La bomba è ormai esplosa: lo schema Ponzi Uefa Football è saltato. Dopo l’intervento della Consob, la crypto truffa si è rivelata essere per quello che si vedeva fin dall’inizio, uno scam. Ma chi sono i responsabili di questi reati? Chi si nasconde dietro le app, i wallet, i canali Telegram che hanno diffuso questa truffa piramidale andata virale? Proviamo a fare un po’ di chiarezza. Ma quindi chi sono i responsabili della truffa Ponzi Uefa Football??
In cima alla piramide Uefa
Quello che sappiamo, in questo Ponzi come in altri, è che c’è una regia internazionale, spesso situata tra Dubai e l’estremo Oriente, dove queste truffe vengono ideate e confezionate. Questi rappresentano la cima della piramide, quelli a cui arrivano i soldi, che li gestiscono, che hanno potere assoluto sul progetto. Possono chiudere il sito o i prelievi, possono cambiare wallet, possono mandare messaggi, insomma il cuore e il cervello dell’organizzazione criminale. Non si fanno vedere mai, operano nel totale anonimato, usano attori al loro posto e con ogni probabilità sono dei professionisti.
Diversi scam, regia unica?
Lo stesso giorno di Uefa Football, infatti, hanno scammato, cioè hanno chiuso i pagamenti, diverse altre piattaforme simili che offrivano interessi altissimi, nell’ordine del 2,5% al giorno millantando di aver trovato inesistenti modi di vincere alle scommesse. Tra queste Future Football Finance e BAPA, piattaforme che hanno uno stesso stile grafico e questo fa pensare che ci sia una vera e propria rete che gestisce in maniera industriale questi Ponzi a livello internazionale.
L’evento Uefa a Caserta
Tornando a Uefa Football, cosa sappiamo degli organizzatori di questo scam? Per provare a capirci qualcosa bisogna tornare all’evento organizzato lo scorso mese al Grand Hotel Vanvitelli di Caserta. Quella sera, nell’elegante albergo a San Marco Evangelista, erano state invitate circa 300 persone. Tra gli organizzatori della serata un gruppo di persone che gestiscono un canale YouTube chiamato Crypto Italia Support (dove vengono presentati, senza autorizzazione alcuna, tutta una serie di “investimenti” simili a Uefa). Sono proprio loro i presentatori dell’evento, che viene trasmesso in diretta web sul canale Youtube e raccoglie moltissime views (oltre 4mila persone collegate in simultanea).
Chi è Sam?
In questo evento succedono alcune cose strane. Vengono regalati IPhone e computer, e perfino un’auto, ma la parte più interessante è il collegamento con un sedicente fondatore di Uefa Football, il famoso o famigerato Sam. Un uomo di origini orientali, sulla trentina, che con un inglese stentato ha sparato una serie di fesserie (del tipo che presto Uefa si sarebbe quotato al Nasdaq…) per convincere le persone a investire e credere nel progetto.

“Uefa planning exit(s) October”
Una curiosità da notare è la presenza addirittura di un Easter Egg nel video del collegamento del buon Sam durante l’evento di Caserta. Ingrandendo l’immagine della lavagna alle sue spalle sembra di leggere abbastanza nitidamente la frase: “Uefa planning exit October”, una specie di confessione in diretta. Exit scam, infatti, sono i nomi con cui si chiama l’uscita dello scam, cioè il blocco dei prelievi, e la fuga, con la cassa, dei truffatori. Per altri, invece, la frase corretta sarebbe “always exist”, e continuerebbe con “from October introduce more, please maintain normale”, cioè “da ottobre fatene entrare di più e fatelo rimanere normale”. Gli enigmi di Uefa sembrano moltiplicarsi, dando adito a infinite congetture.

Chi è Miss?
Assieme a Sam, esiste un’altra figura mitologica alla quale viene addebitata la paternità di questo schema Ponzi, la famigerata Miss. Niente cognomi, niente profili, niente, un fantasma che alcuni dicono essere la ragazza, anche lei di origine orientale, che compare per un attimo in un’altra live. Questa Miss, anche a detta degli organizzatori della serata di Caserta, sarebbe stata la persona che era più operativa nel gestire i fondi del progetto. Per esempio, sempre a detta degli organizzatori della serata di Caserta, sarebbe stata lei, Miss, a inviare una parte dei fondi necessari per allestire la sontuosa notte al Vanvitelli.

Ma di questa Miss nessuno fornisce nessun dettaglio. Lei, come Sam del resto, potrebbero essere semplicemente degli attori, ingaggiati dai veri organizzatori del raggiro come prestanome o, in questo caso, presta faccia. Ma quindi chi sono i responsabili della truffa Ponzi Uefa Football?
Chi è Abner?
Del resto c’è anche un altro personaggio, sempre asiatico, tale Abner, anche lui comparso in qualche live di promozione della truffa. Ma chi sono davvero queste persone ancora non lo sappiamo, né sappiamo se siano o meno degli attori o dei prestanome. Quello che sappiamo è che questo gruppetto “internazionale” di sedicenti fondatori aveva, per loro stessa ammissione, rapporti diretti con gli organizzatori della serata all’hotel Vanvitelli. Non è molto ma di certo è qualcosa da cui partire.

Segui Decripto su Telegram
Decripto.org, la prima testata giornalistica dedicata al Web3 in Italia, sta seguendo la vicenda da luglio con parecchi articoli, che trovate qui. Siamo stati perfino minacciati. Se siete stati truffati anche voi da Uefa o da una delle sue piattaforme gemelle scrivete sul canale Telegram dedicato. Insieme continueremo le indagini e organizzeremo i prossimi step. Se avete materiale o informazioni importanti potete mandarle nel gruppo Telegram o via mail a [email protected].
Se sei stato truffato da uefa compila il form seguente per rimanere aggiornato su prossime iniziative, anche legali
https://forms.gle/9mUoaTuEXTUGx79s5