Migliaia di persone in tutto il mondo sono state prese di mira da una sofisticata truffa su WhatsApp che, secondo l’azienda di cybersicurezza CloudSEK, ha già sottratto circa 100 milioni di euro a incauti candidati in cerca di lavoro. La truffa, che si sta diffondendo rapidamente, coinvolge finti recruiter, che offrono prospettive di lavoro allettanti, sfruttando il nome di rinomate aziende di reclutamento.
L’inizio della truffa
L’inchiesta condotta da Euronews Next ha rivelato che questa truffa ha avuto inizio nel novembre del 2022, ma è esplosa nel Regno Unito a partire da marzo 2023. Keith Rosser, direttore del gruppo Reed e co-direttore di JobsAware, un’organizzazione no-profit, che si occupa di sicurezza del mercato del lavoro, afferma che stanno ricevendo circa 50 segnalazioni al giorno relative a queste truffe basate su WhatsApp. e, considerando il fatto che solo poche vittime fanno le denunciano, stimano che è emersa solo la punta dell’iceberg.
L’operato dei truffatori
I truffatori utilizzano identità fittizie, solitamente nomi femminili come “Amelia” o “Amanda”, per attrarre le potenziali vittime con promesse di lavori ben retribuiti. Offrono pagamenti in criptovalute, rendendo il processo ancora più oscuro e difficile da rintracciare. Gli interessati vengono poi guidati attraverso un “addestramento” per il quale sono invitati a cliccare su annunci pubblicitari o effettuare ordini su diverse app. I truffatori richiedono piccoli depositi iniziali in criptovalute che aumentano progressivamente, costringendo le vittime a investire sempre di più nella speranza di recuperare quanto “guadagnato”.
Un giornalista di Euronews ha interagito con uno dei truffatori dopo avere ricevuto un messaggio di questo tipo. La sua interlocutrice, che si è fatta chiamare Stella, ha spiegato che il lavoro sarebbe consistito “nell’assistere i commercianti di Digital Logic la quale si è dichiarata del tutto estranea alla vicenda) nell’aumentare le entrate dei loro prodotti”, completando attività semplici, come guardare un video, mette un like a un post o creare un ordine. Il problema è che si può svolgere solo un numero limitato di compiti senza aggiornare il proprio account e l’aggiornamento è a pagamento. In cambio del proprio impegno, che non avrebbero dovuto richiedere più di un’ora, avrebbero ricevuto un pagamento di 750 euro Tether, se, i compiti affidati fossero stati completati per cinque volte consecutive.
Secondo Reddit, la piattaforma sociale di aggregazione di notizie su cui centinaia di vittime hanno raccontato il loro calvario, questo schema di frode viene definito una “task scam” (dove “scam” in italiano significa proprio truffa”)..

Le conseguenze per le vittime
Il fondatore di Refundee, Stuart McFadden, specializzato nel recupero di frodi, spiega che molte vittime di questa truffa hanno già investito notevoli quantità di denaro e tempo, il che spinge alcune di esse a “inseguire le perdite”, comportamento comune tra i giocatori d’azzardo. Tuttavia, a differenza del gioco d’azzardo, in queste truffe non esiste alcuna possibilità di vincita. “Non si riesce mai a terminare i compiti e diventano sempre più ridicoli”, ha affermato McFadden, il quale ha rivelato che molte persone hanno investito più di 100.000 sterline (115.000 euro)” e ha citato il caso di un cliente che aveva perso 400.000 sterline (460.000 euro) a causa di questa truffa.
Diffusione globale
La truffa sta colpendo Paesi ad alto reddito e di lingua inglese, come l’Australia, gli Stati Uniti, il Regno Unito, ma coinvolge anche Paesi asiatici. Gli esperti ritengono che sia opera di organizzazioni appartenenti alla criminalità organizzata e sottolineano le difficoltà per fermarla, dal momento che i truffatori potrebbero trovarsi in giurisdizioni diverse da quelle delle loro vittime.