Immaginate di acquistare un’auto sportiva, come una Ferrari F40, o un orologio costosissimo, come un Rolex da 195.000 dollari, ma di non essere pronti ad assumervi la responsabilità di prendervi cura di entrambi gli oggetti.
Il progetto
Altr, una società che aspira a diventare un hub per la compravendita di oggetti di lusso autenticati sulla blockchain Polygon con NFT, ritiene di avere la risposta. Con la vendita di una Ferrari F40 per 2,5 milioni di dollari, l’azienda spera di aver dimostrato come funziona una transazione così costosa facilitata da Altr. Quando un oggetto di lusso viene venduto tramite la sua piattaforma, Altr non solo “emette una prova digitale della proprietà sotto forma di un NFT” coniato sulla blockchain di Polygon, ma promette anche di prendersi cura del bene fisico fino a quando il nuovo proprietario non deciderà di reclamare il proprio oggetto. “Tutti gli oggetti da collezione sono conservati e mantenuti in sicurezza dagli Oracoli di Altr in strutture di stoccaggio sicure fino a quando il titolare del NFT non decide di riscattare l’oggetto fisico da collezione”, ha dichiarato la società in un comunicato.
Lucidao, l’applicazione di governance di Altr, ha dichiarato che la Ferrari è stata venduta in meno di 48 ore, secondo un post su Twitter. Le transazioni sono effettuate in stablecoin USDT, secondo il sito web della società.
Breaking News: Ferrari F40 Sold within 48hrs! 💥
— Lucidao (@Lucidao_) July 19, 2023
We are thrilled to announce the successful sale of the iconic F40 that captivated the Monaco Grand Prix. This marks a significant milestone as the first official sale on the Altr platform.
Powered by #Lucidao, built #onPolygon pic.twitter.com/VeFHCNDP8C
“La velocità con cui l’auto è stata venduta è una testimonianza della fiducia che la comunità ha in Altr e nella tecnologia su cui è costruita”, ha detto Davide Rovelli, che, secondo il comunicato stampa, è “uno dei sostenitori iniziali di Altr”. Rovelli ha aggiunto di essere fiducioso che “ci sia un mercato in crescita per i collezionisti per acquistare beni fisici utilizzando le tecnologie blockchain, consentendo una soluzione sicura e trasparente per l’acquisizione, il possesso, lo scambio e la conservazione di beni di alto valore”.
Proprietà e conservazione delle parti
Anche se la vendita della Ferrari sembra essere la più grande transazione gestita finora da Altr, la società afferma che non si tratta della prima vendita di un oggetto di grande valore. Secondo il comunicato stampa, a gennaio Altr ha venduto un Rolex Daytona per 195.000 dollari. Altr, tuttavia, non ha venduto il Rolex a un solo acquirente, ma a un gruppo di acquirenti. L’azienda ha introdotto la cosiddetta proprietà “frazionata”, che dà diritto agli aspiranti collezionisti a un pezzo – essenzialmente una quota – di un oggetto di lusso. Chi possiede una frazione di un oggetto riceve un NFT.
Secondo l’Altr, gli “Oracoli” della società sono impiegati per certificare l’autenticità e salvaguardare i beni di lusso. L’azienda ha dichiarato che “esperti rinomati” sono in grado di valutare e custodire gli oggetti di valore venduti attraverso la piattaforma.