THiNK è un festival che promuove la cultura digitale. L’edizione del 2023 si è tenuta dal 12 al 14 maggio a Figline e Incisa Valdarno, con una presentazione speciale l’11 maggio, è stata incentrata sui social network, il Metaverso, il gaming e le Donne 4.0 THiNK è un invito a abbracciare il digitale in modo consapevole attraverso workshop, laboratori, tornei di gaming e tutto ciò che riguarda l’innovazione. Rappresenta una guida per orientarsi in un nuovo mondo e acquisire competenze utili nella vita di tutti i giorni, sia online che offline.
Di cosa si è parlato
L’intelligenza artificiale, il metaverso, il gaming, i social media e le nuove tecnologie sono al servizio del lavoro, della cultura e della scuola. Il futuro è già di fronte a noi e il THiNK-Festival, sin dalla sua campagna di comunicazione, si impegna a renderlo evidente, utilizzando l’intelligenza artificiale per stimolare la nostra riflessione sull’evoluzione del lavoro digitale.
Non a caso, le immagini promozionali dei tre giorni di festival, anticipati quest’anno in primavera, sono straordinariamente realistiche e mostrano una ragazza che indossa un visore e guarda verso il futuro, in un ambiente che fonde elementi futuristici con richiami al territorio del Valdarno. Potrebbe sembrare un fotoritocco, ma non lo è. È la prima campagna di comunicazione italiana esplicitamente realizzata attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Al servizio (e non in sostituzione) della creatività degli esperti del settore. La grafica, infatti, è stata realizzata da Jets group, che ha utilizzato una serie di parole chiave e ha sperimentato diverse soluzioni per raggiungere questo risultato straordinario. Questo processo creativo è stato presentato passo dopo passo su appositi pannelli esposti a Palazzo Pretorio durante il festival. E’ stato una vera e propria mostra che ha raccontato il percorso compiuto dai professionisti coinvolti per raggiungere questo risultato.

Anche la scelta di una protagonista femminile non è casuale. Quest’anno il Festival ha dedicato attenzione al tema attuale del rapporto tra le donne e le tecnologie. Lo ha fatto attraverso workshop, laboratori per bambini, giochi ed esperienze di realtà virtuale. Sono state approfondite sia le opportunità offerte dall’universo 4.0 sia le storie di successo e le sfide affrontate da coloro che hanno saputo superare il cosiddetto “soffitto di cristallo” nel campo digitale e non solo.
La location
L’evento si è svolto in varie strutture, tra cui strutture storiche del posto. Gli edifici coinvolti sono stati: la biblioteca comunale Marsilio Ficino, il palazzo pretorio, il teatro Garibaldi, Villa Casagrande e Piazza Marsilio Ficino.

Il programma svolto dell’evento
Giovedì 11 maggio c’è stato il Pre Festival con un laboratorio a Villa Casagrande.
Venerdì 12 maggio è iniziato l’evento vero e proprio con l’incontro “A TEATRO CON CANVA – INCONTRO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO”. Seguito dal laboratorio “IL METAVERSO IN BIBLIOTECA, TEORIA E PRATICHE CON META” e successivamente da un altro laboratorio “REALIZZA UN VIDEOGAME CON UNREAL ENGINE”. In chiusura della giornata c’è stato il workshop “IL MONDO DI TIKTOK. COME LA PIATTAFORMA HA CAMBIATO L’INTRATTENIMENTO”.
Sabato 13 maggio è stata la giornata con più impegni: è iniziata con il laboratorio per bambini “INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON PICTOBLOX”, seguita da un altro laboratorio “COACHING PER AZIENDE, LIBERI PROFESSIONISTI, STUDENTI”. Nel pomeriggio c’è stato il workshop “LAVORO E SOCIAL. COME SFRUTTARE AL MEGLIO LINKEDIN”, seguito da due laboratori, la replica di quello dedicato al coaching per aziende e la replica del laboratorio del venerdì sulla realizzazione di un videogame con unreal engine. La giornata è terminata con il laboratorio “COME SI COMPORTA UN ROBOT?” e il workshop “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NFT. WORKSHOP DI ORIENTAMENTO ALLE NUOVE TECNOLOGIE”.
Domenica 14 maggio nella giornata conclusiva sono stati replicati i laboratori fatti nelle precedenti giornate. Oltre a quelli ci sono stati anche l’incontro “VIAGGIO NEL MONDO DI SBRISER Incontro con uno dei gamer più famosi su YouTube”, il workshop “LE DONNE NELLA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA: EMPOWERMENT 4.0” e in conclusione la finale dei tornei di gaming.

Le attività parallele
Oltre ai programmi specifici per ogni giornata, durante l’evento tutti i giorni c’erano attività e servizi paralleli. Tra questi i tornei di gaming (Fifa23, Pes, Assetto corsa, F1 2022, GT7,), la possibilità di provare videogame con VR, la possibilità di dipingere la gioconda con la realtà virtuale e pure di giocare ai cabinati anni 80-90. I partecipanti potevano recarsi nella piazza per mangiare all’evento street food svolto in quei giorni.
Per maggiori informazioni sulle passate e le prossime edizioni potete consultare il sito o la loro pagina instagram “thinkdigitalfestival”.