Se sei un lettore di DECRIPTO, non perderti il nostro ultimo episodio su Bitcoin con Giacomo Zucco! Seguici su Telegram al link t.me/decripto_org per non perderti i prossimi contenuti.
Per vedere il video completo di questo episodio, basta cliccare su questo link
Oppure puoi cercare decripto su Youtube e iscriverti al nostro canale per non perdere i prossimi contenuti. Ricorda di lasciare un like e un commento per supportarci, dato che siamo un giornale che offre tutto gratis!
Un mito da sfatare su Bitcoin è che sia soltanto una specifica applicazione di qualcosa di più importante come il concetto di blockchain o il concetto di criptocurrency. In realtà, entrambe le affermazioni sono mitologiche. Bitcoin è effettivamente un protocollo che svolge alcune funzioni, mentre questi altri termini spesso sono termini confusi e poco descrittivi, dovuti in gran parte a una sorta di disorientamento culturale.
In particolare, il concetto di blockchain spesso viene evocato, ma non quello di Bitcoin. Questo richiama molto il caso degli anni ’90, quando internet stava cominciando a diffondersi come standard aperto di comunicazione universale, ma sembrava ancora troppo spaventoso per gli incambent del mondo della comunicazione. All’epoca, il mantra era “online sì, internet no”. Internet era troppo pericoloso, troppo selvaggio, troppo aperto, troppo imprevedibile e troppo disruptive, ma “online” senza internet andava bene. Peccato che l’unico modo di mettere tutti online fosse effettivamente convergere su un effettivo protocollo di interoperabilità, che si chiama appunto internet.
Allo stesso modo, il mondo istituzionale delle banche, delle banche centrali e della finanza non riesce a pronunciare la parola Bitcoin, ma non può ignorare questa innovazione. Quindi si rifugia in un eufemismo come “blockchain”, anche se la blockchain intesa in senso stretto è una struttura dati che serve soprattutto per Bitcoin, al di là di qualche applicazione parassitaria utile solo per copiare l’effetto “wow” di Bitcoin senza il suo valore intrinseco.
Quindi, sfatiamo questo mito: Bitcoin non è semplicemente un’applicazione di qualcos’altro, ma è un protocollo innovativo che svolge diverse funzioni importanti. Non è solo una questione di terminologia, ma di comprensione del reale valore di Bitcoin e della sua posizione all’interno del panorama delle criptovalute.
Inoltre, è importante notare che il concetto di blockchain non è sinonimo di sicurezza o di decentralizzazione. Esistono diverse implementazioni di blockchain che sono meno sicure e meno decentralizzate di Bitcoin, e il termine “blockchain” viene spesso utilizzato in modo improprio per descrivere progetti che non hanno nulla a che fare con la vera blockchain di Bitcoin.
Quindi, non lasciamoci ingannare da questo mito e comprendiamo appieno il valore di Bitcoin e del suo ruolo unico all’interno del mondo delle criptovalute. Non dimenticate di seguirci su Telegram al link t.me/decripto_org e di iscriverci al nostro canale Youtube per non perdere i prossimi contenuti. Non dimenticate di supportarci lasciando un like e un commento per mostrare il vostro apprezzamento per il lavoro che facciamo gratuitamente.