Lunedì 8 agosto gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni finanziarie al “mixer di criptovalute” Tornado Cash, accusato di essere stato utilizzato per riciclare più di 7 miliardi di dollari in valuta virtuale dal 2019, anche in connessione con la Corea del Nord. Le sanzioni del Tesoro americano comprendono il congelamento di tutti i beni negli Stati Uniti di individui o entità interessate e l’impedimento di qualsiasi transazione con persone statunitensi.
La distribuzione di Ethereum
Un giorno dopo l’imposizione di queste sanzioni un utente anonimo o un gruppo di utenti ha iniziato a inviare transazioni di 0.1 ETH dal mixer a importanti personaggi americani: tra questi ci sono Jimmy Fallon, il CEO dell’exchange di criptovalute Brian Armstrong, la star del basket Shaquille O’Neal, la sorella di Mark Zuckerberg Randi Zuckerberg e una serie di altre celebrità famose come Logan Paul e Beeple. Tramite Etherscan è possibile verificare che quasi tutti gli exchange di criptovalute hanno ricevuto piccole quantità di ETH da Tornado Cash. Inoltre, tra i destinatari ci sono la tesoreria della Fondazione di Ethereum e i conti ufficiali di donazione di criptovalute ucraine. Le sanzioni vietano a a tutti gli americani e alle società con sede negli Stati Uniti di interagire con Tornado Cash. Il mancato rispetto di queste disposizioni potrebbe comportare sanzioni da 50.000 USD a 10.000.000 USD di multe e da 10 a 30 anni di reclusione. Nel caso di questi Ethereum regalati a diverse persone la ricezione di token da parte del mixer di criptovalute sanzionato non è intenzionale e avviene senza alcuna conoscenza o impegno preventivo. E’ improbabile che possa essere considerata una violazione delle sanzioni. Tuttavia, le sue conseguenze rimangono ancora poco chiare.
Perchè viene fatto questo?
Lo scopo di questi atti è quello di dimostrare l’impossibilità di fermare la blockchain perchè anche se le sanzioni imposte a Tornado Cash obbligherebbero il beneficiario a bloccare e rifiutare il denaro in arrivo da indirizzi bannati egli non lo può fare perchè non c’è un modo per bloccare queste transazioni una volta inviate, l’unica opzione possibile sarebbe quella di imporre un blocco di tali indirizzi agli exchange. E se ciò fosse possibile, in ogni caso, moltissimi wallet resterebbero comunque scoperti, in quanto non gestiti direttamente da exchange.
Tornado Cash: cosa è e perchè è stata sanzionata dal governo Usa
Tornado Cash è una dApp, che implementa le prove di zkSNARKs (un tipo di prova crittografica progettata per garantire la massima privacy possibile) per offuscare le transazioni. Questa crittografia, utilizzata anche da Zcash, permette di generare una prova che dimostra che si è a conoscenza di un segreto senza rivelarlo. In questo modo Tornado Cash rende invisibili i collegamenti tra mittente e destinatario di una transazione. I fondi vengono depositati su uno smart contract e viene generata una nota che permette di ritirare i fondi su un address diverso, senza lasciare alcun link con la transazione originale.
il Sottosegretario al Tesoro per il Terrorismo e l’Intelligence Finanziaria Brian Nelson ha dichiarato in un comunicato che il suo dicastero ha imposto sanzioni a questo soggetto perchè si è resa responsabile di riciclaggio di valuta virtuale proveniente da crimini informatici, compresi quelli commessi contro vittime negli Stati Uniti”. Tra i 7 miliardi di dollari in valuta virtuale che la piattaforma avrebbe riciclato, secondo il Tesoro, c’erano “più di 455 milioni di dollari rubati dal gruppo Lazarus, un gruppo di hacker sponsorizzato dallo Stato della Repubblica Democratica Popolare di Corea (DPRK) che è stato sanzionato dagli Stati Uniti nel 2019, nel più grande furto di valuta virtuale conosciuto fino ad oggi”. A metà aprile le autorità statunitensi avevano accusato il gruppo Lazarus e APT38 – hacker “associati” al regime recluso – di essere responsabili del furto di 620 milioni di dollari in ethereum, seguito all’hacking del videogioco Axie Infinity avvenuto a fine marzo.