Uefa Football Investment Fund si presenta come un fondo di investimento speculativo calcistico, avviato congiuntamente dal consorzio degli Emirati Arabi Uniti e dal City Football. Dicono di essere finanziati dal consorzio degli Emirati Arabi, di avere la sede a Londra e di offrire un prodotto a basso rischio con un profitto sicuro, affidabile e garantito. La loro strategia si basa (a quanto dicono) sull’analisi dei big data del calcio.
Mentite spoglie
Come al solito quando vediamo un nuovo progetto andiamo a verificare almeno le informazioni di base, quali sito e compagnia. Il sito pur chiamandosi https://uefa2017.com/ (chiaramente senza nessuna licenza per usare il marchio Uefa) come si può vedere banalmente da whois è stato registrato il 9 Giugno 2022, mentre la compagnia è stata registrata in Colorado (US) associata al signor Torres Rodriguez Julian Alberto, come si può vedere qui.
Per quanto riguarda i finanziatori, andando tra gli investimenti di City Football e tra quelli del consorzio degli Emirati possiamo facilmente verificare che non sono presenti.
Altro fattore che desta sospetti è la puntualizzazione sull’analisi dei big data. Ormai tutti fanno analisi di big data, essendoci oggettivamente un sacco di dati a disposizione, sono anche nate diverse società basate proprio sul fornire servizi di analisi. Senza girarci tanto intorno quindi, è una buzz-word, ovvero una parola che suona bene per attirare i meno esperti.
Inizio dell’avventura
Sul canale YouTube possiamo vedere diversi video “tutorial” per avviare il processo. Video fatti con un sistetizzatore vocale di Google, musica Royalty Free e spezzoni di altri video presi un po’ qua e un po’ là. Per iniziare quindi, basta registrarsi a Binance e scaricare l’APK (questa cosa è pericolosissima, non essendo verificata dal PlayStore) della loro App dal loro sito. Dopo aver installato ed essersi registrati basterà inviare USDT su rete TRON (TRC20) da Binance all’indirizzo presente nella App.
Come si guadagna?
Per capire bene come funziona la piattaforma bisogna avere dei concetti base sulle scommesse, quando si va su una piattaforma di scommesse, tipo Bet365 per intenderci, si può scommettere sul risultato di una partita. La piattaforma sarà la controparte, e se noi non azzecchiamo il risultato, si tratterrà i nostri soldi scommessi.
La logica della piattaforma è quella di “bancare” le scommesse calcistiche, ovvero fare da controparte a chi scommette. In questo modo si otterrà una rendita del 2.5% giornaliero, teorico, essendo che poi comunque è un po’ meno. Loro la chiamano “calcio a punteggio inverso”, termine coniato da loro.
Viene da porsi una domanda però: “Se noi siamo la controparte, chi è che scommette? E dove?”
Inoltre, ma serve davvero una analisi dei big data per sbagliare una scommessa? Insomma a livello di probabilità, è più facile sbagliare una previsione di un risultato delle partite, anche senza l’analisi sofisticata dei big data.
Inoltre anche se il risultato della partita venisse indovinato (noi quindi dovremmo dare i soldi a chi vince), noi guadagnamo lo stesso, perchè la piattaforma ci dà i soldi comunque.

Legge sulle scommesse in Italia e all’estero
Il gioco d’azzardo su piattaforme estere può costituire reato anche per il giocatore. Per legge (art. 1, Decreto legislativo n. 496/1948), l’organizzazione e l’esercizio di giochi di abilità che prevedono una vincita di qualsiasi tipo e per la cui partecipazione sia richiesto un pagamento in denaro sono riservati allo Stato.
Per ovviare a questo problema, UEFA Football Fund ha trovato un escamotage carino, in quanto non sono propriamente scommesse, bensì i nostri soldi vanno a finire in un programma finanziario (molto più facile da registrare all’estero) gestito da UEFA Football, che “simula” la scommessa. Evitando così sanzioni.
Piano compensi membri
Si può anche (ovviamente) guadagnare un flusso costante di profitti, sulle commissioni dei membri sotto di noi, ogni giorno.
Come tutti gli schemi Ponzi è palese che debba espandersi per continuare a fare girare i soldi, prima di scammare. Il piano compensi dei membri quindi, punta al farci fare marketing al posto della piattaforma e portare dentro sempre più gente.
Sui nostri sottoposti andremo a guadagnare il 10% dei profitti dei membri di livello 1, il 5% dei membri di livello 2 e il 3% dei profitti di livello 3. I livelli 1 saranno i nostri diretti sottoposti, livello 2 quelli sotto di loro e i livelli 3 ancora sotto.
Si possono aumentare i propri compensi in base a quante persone aggiungiamo, per esempio arrivando a 50 persone, aumentando il proprio saldo, superando i 1000$, effettuando depositi superiori a 1000$.

Conclusioni
Al momento, essendo nato da poco, i prelievi sono ancora possibili, ma con una trattenuta del 5%. Tuttavia i presupposti di sostenibilità non ci sono nella maniera più assoluta, quindi attenzione perché siamo davanti all’ennesimo schema Ponzi.
Al momento chiunque abbia i soldi in UEFA Football Fund è ancora in tempo per prelevarli ed eventualmente realizzare anche profitti, perchè con i Ponzi all’inizio si può guadagnare, basta uscire prima che abbiano raggiunto una quota allettante per far saltare tutto e scappare con i soldi degli ultimi entrati.
Se sei stato truffato da uefa compila il form seguente per rimanere aggiornato su prossime iniziative, anche legali
https://forms.gle/9mUoaTuEXTUGx79s5