Swag your life si presenta come una piattaforma, che permette a chiunque di avvicinarsi al mining di criptovalute, “eliminando tutte le problematiche relative a questa attività”. Essa afferma di gestire alcune “mining farm” in varie parti del mondo, con l’obiettivo di condividere con tutti i partecipanti al network i profitti che ne derivano. Inoltre a chi intende intraprendere il ruolo di “Promoter” viene fornito, oltre ad un servizio di affiancamento, anche un backoffice completo di tutte le funzionalità necessarie a costruire e gestire con efficacia la propria carriera personale nel settore della Fintech su blockchain.
Vari siti e denominazioni
La prima cosa che risalta agli occhi dell’osservatore è l’esistenza per questo soggetto di vari siti e varie denominazioni. Essa si fa chiamare anche Swag Mining e Swag Network. La società madre è presentata come Swag Ou (alias Swag Corporate), che sembra essere una società di comodo estone. Il suo sito swagmining.com risulta registrato privatamente il 26 febbraio 2020, hosting italiano. Il sito swagyourlife.com è stato registrato per la prima volta nel 2019, la registrazione del dominio è attualmente privata e l’ultimo aggiornamento risale a giugno 2020, hosting italiano Il sito di Swag Corporate (swag-corporate.com) è stato registrato privatamente nel giugno 2020, hosting italiano
Prodotti e piano di remunerazione
Swag non ha prodotti o servizi vendibili al dettaglio e gli affiliati possono solo commercializzare l’affiliazione a Swag. Gli affiliati di Swag investono fondi sulla base della promessa di rendimenti pubblicizzati:
- Swag Pack 10 – investono 100 euro e ricevono il 2,5% al mese
- Swag Pack 50 – investono 500 euro e ricevono il 3% al mese
- Swag Pack 100 – investire 1000 euro e ricevere il 3,5% al mese
- Swag Pack 250 – investire 2500 euro e ricevere il 4% al mese
- Swag Pack 500 – investire 5000 euro e ricevere il 4,5% al mese
- Swag Pack 1000 – investire 10.000 euro e ricevere il 5% al mese
Il sito behindmlm.com ha scoperto che questi rendimenti sono pubblicizzati come “rendimenti bimestrali” e ha ipotizzato che questo significa che gli affiliati Swag possono prelevare solo ogni due mesi. Quello che si sa è che il primo mese di investimento non viene pagato nulla. Il calcolo del rendimento inizia dal secondo mese. Ogni due mesi gli affiliati Swag sono tenuti a pagare una commissione non dichiarata per mantenere il loro investimento.
Commissioni di referrals
Gli affiliati Swag guadagnano una commissione di referrals sulle commissioni pagate dagli affiliati reclutati. Gli affiliati reclutati sembrano essere seguiti attraverso una struttura di compensazione unilevel, con un numero imprecisato di livelli. Una struttura di compensazione unilevel pone un affiliato al vertice di un team unilevel, con ogni affiliato reclutato personalmente posto direttamente sotto di lui (livello 1): Se un affiliato di livello 1 recluta nuovi affiliati, questi vengono inseriti nel livello 2 del team unilevel dell’affiliato originale. Se un affiliato di livello 2 recluta nuovi affiliati, questi vengono inseriti nel livello 3 e così via per un numero teoricamente infinito di livelli. Il sito behindmlm.com non è riuscito a trovare una percentuale di pagamento specifica. Un esempio contenuto in una presentazione di marketing afferma che dieci pagamenti di quote di rinnovo equivalevano in media a 0,0151 BTC in commissioni di referral. Da ciò si può dedurre che il tasso medio di commissione di riferimento è di 0,00151 BTC per ogni commissione di rinnovo pagata. Si noti che le commissioni di rinnovo sono dovute ogni due mesi. Di conseguenza, anche le commissioni di referrals vengono pagate ogni due mesi. Infine, agli affiliati di Swag viene addebitata una quota annuale., il cui ammontare non è rivelata su nessuno dei siti web di Swag. Il sito behindmlm.com conclude che, sulla base delle presentazioni del marketing di affiliazione di Swag, quanto maggiore è la somma investita da un affiliato al momento della sua adesione al sistema, tanto più alto è il suo potenziale di guadagno.
Conclusioni
In sito behindmlm.con ha scritto che Swag si promuove come una società di mining di Bitcoin solo per sembrare una piattaforma legittima. L’analisi del modello di business dell’azienda, ha evidenziato che SwagYourLife.com dipende completamente dagli investimenti dei membri affiliati. Un altro punto qualificante della comunicazione marketing della società è l’offerta di un back office completo a chiunque voglia diventare un partner. Ma i siti web non contengono alcune informazione al riguardo e, quindi, il sito inglese conclude che anche questo è uno specchietto per le allodole per indurre un numero maggiore di persone ad aderire al sistema Infine Swag afferma di avere “una comunità molto ampia di miners di Bitcoin. Il sito behindmlm.com ha ricordato che Swag è apparsa nel 2020 e, quindi, molto improbabile che essa sia riuscita a creare una community ampia e ben strutturata.
Tutti questi elementi portano il sito inglese a sconsigliare di investire i propri soldi in questa piattaforma perchè “Perchè il suo modello di business si basa sugli affiliati e sulle quote che versano nel sistema . Non ci sono prove che il mining sia utilizzato all’interno di Swag e, quindi la conclusione è che esso è solo una tattica di marketing per attirare le persone”.
La conclusione è, alla fine che Swag è un altro schema Ponzi, destinato a crollare quando non sarà più possibile reclutare nuovi affiliati, i quali investono fondi con la promessa di un rendimento mensile, che viene pagato con i fondi investiti successivamente.
Riceviamo e pubblichiamo in ottemperanza all’obbligo di rettifica