Dan Gallagher, responsabile legale di Robinhood, ha testimoniato martedì davanti alla Commissione Agricoltura della Camera che l’app di trading azionario stava “esaminando attivamente” i token che la Securities and Exchange Commission ha considerato titoli nelle cause contro Binance e Coinbase.
L’annuncio di delisting
Venerdì Robinhood, che di recente si è espansa nel settore delle criptovalute, ha comunicato in un aggiornamento sul suo sito web che a partire dal 27 giugno alle 18:59 ET cancellerà dal listino SOLana, ADA di Cardano e MATIC di Polygon. Gli utenti potranno acquistare e vendere i token fino alla fine di giugno. Tuttavia, a partire da quel momento, tutti i token esistenti nel portafoglio di un utente “saranno venduti al valore di mercato”. “All’inizio di questa settimana la SEC ha citato in giudizio le società di criptovalute Binance e Coinbase, sostenendo che una serie di criptovalute sono titoli non registrati. Tra queste figurano Solana (SOL), Polygon (MATIC) e Cardano (ADA), attualmente supportate dalla piattaforma Robinhood Crypto”, ha scritto la società in un messaggio agli utenti. “Ciò ha introdotto una nube di incertezza intorno a questi asset e, di conseguenza, il nostro team ha deciso di interrompere il supporto per questi asset”.
I prezzi di questi token non si sono mossi in modo significativo dopo la notifica di Robinhood ai suoi utenti venerdì mattina. Tuttavia, dopo l’azione della SEC, i loro prezzi sono crollati. SOL è sceso del 12% circa da lunedì a giovedì pomeriggio. Anche MATIC è sceso del 12% circa e ADA è sceso del 5%. Secondo CoinMarketCap, i tre token sono tra i primi 10 per capitalizzazione di mercato totale tra tutte le criptovalute.
Le cause della Sec
L’improvviso cambio di rotta nelle sorti di Solana, Polygon e Cardano fa seguito alle due cause della SEC di lunedì e martedì scorsi. Nella causa contro Binance, il presidente della SEC Gary Gensler ha dichiarato che: “Attraverso 13 accuse, sosteniamo che [l’amministratore delegato Changpeng] Zhao e le entità di Binance si sono impegnati in una vasta rete di inganni, conflitti di interesse, mancanza di divulgazione e calcolata evasione della legge”.
Con un linguaggio meno aggressivo, Gensler ha anche affermato che Coinbase non ha rispettato la legge statunitense sui titoli. “Le presunte inadempienze di Coinbase privano gli investitori di protezioni fondamentali, tra cui le regole che prevengono le frodi e le manipolazioni, la corretta divulgazione, le salvaguardie contro i conflitti di interesse e le ispezioni di routine da parte della SEC”, ha dichiarato in un comunicato.
Al centro di entrambe le azioni legali ci sono le accuse dell’agenzia che 13 token, tra cui SOL, ADA e MATIC, sono titoli. Altri sono stati individuati come SAND, AXS, CHZ, FLOW, ICP, NEAR, VGX, DASH e NEXO.