UEFA Football è ormai sulla bocca di tutti, difficile non averne sentito parlare se si frequenta community che parlano di criptovalute. Ma che cos’è e come funziona? Usando in maniera illecita il marchio UEFA e quello di City Football Group (azienda proprietaria del Manchester City e di altri 10 club calcistici in giro per il mondo) promette rendimenti giornalieri del 2.5% generati tramite scommesse, facendo da controparte allo scommettitore e quindi annullando completamente le probabilità di perdita.
In realtà però i profitti non vengono generati da questo metodo di betting poco chiaro (per usare un eufemismo), ma, come per tutti gli schemi Ponzi, da un programma di affiliazione. Portando persone dentro la piramide guadagneremo infatti il 10% dei loro profitti, il 5% sulle seconde linee (cioè le persone invitate nello schema dai nostri diretti sottoposti) ed il 3% sulle terze linee. Ma, come abbiamo scoperto, UEFA Football è solo la punta di un iceberg ben più grande e pericoloso.
Sports Chain
Solo un mese fa Al Jazeera pubblicava un articolo sul proprio sito riguardante Sports Chain, una truffa a schema Ponzi, con una sua presunta criptovaluta, che ha coinvolto migliaia di investitori in Sri Lanka.
Il modus operandi era semplice: reclutare persone promettendo guadagni stellari con un app, in cui bastava depositare i propri USDT per ricevere i profitti. Come per ogni schema Ponzi, più persone invitavi e più guadagnavi, ed infatti sono stati tanti gli incontri in diversi hotel di lusso di Colombo, capitale dello Sri Lanka, che avevano come obiettivo proprio il reclutamento di più investitori possibili.
Pur mascherandolo come una sorta di liquid staking con rendimenti incredibili, è chiaro che l’unico metodo di sostentamento della piattaforma arrivava dallo schema piramidale.
Come funziona?
Grazie al canale Telegram Sports Chain Newsletter riusciamo a capire meglio il suo funzionamento:
- Depositando 100USDT si riceve un rendimento mensile del 5% che viene annullato da una fee, sempre del 5%, in caso di prelievo effettuato prima di 30 giorni dal deposito
- Depositando 600USDT si riceve un rendimento mensile del 15% con una fee del 5% in caso di prelievo prima di 56 giorni.
- Grazie all’Evangelism Award si palesa invece la natura piramidale di Sports Chain. Per ogni persona invitata direttamente infatti, si riceve una percentuale dei suoi profitti pari al 50%. Scendendo nella piramide riceveremo invece percentuali di profitti che vanno dal 30% per la seconda generazione al 5% per la quindicesima.

Tutto funziona fino a che i nuovi entranti non iniziano a diminuire, non riuscendo quindi a ripagare chi si trova sopra nella piramide; per Sports Chain la fine avviene a metà 2021, quando i fondatori smettono di distribuire profitti e spariscono nel niente.
Un commento postato su scamadviser.com il 15 giugno recita: “China Based Ponzi scheme, even website dont have any ranking or SEO score also their social profiles are very fake, should they cheating peoples”.
Dietro Sports Chain non è ben chiaro chi ci sia, le carte dicono Shamal Bandar, cingalese, e Zang Kai, cinese, anche se i beneficiari di bonifici di cui è entrata in possesso Al Jazeera sono: Wu Chungsheng, Yu Shuhui e Wang Yixiao, tutti cinesi, insieme ad un gruppo di cingalesi il cui nome non è noto.
Sports Chain è stato probabilmente il precursore delle molteplici piattaforme a tema sportivo che, usando come copertura le scommesse sportive e/o investimenti nel settore, hanno come obiettivo reclutare investitori da truffare nel giro di qualche mese.
Le altre truffe
Nel solo 2022 abbiamo visto nascere: UEFA Football, 365rcs.com, Future Football Finance, BAPA Football, U91 Football più molte altre meno note e fuori dal giro dei grandi canali Telegram e a cui preferiamo non fare pubblicità. Tutti questi fantomatici progetti hanno sempre le stesse caratteristiche in comune: promettono metodi per guadagnare da scommesse sia in caso di vittoria che di perdita ed ovviamente hanno un loro programma di affiliazione.

Per Future Football Finance, società nata l’8 luglio 2022 con sede nel Regno Unito ed il cui canale Telegram internazionale conta più di 30.000 iscritti, la prima generazione di adepti a te affiliati porta il 10%, la seconda il 5% e la terza il 3%. Stesse identiche modalità le ritroviamo sulla ormai defunta U91 Football ma anche sulla ancora attiva 365rcs che conta circa 12000 iscritti su Telegram. Mentre BAPA Football (società con sede nel Regno Unito creata nel 2015 ma restata dormiente fino al 1 giugno 2022, data in cui è avvenuto un cambio di beneficiario e di nome: da UK Highland Unlimited a BAPA Football Club Unlimited) promette rendimenti del 2.5% dalla terza generazione.
Conclusioni
Gli admin delle community costruite intorno a questi “progetti” tendono a sottolineare continuamente l’enorme profitto che potremmo ricevere dall’interesse composto e ci tengono sempre a fornire alternative “che ancora non hanno scammato”, facendo così migrare gli utenti da uno schema piramidale ad un altro, con la speranza di essere, per una volta, quelli in cima alla piramide.
Se sei stato truffato da uefa compila il form seguente per rimanere aggiornato su prossime iniziative, anche legali
https://forms.gle/9mUoaTuEXTUGx79s5