E’ game over per UOC. E’ notizia di ieri che ha bloccato tutti gli account e i relativi pagamenti a causa di un presunto attacco da parte di hacker che hanno incassato molti degli stipendi. Come se ciò non bastasse ora chiede di pagare determinate cifre a seconda del livello cui si appartiene per poter ripristinare l’account riprendere il lavoro normalmente. Per i truffati oltre al danno la beffa perché negli ultimi tempi era stato creato un un evento per fare un upgrade vantaggiosissimo, il quale purtroppo ha tantissimi adepti che hanno versato migliaia e migliaia di euro. Qui trovate il gruppo Telegram dei truffati da Uoc.

Lo schema Ponzi del cinema
Negli ultimi mesi UOC aveva diffuso nei vari social una serie di post recanti la promessa di fare guadagnare guardando i trailer dei film. Veniva propagandato il fatto che senza necessità di esperienze pregresse nel lettore e senza rischiare soldi era possibile guadagnare dI 20 ai 300 euro in solo mezz’ora guardando film sul proprio cellulare. Nel caso ci fosse stato un interesse a intraprendere questo “lavoro” sarebbe stato sufficiente contattare l’autore dell’annuncio sui social. In questo caso sarebbe avvenuto il reindirizzamento verso il sito della piattaforma e, dopo avere scaricato una app sarebbe stato sufficiente guardare i trailer dei film per guadagnare soldi.
Numerosi erano gli indizi che si trattava dell’ennesima truffa. Il sito web era semplicemente una landing page, senza nessuna informazione utile, se non un certificato di costituzione socetaria in Colorado. I link ufficiali portano ad un numero su WhatsApp, +14244627217 che è stato registrato in California, registrato su Google e su Facebook e che nello status ha “UOC Film And Television Promotion Co., Ltd.” e al profilo Telegram, profilo che appartiene al “supporto” della azienda, ma è un account privato, non un gruppo, quindi sul sito non ci sono link alla community ufficiale.
Business model
Il lavoro proposto consisteva nello scaricare l’app piena di virus e registrarsi; dopodiché scegliere una compagnia cinematografica e un film da guardare. Passati 10 secondi di visione l’attività era completata e si aveva diritto a ricevere le commissioni. Per “lavorare” e prelevare però, era necessario comprare un account di lavoro, che viene proposto su vari livelli con vari prezzi. Al crescere di quest’ultima, più alta sarebbe stata la retribuzione promessa.
Segnali di allarme
Quando vi è la promessa di un guadagno senza rischi o fatica è necessario aprire gli occhi. Nessuno regala nulla e il tempo della beneficienza è finito da un pezzo. Una regola elementare per non cadere vittima del truffatore di turno è questo. Non sono necessarie competenze tecniche particolare o lauree per capire di trovarsi di fronte al nulla. Se ci viene proposto una ricompensa per non fare nulla o ci viene promesso un guadagno milionario a fronte dell’investimento di pochi euro quella è una truffa e conviene starne alla larga. In ogni caso la redazione di decripto.org è sempre a disposizione per le vostre segnalazioni, o richieste di chiarimento.