cercando di capire come questo rapporto influenzi il futuro della tecnologia e della politica.
Il programma completo del giorno potete trovarlo a questo link.

William Pirone, fondatore del summit, ha dichiarato: «Il Web 3.0 è in grado di rendere reali i sogni della nostra generazione». Sottolineando l’importanza dell’evento nel promuovere la conoscenza e l’evoluzione digitale di questo approccio innovativo al web3. Il Web3 Digital Summit si preannuncia un’opportunità per approfondire i temi legati al web3 con incontri e discussioni formative con esperti e professionisti del settore.