Si è svolto un evento targato Uefa football fund a Caserta sabato 17 settembre 2022. Erano presenti 300 persone e altre 4mila in collegamento su Youtube. Del classico evento aziendale questa manifestazione non ha avuto nulla; si è trattata, piuttosto, di una recita a soggetto, nella quale nulla è stato detto sugli elementi di opacità del progetto e gli interventi degli speaker si sono concentrati sulla necessità di far crescere la community e di formare bene i nuovi affiliati al fine di evitare di “rompere le scatole all’azienda”, come affermato da uno dei relatori, dei quali a parte il nome non è stata fatta nessuna presentazione.
L’evento
Fare informazione su un evento del genere è difficile perché è stato caratterizzato da una inconsistenza di contenuti molto evidente e sarebbe superfluo dedicargli attenzione. Il numero di persone che ha partecipato testimonia, al contrario, che, per molti, il progetto è meritevole di attenzione. Eppure gli elementi per alzare le antenne e stare attenti non mancano:
- sono state sparate cifre a caso senza fornire alcuna pezza giustificativa;
- è stato presentato un fantomatico membro dell’azienda presentato semplicemente come Sam, il quale è un ragazzo, che stava leggendo un testo e sembrava essere in collegamento dallo scantinato di casa sua;
- chi ha intervistato in inglese il rappresentante dell’azienda ha dimostrato di non conoscere la lingua;
- si è fatto riferimento alla documentazione presente sul sito per dare prova della solidità dell’azienda e a chi ha avanzato dubbi sulla loro veridicità lo speaker di turno ha risposto dicendo “chi dice questo non sa come funzione Dubai”;
- L’unico accenno al core business dell’azienda, durante i 90 minuti di manifestazione sono state le seguenti parole: “Uefa è un progetto di investimento calcistico, che a noi piace definire “bet trading” applicato al mondo delle cripto. È stato sviluppato in collaborazione con UAE investors group, uno dei migliori partner finanziari degli emirati arabi”

Uefa, il rappresentante Sam
Il momento più paradossale della serata è stato l’intervento del rappresentante dell’azienda, Sam. Giovanissimo, di origine orientale, è sembrato collegato da uno scantinato e aveva alle sue spalle, attaccato al muro, un foglio di appunti scritto a mano. Con l’intervistatrice italiana ha dato vita ad un dialogo tra sordi dal momento che uno non conosceva l’argomento, l’altra non conosceva la lingua e tutti i presenti si sono accorti che Sam ha letto un testo scritto. Uno dei relatori dell’evento ha preso in giro Sam definendolo timido e ha riassunto quello che lui ha detto nel seguente modo:
- che a partire da ottobre 2022 e fino a luglio 2023 ogni mese sarà regalata un’auto all’agente della community italiana più produttivo;
- che ci sarà la possibilità che Uefa apra uffici in Italia;
- che è in programma un evento di livello mondiale in Qatar a dicembre;
- che Uefa durerà il più a lungo possibile in base a quello che la community di reclutatori sarà in grado di fare.

Scopo della serata, motivare i reclutatori
Il tema della serata di ieri è stato motivare bene i reclutatori a fare bene il proprio lavoro e a intensificare gli sforzi a trovare nuovi affiliati perchè le remunerazioni previste dall’azienda saranno sempre più importanti. E’ stata fatta la rivelazione che la precedente promozione effettuata dall’azienda ha avuto un avanzo di dieci milioni di euro. Gli organizzatori dell’evento hanno osannato l’azienda per il fatto che ha deciso di utilizzare questa somma per prevedere un premio mensile per l’agente più produttivo di ogni community nazionale rappresentato da un’auto, in aggiunta ad altri bonus extra, rispetto ai normale piani di remunerazione di ciascun agente per tutto il 2023.
Tutto il resto è stato contorno o, peggio, un boomerang perchè se Sam fosse il “frontman” di Uefa, e io fossi uno che avesse aderito al progetto non avrei alcun dubbio ad uscirne prima di subito. In generale ha colpito il pressappochismo dell’organizzazione e dei discorsi dei relatori. La riffa finale è stata la degna conclusione di un evento, che nulla ha detto sull’attività di Uefa Football, ed è servito solo a dare un contentino ai reclutatori e a buttare fumo negli occhi a persone, che sperano di sbarcare il lunario credendo nella serietà del progetto. Chi ha parlato durante tutta la serata ha chiesto più volte ai presenti se Uefa avesse mai mancato i suoi impegni e ha sottolineato che la durata di essa sul mercato dipenderà unicamente dalla qualità e quantità del lavoro dei suoi promotori ai vari livelli.
Conclusioni
La conclusione è che si tratto del più classico degli schema Ponzi, il quale è un sistema finanziario fraudolento descritto e teorizzato nel 1986 dall’economista Hyman Minsky. Si tratta di investitori paganti attratti dalle promesse di alti rendimenti con il capitale investito dai nuovi operatori. Questa frode, a volte difficile da individuare, si nutre della credulità di coloro che sono stati truffati. Spesso si scopre solo al momento del collasso del sistema, quando le somme apportate dai nuovi investitori non sono più sufficienti a coprire la remunerazione degli investitori precedenti.
Decripto.org si è occupato di Uefa Football in vari articoli per i quali abbiamo subito minacce dai reclutatori di questo Ponzi, i quali temono che l’informazione libera e indipendente e al servizio del lettore possa minare i loro business fraudolenti. Questo dimostra che siamo sulla strada giusta per fare un servizio utile alla comunità cripto italiana e mondiale.
Se sei stato truffato da uefa compila il form seguente per rimanere aggiornato su prossime iniziative, anche legali
https://forms.gle/9mUoaTuEXTUGx79s5