L’account Twitter del Ministero della Transizione Ecologica italiano è stato violato giovedì e il suo logo è stato sostituito da una foto di Vitalik Buterin, creatore della seconda criptovaluta più grande, Ethereum, che ha appena annunciato di aver rivoluzionato il suo funzionamento. La foto del profilo del giovane imprenditore russo-canadese è stata rapidamente rimossa, ma molti utenti di Internet sono riusciti a scattare degli screenshot. Secondo gli analisti intervistati dalle agenzie italiane, si trattava di un tentativo di truffa: uno dei falsi tweet pubblicati durante l’operazione affermava che Vitalik Buterin stava offrendo gratuitamente Ether, la criptovaluta emessa da Ethereum.
Il sito web del ministero è risultato inaccessibile
L’account “Mite” non sembrava essere completamente ripristinato nella tarda mattinata e il sito web del ministero era inaccessibile. Questo probabile hackeraggio arriva a dieci giorni dalle elezioni legislative del 25 settembre in Italia, ma soprattutto proprio nel momento in cui Vitalik Butarin ha annunciato, sul proprio account Twitter, di essere riuscito a mutare tecnologicamente la propria “blockchain” per renderla meno energivora in un contesto di rapida crescita. “E abbiamo concluso! (…) Tutti coloro che hanno contribuito al successo del Merge possono sentirsi molto orgogliosi oggi”, ha scritto. Per emettere l’Ether, la sua valuta, Ethereum consuma attualmente circa 45 TWh di elettricità all’anno, pari a circa il 10% del consumo annuale di elettricità della Francia. Questa impronta di carbonio sta attualmente causando il boicottaggio di alcuni artisti e industriali ed Ethereum sta cercando di produrre in modo più pulito. L’Ether rappresenta solo il 20% circa del valore totale delle valute virtuali esistenti, secondo solo al bitcoin (40%). Ma Ethereum ha una gamma di applicazioni molto più ampia rispetto al suo concorrente, in quanto supporta molteplici usi, come gli scambi di NFT.
La cantonata dei giornali italiani
Molti giornali italiani hanno titolato “Vitalik Buterin ha hackerato il sito del ministero della transizione ecologica”. Su Twitter e gli altri social network proliferano bot programmati per spammare link per cercare di truffare il maggior numero di persone nel mondo crypto: Twitter, in particolare, è completamente intasato nei commenti di questi profili fake, rappresentanti persone famose e conosciute nel settore come ad es. Vitalik Buterin (co-fondatore di Ethereum) o CZ di#Binance.
Il risultato sono titoli di articoli scritti in fretta e furia da giornalisti che non sanno di cosa parlano, non conoscono questi bot o i social, non sanno chi sia Vitalik Buterin. Questo atteggiamento non rappresenta un buon servizio per chi si dovesse avvicinare per la prima volta al settore delle criptovalute e leggesse i loro articoli.