“È la tecnologia, che è alla base della quarta rivoluzione industriale perché soddisfa la nuove esigenze della società in termini di sicurezza, efficienza e decentralizzazione”. Si conclude cosi il libro “Blockchain, scopri come la tecnologia, che sta dietro ai Bitcoin sta cambiando il mondo” di Stefano Pascal. L’autore si definisce un trader, che investe in criptovalute. Ha cominciato con piccole somme (poche centinaia di euro) e nel corso del tempo e scrive libri per dimostrare che si tratta di strumenti che funzionano.
Stefano Pascal: “La blockchain non è più solo bitcoin”
La blockchain è nata con i bitcoin, ma oggi sono moltissimi settori industriali, oltre alla finanza, che si affidano ad essa per migliorare la produttività e la trasparenza con fornitori e clienti. La blockchain può ospitare al suo interno qualsiasi tipo di dato, mantenendolo sempre al sicuro e la sua bellezza è la trasparenza e la sicurezza di utilizzo data dalla crittografia e dagli smart contracts.
Allora perché non è molto più diffusa di così?
L’autore del libro spiega che lo scetticismo attorno alla blockchain è provocata dala scarsa conoscenza del mezzo e argomenta che è noto che quando non si è certi del funzionamento di un certo strumento si tenda a osservarlo a distanza, con diffidenza. “In questo manuale voglio partire dalle basi della blockchain per poi accrescere la consapevolezza dei lettori in questa materia” – afferma Stefano Pascal, il quale consiglia di non saltare neanche un capitolo del suo libro “in modo da avere una visione chiara di questa incredibile tecnologia ” e continua affermando che il suo auspicio è che, dopo la lettura del suo manuale, rimanesse impresso nel lettore un grande bagaglio di conoscenze, in modo “che la sua mente si apra al cambiamento e che disciolga quei pregiudizi tipici delle innovazioni che devono ancora radicarsi nella società”.
Dalla conoscenza parte il cambiamento.
L’autore del libro ricorda che quando negli anni ‘90 si è cominciato a usare internet c’era lo stesso scetticismo che, oggi, viene riservato alla blockchain; nessuno, a parte qualche eccezione, si immaginava una diffusione massiva come quella di oggi. Pascal afferma che questo passaggio a un internet del futuro è necessario perché è la società che lo richiede. Da anni si desidera maggiore trasparenza, nuove opportunità di guadagno, sicurezza nei confronti delle transazioni e modelli decentrati controllabili e facili da usare. “La Blockchain”- afferma Stefano Pascal – “si sta diffondendo perché riesce a semplificare molti processi industriali e scambi tra diverse realtà. Non dobbiamo temerla, ma accoglierla sapendo che sarà il nostro futuro, un sistema decentrato in grado di garantire due fattori molto importanti oggi: sicurezza e trasparenza”.
Manuale completo
Il libro inizia con una breve introduzione storica sulla nascita e sull’evoluzione di questo insieme di tecnologie e ci guida nella tecnologia del libro mastro distribuito della blockchain e nel modo in cui, in molti settori, sta scalando il modello di mercato peer-to-peer – soprattutto, come transazioni business-to-business – in cui “chiunque può scambiare beni e servizi in modo efficiente con chiunque ” (come era prima dei giorni della moneta fiat). A causa delle strutture distribuite e crittografate di fiducia e di provenienza garantita, la blockchain sta eliminando la necessità di terze parti che traggono profitto dalla verifica (banche, broker e notai, ad esempio), aumentando così la velocità, la facilità e la chiarezza del commercio e la quantità di attività liquide che le aziende hanno a disposizione da utilizzare per un ulteriore utilizzo.
Il libro continua con le spiegazioni approfondite delle origini del commercio, del denaro digitale, delle tecnologie di contabilità distribuita, di Bitcoin, di Ethereum, ecc. ci sono, inoltre, approfondimenti sulla natura del codice digitale che si trova dietro la blockchain e illustra, anche, come sono le catene di approvvigionamento globali, che sfruttano queste tecnologie e quelle di AI, IoT, e la produzione additiva per avere un effetto penetrante sulle basi stesse dell’economia industriale.