Nell’ultimo periodo, diversi scammer su Twitter si spacciano per giornalisti e svuotano il wallet delle vittime con un clic su un “modulo di consenso”.
Scammer svuota il wallet a un utente su Twitter
Gli scammer escogitano metodi sempre più diversi per truffare le persone. Nell’ultimo periodo su Twitter sono comparsi degli account che si spacciano per giornalisti di testate importanti, come Bloomberg o Forbes, e contattano per messaggio privato gli utenti appassionati del mondo crypto per fargli domande a riguardo con la scusa di dover scrivere un articolo a riguardo. Hammer è stata una delle vittime di questi scammer. In una serie di post su Twitter, ha spiegato l’accaduto, nella speranza di recuperare quanto perso e mettere in guardia gli utenti di Twitter da queste truffe.

Lo scammer, ha messo a suo agio la vittima, facendogli una serie di domande sulla sua opinione riguardo Friendtech, una nuova piattaforma molto usata nella community crypto nell’ultimo periodo, che consiste in una applicazione social che consente di vendere on-chain le proprie “azioni” ai propri follower. Lo scammer ha mandato alla vittima le domande a cui rispondere in chat, poi si sono sentiti in chiamata per mezz’ora per le risposte. Dopo questa conversazione, Hammer ha ammesso di aver abbassato la guardia, e ha cliccato il link di consenso che gli ha inviato lo scammer senza rendersi conto che era un link malevolo. Quando si è reso conto dell’errore ormai era troppo tardi, il suo account Friendtech è stato prosciugato. Hammer ha fatto sapere di aver perso 7 ETH, cioè circa 12.000 euro al cambio attuale. Lo scammer impersonava Chris Dolmetsch, che è effettivamente un giornalista di Bloomberg. La spunta blu dell’account fake probabilmente ha contribuito a far credere ad Hammer di parlare con il vero Chris Dolmetsch.
Tanti truffatori in giro
Diversi utenti hanno espresso il loro supporto e dispiacere per la perdita dei 7 ETH di Hammer. La vera sorpresa è stata quando alcuni utenti hanno fatto sapere sotto al suo post che anche loro erano stati contattati dallo stesso scammer. E non solo: altri utenti hanno condiviso i messaggi che gli arrivano da altri account di scammer che si fingono addirittura giornalisti di Forbes o altre testate giornalistiche importanti. Consigliamo a tutti di leggere le nostre guide su come non farsi truffare nel mondo crypto, così da riconoscere quali sono gli scam più comuni e le red flag da riconoscere, così da evitare di perdere i propri soldi.