La blockchain Solana sta ancora lottando per riprendersi dalla battuta d’arresto causata dal crollo della piattaforma FTX. Con un valore totale bloccato (TVL) nel settore DeFi si colloca al 12° posto in questo settore, mentre prima di questo storico disastro si trovava spesso tra i primi tre. Tuttavia, le sue ambizioni per una strategia di sviluppo più globale sembrano rimanere intatte. Oggi, infatti, è la sua controllata Solana Mobile a fare notizia, con il lancio dello smartphone Saga, che dovrebbe offrire un’esperienza Web3 senza precedenti.
“Crypto ready”
Un prodotto la cui vocazione principale è quella di colmare il divario che attualmente esiste tra il settore delle criptovalute e le tecnologie attuali, che spesso sono veicolate dai giganti del Web tradizionale. In prima linea in questa battaglia quasi generazionale c’è Apple e la sua politica del “giardino recintato”, che non è più accettabile per molti operatori, soprattutto nel mercato delle NFT. Una situazione che potrebbe essere all’origine del successo di nuove opzioni come lo smartphone Saga. Questo strumento Android presentato da Solana Mobile si presenta come una porta aperta al Web3, con un prezzo di vendita annunciato a circa 1000 dollari per una distribuzione aperta dall‘8 maggio. Uno smartphone di nuova generazione le cui funzionalità integrate sono pensate per offrire ai suoi utenti un accesso privilegiato e semplificato all’ecosistema Solana.
dApp Store
Con, ad esempio, un dApp Store che permetterà agli utenti di scaricare applicazioni decentralizzate, ma anche protocolli DeFi o piattaforme NFT direttamente sul telefono. Un elenco in cui è già possibile trovare i principali attori di questa blockchain come StepN, Magic Eden, Audius, Mango Markets e Ledger. Le innovazioni evidenziate comprendono commissioni presentate come moderate e un’opzione “Seed Vault” che dovrebbe consentire di mettere al sicuro i fondi digitali semplificando i pagamenti con la convalida dell’impronta digitale.
Se il prodotto della Solana Mobile dovesse rispondere alle aspettative del mercato ci si troverebbe in un momento fondamentale per la mass adoption della tecnologia blockchain. E’ una scommessa rischiosa, ma se fosse vinta Solana tornerebbe ai fasti di un tempo dopo la tempesta determinata dal crollo di FTX.