Smau è l’evento di riferimento in Italia per l’innovazione e le startup. SI terrà a Milano il 18 e 19 ottobre 2023 entrambi i giorni dalle 9:30 alle 17:30, a FieraMilano City MiCo Lab (Via Gattamelata, Gate 16). Offrirà l’opportunità di connettersi con i principali attori dell’ecosistema dell’innovazione, scoprire nuove proposte e idee e creare partnership per il futuro delle imprese. La parola chiave sarà “Open Innovation” con l’intento di promuovere la collaborazione nel mondo dell’innovazione. Sarà presente anche Decripto.org con uno stand dedicato. Per partecipare all’evento come visitatori potete iscrivervi qui, se interessati a partecipare come Startup potete farlo a questo link.
Cos’è Smau
Smau attrae annualmente oltre 50.000 imprenditori, manager dirigenti e professionisti, oltre 2.200 giornalisti economici e di settore, oltre 1.000 aziende innovative, più di 500 startup italiane selezionate, e offre oltre 700 workshop di formazione professionale su trend digital e innovazione.
E’ la principale piattaforma italiana per il business matching nell’innovazione e nelle tecnologie digitali da oltre 50 anni. Si rivolge sia alle imprese che alle pubbliche amministrazioni locali. L’evento si discosta dal modello tradizionale di fiera, proponendo nuovi approcci per favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione attraverso percorsi guidati e speed pitching.

Smau Milano è l’appuntamento fondamentale per le imprese interessate alla ricerca e allo sviluppo di prodotti e processi innovativi. Mette a disposizione un network di partner strategici, tra cui startup locali e imprese digitali, per collaborare su progetti di innovazione supportati dalle Regioni e dai fondi europei. L’evento offre numerose opportunità per scoprire innovazioni, partecipare a workshop gratuiti sui trend digitali, e creare partnership con i protagonisti del cambiamento nel proprio territorio tramite eventi di networking e il programma Smau Live Show, dove vengono premiate le esperienze di innovazione e si possono trovare modelli da seguire. Qui potete trovare degli esempi di casi di successo di aziende che con l’aiuto di Smau hanno raggiunto il loro obiettivo.
Inoltre il Roadshow Smau ha organizzato eventi internazionali con l’obiettivo di creare connessioni tra l’ecosistema italiano dell’innovazione e le principali aree di sviluppo a livello globale. Questo approccio mira a promuovere nuove collaborazioni e facilitare il dialogo con attori chiave per sostenere la crescita delle imprese italiane. L’evento a Milano è l’ultimo dell’anno, dopo le edizioni di Parigi, Londra e San Francisco.

Le startup presenti a Milano
All’evento di Milano saranno presenti tantissime startup provenienti da vari settori, tra cui:
- Industry: Contenuti sulla lean production, prototipazione rapida e opportunità economico-finanziarie per le imprese. Tecnologie come Stampa 3D, Realtà Aumentata, Cloud Computing, IoT e altro.
- Agrifood: Innovazioni nel settore alimentare dal campo al piatto, con un focus sul Made In Italy e l’impatto digitale.
- Retail & Travel: Gestione delle recensioni online, nuove interazioni con i commessi, sistemi di pagamento innovativi, prenotazioni digitali e customer loyalty.
- Healthcare: Chirurgia Robotica, Telemedicina, Fascicolo Digitale e altro nel settore sanitario per migliorare l’accessibilità e la qualità delle cure.
- Smart Communities: Smart Mobility, Smart Energy, PA Digitale, Edilizia Sostenibile e altro per sviluppare in modo intelligente i territori.
- Energy: Innovazioni nel settore energetico con un focus su temi come il Green New Deal, economia circolare e tecnologie sostenibili.
- Mobility: Mobilità sostenibile e servizi di trasporto accessibili attraverso canali digitali.
- HR: Cultura dell’innovazione e gestione delle risorse umane per la crescita aziendale.
- ICT & Digital: Crescita del mercato ICT e trasformazione digitale di processi e modelli di business.
- Fintech & Digital Payments: Finanza alternativa, accesso al credito e innovazione nel settore finanziario con un focus su FinTech ed economia digitale.

Qui potete trovare la lista completa delle startup presenti e qui la lista dei partner.
Startup Safari
Smau Milano renderà disponibile il “Startup Safari” dove chi ne ha necessità, potrà esplorare l’innovazione su misura per la propria azienda con un tour guidato. Con Startup Safari le aziende potranno scoprire le startup che potrebbero diventare loro partner creando nuove collaborazioni. E’ possibile richiedere il tour personalizzato per incontrare le startup più adatte alle esigenze, programmato durante l’evento in base al settore di interesse tramite questo link.

In passato hanno usufruito dello Startup Safari aziende come: BNP Paribas, Crai, Esselunga, Pirelli, Stellantis e altre.
I live show dell’evento
Mercoledì 18 ottobre si terranno i seguenti interventi:
- Ore 10:00: Open Innovation: welcome to the age of results e Nuove esperienze di Open Innovation: sfide ed opportunità
- Ore 11:30: Mobilità e Logistica: quando innovare significa evolversi
- Ore 12:00: Nuovi processi digitali nell’Industria 4.0 del futuro
- Ore 13:00: Tasting the future: soluzioni innovative nel settore Agrifood
- Ore 13:30: Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità nel Settore Manifatturiero
- Ore 14:30: Piattaforme e processi digitali sostenibili al servizio della customer journey
- Ore 16:00: Sostenibilità e Digitalizzazione per città intelligenti

Il programma di giovedì 19 ottobre sarà:
- Ore 10:00: Employee Experience: soluzioni innovative al servizio dei dipendenti
- Ore 10:30: The secret to Innovation: working with Startups
- Ore 11:30: Green Tech Revolution, modelli e approcci per una tecnologia utile al pianeta
- Ore 12:00: Digital Health: approcci e trasformazioni del sistema sanitario
- Ore 13:00: Call4Ideas: innovazione al centro dell’Impresa
- Ore 13:30: Building bridges: challenges and growth opportunities for Corporates and Startups
- Ore 14:30: Salute della Persona: nuovi paradigmi, sfide e opportunità
- Ore 15:00: Views from abroad: an overview from the main innovation ecosystems
- Ore 16:00: Agri-Tech: la ricerca di un futuro sostenibile e digitale per i prodotti made in Italy
L’agenda completa con tutti i dettagli, gli speaker e iscrizioni agli speech si trova qui, a questo link si trova anche il programma completo di tutti gli workshop.
Smau Academy
Per affrontare i rapidi cambiamenti del mercato, per aggiornarsi e per capire come adattare le ultime innovazioni, la formazione riveste un ruolo sempre più strategico nella vita dei professionisti. Per questo Smau ha messo a punto questa piattaforma gratuita di formazione e aggiornamento professionale attiva 365 giorni l’anno.

Smau Academy offre formazione e aggiornamento professionale gratuiti, disponibili tutto l’anno a imprenditori, manager e specialisti italiani. Attraverso workshop popolari del Roadshow Smau, sia in formato podcast su iTunes e Spotify che in video su www.smauacademy.it. Sono fornite brevi sessioni formative di 50 minuti su tematiche attuali come il marketing digitale, l’analisi dei dati, i social media per il business, l’internazionalizzazione, l’industria 4.0, il cloud, la cyber security e altro ancora.