Nella giornata di ieri abbiamo ricevuto minacce di ritorsioni fisiche dai promotori di Uefa Football, che non tollerano che facciamo il nostro lavoro di giornalismo libero e indipendente in un mondo difficile come quello del web3. Siamo l’unico giornale a stare dalla parte del lettore e questo da fastidio in un ambiente nel quale se una persona cascasse in uno Scam la colpa sarebbe sua perché non si documenta e nessun soggetto si assume la responsabilità di fare un minimo di prevenzione e tutela dell’utente finale impedendo, ad esempio, che queste truffe possano avere vetrine e la possibilità di effettuare il loro commercio fraudolento. Contro l’autore delle minacce abbiamo intrapreso azioni legali

Abbiamo fatto le pulci a Uefa Football
La vicenda è nata quando uno dei nostri giornalisti nell’attività di diffusione di un articolo ha postato il suo link in un gruppo Facebook. Siamo l’unico giornale, che ha parlato di Uefa Football e l’ha analizzata facendo emergere l’evidente non sostenibilità del progetto e ci siamo rivolti alla vera Uefa per capire se ci fossero legami tra le due realtà: abbiamo scoperto che non esistono e che essa sta agendo legalmente contro il fondo che ne usa indebitamente il nome. Un nostro lettore ci ha fatto notare che all’indomani del nostro articolo su questo argomento del nostro articolo relativo sui vari marketplace è cambiato il nome della App, che è diventato UEF

Come funziona
La logica della piattaforma è quella di “bancare” le scommesse calcistiche, ovvero fare da controparte a chi scommette. In questo modo si otterrà una rendita del 2.5% giornaliero, teorico, essendo che poi comunque è un po’ meno. Loro la chiamano “calcio a punteggio inverso”, termine coniato da loro. Inoltre anche se il risultato della partita venisse indovinato (noi quindi dovremmo dare i soldi a chi vince), noi guadagniamo lo stesso, perchè la piattaforma ci dà i soldi comunque. La reazione scomposta del promoter di Uefa, che ha minacciato il nostro giornalista, è giustificata dal fatto che è possibile guadagnare un flusso costante di profitti, sulle commissioni dei membri sotto di noi, ogni giorno. Come tutti gli schemi Ponzi è palese che debba espandersi per continuare a fare girare i soldi, prima di scammare. Il piano compensi dei membri quindi, punta al farci fare marketing al posto della piattaforma e portare dentro sempre più gente. Sui nostri sottoposti andremo a guadagnare il 10% dei profitti dei membri di livello 1, il 5% dei membri di livello 2 e il 3% dei profitti di livello 3. I livelli 1 saranno i nostri diretti sottoposti, livello 2 quelli sotto di loro e i livelli 3 ancora sotto. Si possono aumentare i propri compensi in base a quante persone aggiungiamo, per esempio arrivando a 50 persone, aumentando il proprio saldo, superando i 1000$, effettuando depositi superiori a 1000$
Conclusioni
Il settore delle criptovalute ha necessità di una informazione libera, indipendente al servizio dell’utente finale, allo scopo di fornire a quest’ultimo tutta le informazioni necessarie per avere una idea delle caratteristiche di un progetto prima di decidere di investirvi i suo soldi. Decripto.org assolve a questa funzione ed è sempre e per sempre dalla parte del lettore. Il fatto che un nostro giornalista sia stato minacciato dimostra che stiamo lavorando bene perchè i truffatori, che hanno potuto agire indisturbati fino ad adesso, sanno che ora c’è un segugio pronto a scovarli ovunque si trovino e qualunque cosa facciano. Per qualsiasi necessità la nostra email è [email protected]
Se sei stato truffato da uefa compila il form seguente per rimanere aggiornato su prossime iniziative, anche legali
https://forms.gle/9mUoaTuEXTUGx79s5