Una Collezione NFT dedicata allo scudetto e alla creatività napoletana che finanzia formazione per famiglie con bimbi autistici. Organizzata da Nifty Naples, mamma single di un bimbo autistico che ha deciso di trasformare attraverso la tecnologia le difficoltà dell’essere caregiver in un’opportunità di crescita e ricchezza per il territorio.
A cosa servono questi NFT
Le bandiere e la bellezza di una città addobbata a festa diventano pioniere nel web3, raccontando questo tempo magico attraverso una traccia immutabile e perenne nella blockchain. Ma c’è di più, perché il ricavato della vendita degli NFT sarà utilizzato per co-finanziare un corso di formazione dedicato alle famiglie con bambini autistici.
Possedere questo NFT significa sostenere la filosofia “tarantellafriendly”, ovvero credere che la disabilità possa abilitare innovazione e opportunità, e che sia possibile parlare dell’autismo e delle famiglie non solo in termini di assistenza, ma anche di progettualità, determinazione e ottimismo.
L’holder dell’NFT (sia che lo abbia acquisito tramite Opensea che tramite il sito web) avrà una serie di vantaggi, tra cui:
- Accesso gratuito al corso e ai materiali formativi correlati.
- Accesso esclusivo e sconti su prodotti speciali e scontati all’interno del portale “niftynaples”.
- Accesso privilegiato a tutte le future iniziative della community “tarantellafriendly”.
In questo modo, gli acquirenti degli NFT non solo sostengono una causa importante, ma ricevono anche benefici concreti, tra cui l’accesso a contenuti formativi, prodotti esclusivi e l’opportunità di partecipare attivamente alle iniziative future della community “tarantellafriendly”.
Gli NFT e altre informazioni possono essere trovate qui.
L’autismo festeggia lo scudetto tra musica e innovazione digitale
Il 27 maggio c’è stato il progetto sociale “Napoli grande Napoli… canta insieme con i ragazzi speciali”. Ideato dal team del Centro Rete Solidale (CRS) con l’obiettivo di coinvolgere ragazzi con disturbi dello spettro dell’autismo e non solo. L’idea del progetto era quella di permettere ai ragazzi autistici di partecipare ai festeggiamenti per lo scudetto.
Per promuovere l’idea di parlare dell’autismo attraverso l’innovazione digitale, è stato creato un NFT POAP (Proof of Attendance Protocol) con un QR code scannerizzabile. Inoltre, sono state estratte 3 persone che hanno vinto un manufatto realizzato dai ragazzi.
L’utilizzo della tecnologia digitale, come il QR code e il NFT, ha consentito di valorizzare il lavoro dei ragazzi autistici e di diffondere il messaggio sull’autismo in modo innovativo. Questo progetto ha contribuito a sensibilizzare la comunità sulla tematica dell’autismo e a promuovere l’inclusione sociale dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico.

Festival delle Storie – Ecomuseo di Scampia
28 maggio c’è stato il progetto “Un’esperienza diffusa nella periferia viva: percorsi di cultura e contaminazione”. Il progetto prevede ancora la disponibilità di NFT POAP scannerizzabili tramite QR code presso la struttura dedicata. L’obiettivo di questo progetto è quello di creare una community che si unisce attraverso le storie di un quartiere desideroso di rinascere, valorizzando esperienze ma anche affrontando le contraddizioni e le difficoltà, trasformandole in cultura e innovazione, anche digitale.
L’utilizzo del NFT POAP, accompagnato da un QR code, permette agli individui di accedere a un’esperienza unica che li collega a questa comunità. Attraverso la condivisione di storie, esperienze e testimonianze, si mira a promuovere una cultura di resilienza e rinnovamento all’interno del quartiere.
La dimensione digitale svolge un ruolo fondamentale nel progetto, consentendo di ampliare il coinvolgimento e la partecipazione della community. L’innovazione digitale diventa uno strumento per trasformare le contraddizioni e le difficoltà del quartiere in opportunità di crescita e sviluppo.
In definitiva, il progetto mira a valorizzare le esperienze e le storie del quartiere, trasformando le difficoltà in cultura e innovazione, attraverso l’utilizzo di NFT POAP scannerizzabili tramite QR code e l’impiego di strumenti digitali. Questo approccio intende promuovere la rinascita del quartiere e creare una comunità unita e inclusiva.

Giochi senza Barriere presso la Mostra d’oltremare
L’Associazione Tutti a Scuola organizza da 17 anni una festa annuale dedicata alla disabilità, con il patrocinio del Comune di Napoli. Questo evento ha coinvolto ospiti nazionali, associazioni locali, diverse aziende, nonché la ASL e le forze dell’ordine. La disabilità è diventata portavoce dell’innovazione, utilizzando tecnologie innovative, alla portata anche di eventi di grande rilievo come il Concertone del 1 Maggio, partendo proprio da Napoli e da una piccola realtà.
L’obiettivo principale di questa festa è stato quello di condividere il desiderio di parlare di disabilità attraverso temi freschi e diversi, dimostrando che chi vive con difficoltà può trasformarle in opportunità “tarantellafriendly” e sognare di far sentire la voce dei caregiver fino ad arrivare al Calcio Napoli, illuminando così un faro azzurro sulla disabilità.
Nel contesto di questo evento, è stato utilizzato anche un NFT POAP per aggregare la community e successivamente inviare foto esclusive dell’evento. Questo ha permesso di coinvolgere le persone in modo più diretto e di creare un legame tra i partecipanti attraverso l’uso della tecnologia digitale.
La festa annuale dedicata alla disabilità organizzata dall’Associazione Tutti a Scuola ha quindi rappresentato un’opportunità unica per sensibilizzare sul tema della disabilità, promuovere l’innovazione e creare una comunità inclusiva. L’utilizzo del NFT POAP ha contribuito ad accrescere l’entusiasmo e l’interesse attorno all’evento, permettendo anche di condividere momenti speciali attraverso foto esclusive.
