L’evento targato Uefa Football fund di sabato 17/09/2022, che si è svolto a Caserta, ha presentato il fondatore dell’azienda, che sta dietro il progetto.
Chi e Sam?
Si tratta di mr. Sam, il quale è intervenuto durate la diretta dell’evento e sul gruppo telegram UEFA.Football che conta 20mila utenti, è presentato come “nostro leader”. Durante la manifestazione, di questa persona non è stata fornita nessuna informazione e sul web non esiste alcun riferimento al suo coinvolgimento nel progetto Uefa Football. Anzi, per dirla tutta, non esiste nessuna fonte a lui riconducibile. Siamo giunti a questa conclusione dopo avere svolto una approfondita ricerca. A questo punto sono molti gli interrogativi, che nascono spontaneamente. Questo ragazzo timido, che è intervenuto in collegamento alla manifestazione di una emanazione italiana di Uefa Football, chi è? L’ideatore del progetto con tutte le caratteristiche di uno schema Ponzi o un attore ingaggiato per l’occasione per interpretare una parte? Possibile che non esiste un suo curriculum vitae? Come ha ideato l’app Uefa Football? Chi lo ha finanziato? Come ha sviluppato il suo progetto? Quale è stato il suo percorso di formazione? Dove vive? Dove lavora?E le domande potrebbero durare fino all’infinito.
Si resta sconcertati dopo avere assistito all’intervento di Mr. Sam, il quale ha letto un testo scritto e non ha dimostrato una approfondita conoscenza dell’attività e della azienda di cui sarebbe leader. Sam è sembrato essere uno dei nerd impacciati di “The Big bang Theory” piuttosto che un capitano d’industria pronto a guidare i suoi nella realizzazione di un rivoluzionario progetto. Anche la “location” scelta per il suo collegamento è sembrata poco consona ad un leader d’azienda: è sembrato essere uno scantinato con al muro un foglio di appunti scritto a mano.
Imbonitori da feste patronali
Gli stessi organizzatori dell’evento italiano non si sono dilungati nel presentarsi e fornire informazioni sui loro percorsi formativi e professionali e solo i fan del canale, che ha ospitato l’evento li conoscono bene. Come imbonitori nelle vendite di pentole alle fiere patronali i loro interventi hanno parlato dei vantaggi offerti da Uefa Football in termini di possibilità di guadagno e possibilità di ricevere in premio vari benefit tra cui una auto. Inoltre è stato ribadito che il fulcro del progetto è che la community cresca in modo da non, cito testualmente, “Non rompere le scatole all’azienda, che può pure pensare di chiudere dalla sera alla mattina e scomparire”. Non ci si è preoccupati nemmeno di nascondere il carattere palese di schema Ponzi del progetto e si cerca di scaricare sul pubblico la responsabilità di un eventuale Scam. Non solo gli utenti devono pagare per partecipare ad uno schema truffaldino e correre il rischio di perdere il proprio denaro, ma sono portati a essere colpevolizzati se Uefa dovesse scammare e scomparire. Lo scopo dei relatori dell’altra sera è chiaro: indurre i reclutatori a correre sempre più forte nel fare affiliati e istruirli a come versare i loro soldi. Tutto il resto è fuffa. La riffa finale ha dato il tocco da sagra paesana alla manifestazione e la distribuzione di premi a persone presenti estratte a sorte ha avuto lo scopo di invitare la community a lavorare a ritmi sempre più vertiginosi per crescere e portare nuovi flussi di denaro nel sistema perchè è questo l’unico modo che esso ha per poter soddisfare tutte le promesse fatte.
Conclusioni
In conclusione la regola aurea da seguire prima di investire i propri soldi in qualunque progetto del settore delle criptovalute è analizzare le sue caratteristiche, a fine di capire a cosa serve e come crea valore. Se questo punto non è chiaro è probabile che si tratti di uno schema Ponzi, che si regge solo sui versamenti dei nuovi affiliati e che, prima o poi, è destinato a crollare. Nel caso di Uefa Football sono molti gli interrogativi, che restano senza risposta, compreso il fatto che il creatore del progetto resta un illustre sconosciuto. Se qualcuno dovesse avere informazioni utili a conoscere meglio Mr. Sam potrebbe inviarci una mail all’indirizzo: [email protected].
Se sei stato truffato da uefa compila il form seguente per rimanere aggiornato su prossime iniziative, anche legali
https://forms.gle/9mUoaTuEXTUGx79s5