Proprio come facemmo con la vicenda di Uefa e per Money Dust, anche con il caso di CMG abbiamo provato a seguire i soldi. Questi ci hanno portato ad almeno due wallet molto interessanti. Del caso di CMG, o Capital Media Group, ne abbiamo parlato in questo articolo. In sintesi, si trattava di una società che a fronte di un pagamento preventivo dava la possibilità di guadagnare tramite un’apposita app. In realtà, questa struttura serviva per mascherare la vecchia truffa dello schema Ponzi.
Come abbiamo seguito i soldi
I truffatori per spostare i soldi hanno utilizzato la blokchain TRON, i pagamenti da e per gli utenti erano esclusivamente in USDT. Alcuni utenti del nostro gruppo Telegram per i truffati da CMG, ci hanno comunicato gli indirizzi wallet ai quali mandavano i soldi e dai quali li ricevevano.
Qui è nato il primo problema. Gli indirizzi per effettuare i depositi erano molteplici. Allo stesso utente poteva essere richiesto di inviare USDT una volta ad un wallet e un’altra volta ad un altro ancora. Stesso discorso valeva per i pagamenti, i quali venivano effettuati da diversi wallet.

Al seguente link potete vedere come abbiamo tracciato i wallet. Data la mole di transazioni, abbiamo dato la precedenza agli spostamenti di cifre più importanti.

In almeno sei degli indirizzi di deposito, i soldi, dopo essere movimenti per diversi wallet, confluivano in gran parte al seguente: TbyFb59jf9BjbYRdYzxPApfLFhcjk8dAV1.
A questo punto i soldi prendono due direzioni diverse. Da una parte si muovono per un enorme labirinto di transazioni, ma per certo, una buona porzione confluisce in un wallet Okex e un’altra porzione al seguente wallet: Tcz47XgC9TjCeF4UzfB6qZbM9LTF9s1tG7.
Dall’altra parte, un’importante somma di USDT sembra venga depositata in un hot wallet di Binance.
L’ultima segnalazione ci è giunta da un utente cui è stato chiesto di depositare al seguente indirizzo: TuoLfiUmVqbcVqkEBXWUMBG6JHvucCmkan (quello viola su Miro). I depositi su questo wallet sono pochi e nell’ordine di non più che qualche migliaio di euro. Ragionevole che possano essere i depositi per passare al rango VIP 3,4 o simili. Ma decisamente più interessanti le transazioni in uscita: tutte avvenute nel giro di una settimana e principalmente verso due indirizzi.

Uno è il wallet Tcz47XgC9TjCeF4UzfB6qZbM9LTF9s1tG7, visto in precedenza, e che al momento possiede più di 52’000’000 USDT, l’altro è il già citato wallet su Okex.
Il movimento di questi soldi coincide grossomodo con i giorni in cui la piattaforma ha smesso di pagare e cominciato a chiedere ulteriori versamenti. Probabilmente i truffatori presi dalla fretta hanno spostato subito i soldi verso un’exchange che utilizzano. Ma soprattutto queste transazioni confermano il tracciamento svolto in precedenza partendo da altri wallet.
I soldi solo da CMG?
Sicuramente i soldi che abbiamo trovato non sono tutti quelli raccolti dai truffatori. Infatti molti USDT sono stati spostati più e più volte in un intricatissimo labirinto di transazioni cui è difficile far capo. Certamente, però, abbiamo trovato una parte dei soldi.
Sono i soldi degli investitori in CMG? Quasi sicuramente no, o meglio non solo. Tra i vari portafoglio coinvolti in questo tracciamento ne sono venuti alla luce molti che muovevano diversi milioni di dollari. È più probabile che CMG sia stato solo uno dei tanti sistemi che i truffatori hanno architettato.

A riprova di ciò, in questi giorni molti utenti ci stanno segnalando la presenza di siti in tutto e per tutto simili a CMG. Pertanto, è molto probabile che CMG sia solo un tassello di un’ecosistema molto più grande di quello che si possa pensare.
E ora?
Almeno parte dei soldi sottratti la abbiamo individuata. Si trova in due Exchange, i quali per essere usati da un utente necessitano di KYC (Know your Costumer), ovvero l’invio di documenti, per via delle norme antiriciclaggio. Quindi sarebbe possibile dare nome e cognome a chi c’è dietro ad alcuni dei wallet in questione, e non solo, gli exchange potrebbero arrivare a congelare questi fondi.
Ma per arrivare a ciò la giustizia dovrebbe muoversi molto velocemente, pertanto l’invito che possiamo mandare a tutti i truffati è quello di denunciare. Denunciare subito.
Se anche voi siete stati vittime della truffa potete unirvi al nostro gruppo Telegram.
Inoltre, se avete materiale da mandare potete usare la mail [email protected].