Socios è una piattaforma che coinvolge i fan delle società sportive attraverso l’uso della tecnologia blockchain. Fondata nel 2018, Socios è rapidamente diventata un punto di riferimento, offrendo alle società sportive una gamma di servizi innovativi per coinvolgere i propri tifosi. Ma cos’è esattamente Socios? È una piattaforma centralizzata o decentralizzata? Come funziona? Quali sono i suoi punti di forza e di debolezza? In questo articolo cercheremo di rispondere a tutte queste domande.
Socios: centralizzato o decentralizzato?

Partiamo dal primo punto: Socios è una piattaforma centralizzata. Ciò significa che tutte le decisioni riguardanti la piattaforma vengono prese da un team centrale, che gestisce anche tutti i dati e le informazioni degli utenti. Il fatto che si tratti di una piattaforma centralizzata potrebbe limitarne la flessibilità e la capacità di adattarsi alle esigenze specifiche delle diverse società sportive. Tuttavia, Socios fa ampio uso della tecnologia blockchain per garantire la sicurezza e la trasparenza delle transazioni, proteggendo gli utenti da frodi o attacchi informatici. Socios opera attraverso l’emissione di token specifici per ogni società sportiva, chiamati fan token. I tifosi possono acquistare questi token attraverso la piattaforma e utilizzarli per accedere a una serie di servizi esclusivi offerti dal club.
I punti di forza e i punti deboli

Socios ha diversi punti di forza che la rendono una piattaforma interessante per club sportivi e tifosi. Innanzitutto, l’uso della tecnologia blockchain nonostante sia una piattaforma centralizzata garantisce la sicurezza e la trasparenza delle transazioni. Per esempio, se Socios dovesse fallire, i possessori dei token potrebbero, ma il condizionale è d’obbligo, ancora avere accesso ai loro token e alle informazioni sulle transazioni, proprio perché sono registrate sulla blockchain. In secondo luogo, Socios offre ai club sportivi un modo innovativo per coinvolgere i propri fan e monetizzare il loro impegno. Grazie alla piattaforma, i club possono offrire ai tifosi servizi esclusivi che li affezionano ancora di più al club. Grazie ai token Socios (SSU) infatti, i tifosi possono avere accesso a sconti sui prodotti della propria squadre del cuore, ottenere i biglietti delle partite, contenuti esclusivi e così via, rendendo ancora più gratificante l’esperienza di sostenere il proprio club.
Tuttavia, Socios ha anche alcuni punti deboli che vale la pena considerare. Innanzitutto, il fatto che si tratti di una piattaforma centralizzata significa che tutte le decisioni relative alla piattaforma vengono prese da un team centrale. Ciò potrebbe limitare la flessibilità della piattaforma e la capacità di adattarsi alle esigenze specifiche delle diverse società sportive. In secondo luogo, il fatto che sia ancora una piattaforma relativamente nuova significa che potrebbe esserci ancora qualche incertezza sulla sua sostenibilità a lungo termine. Tuttavia, finora Socios sembra aver ottenuto un buon successo, con un numero crescente di club sportivi che aderiscono alla piattaforma.
I palloni dei gol di 25 partite all’asta su Socios

Questa iniziativa è iniziata dal derby di Super Coppa Italiana tra Milan e Inter, giocata il 18 gennaio in Arabia Saudita, vinta dai nerazzurri per 3-0. Dopo ogni gol, il pallone veniva preso dall’arbitro e affidato a un rappresentante della Lega Serie A che lo mette al sicuro, annotando minuto del gol e marcatore per poi inserirlo in una teca che riporta il logo Socios.com. Il pallone poi viene spedito alla sede centrale di Chiliz a Gizra (Malta) dove viene esaminato dal team di Gameused.com. Questa società, si occupa di autenticare cimeli sportivi, registrandoli sulla blockchain di Chiliz sottoforma di NFT, per poi metterli all’asta sulla piattaforma di Socios. Per partecipare alle aste, bisogna avere un minimo di fan token della squadra interessata. Per comprare l’oggetto all’asta però, non si spendono fan token, ma si usano gli SSU, che si possono accumulare gratuitamente completando missioni sull’app.