“Le nuove forme e funzioni della conoscenza nel web3. Algoritmi, Dati, Knowledge Hub e Serious Gaming” è stato tenuto il 21 settembre presso la sede dell’Associazione Civita. Questo evento rappresenta il primo incontro del ciclo “To BE. Conversazioni sul futuro digitale della cultura” dedicato alle sfide e alle opportunità future della digital transformation della cultura, con particolare attenzione allo sviluppo del Web3.
Il progetto è stato ideato e realizzato dalla Fondazione Kainòn, con la collaborazione dell’Associazione Civita e di PTS SpA. Gli incontri si terranno alternativamente presso le sedi di queste organizzazioni, offrendo sia la possibilità di partecipare in presenza che di seguire gli eventi in diretta streaming. Un importante partner del progetto è anche ICOM Italia, contribuendo così alla creazione di un contesto ricco di conoscenza e innovazione nel settore culturale e digitale.
Il programma del ciclo

Il ciclo di eventi, curato da Claudio Calveri, si compone di 6 talk verticali che si terranno tra settembre 2023 e febbraio 2024, sempre alle ore 18. Ogni talk avrà un tema specifico e si svolgerà in luoghi alternati, come segue:
- “Immersione ed esperienza nel Web3” il 12 ottobre 2023 presso PTS SpA.
- “Interazioni digitali nel Web3 oltre l’engagement” il 9 novembre 2023 presso Associazione Civita.
- “Il valore della personalizzazione dell’esperienza nel Web3” il 30 novembre 2023 presso PTS SpA.
- “Come funzionano le comunità digitali nel Web3” l’18 gennaio 2024 presso Associazione Civita.
- “Progettare esperienze culturali rispettose nel Web3” l’8 febbraio 2024 presso PTS SpA.
Questi talk offriranno un’opportunità unica di esplorare temi specifici legati alla trasformazione digitale e al Web3 nell’ambito della cultura e dell’esperienza online.
E’ disponibile la diretta sul canale YouTube di Fondazione Kainòn: https://bit.ly/44ryG1Z
Il primo talk

Nella sede dell’Associazione Civita, è stato avviato il ciclo di incontri “To BE. Conversazioni sul futuro digitale della cultura”. Durante il primo talk, sono stati discussi temi come l’utilizzo del Web3 nell’educazione museale, la promozione dell’istruzione e l’interazione con i giovani Neet, le sfide legate ai deepfake e alle fake news, oltre alle nuove strategie per migliorare l’esperienza utente nei percorsi educativi per gli archivi culturali. Questi argomenti sono stati esaminati con un approccio multidisciplinare, con la partecipazione di esperti come Claudio Calveri, Giorgio Scura, Valentino Nizzo, Emiliano Paoletti e Adriana Versino.

L’Associazione Civita

L’Associazione Civita, in collaborazione con le sue aziende associate, si impegna attivamente nella realizzazione di rapporti di ricerca, indagini e pubblicazioni che affrontano le attuali trasformazioni nel settore culturale. Questo lavoro si basa su un approccio propositivo e orientato al cambiamento. Le attività svolte dal Centro Studi Gianfranco Imperatori hanno l’obiettivo di delineare scenari di sviluppo in tre ambiti chiave: Corporate Cultural Responsibility, trasformazione digitale e valorizzazione integrata del patrimonio culturale. In tal modo, l’Associazione Civita contribuisce a promuovere iniziative e politiche volte a migliorare e innovare il settore culturale.