Con una mossa senza precedenti, il famoso exchange di criptovalute Kraken, con sede negli Stati Uniti, ha adottato un metodo ingegnoso per identificare e segnalare i portafogli sospetti. Il metodo “scambait” prevede la creazione di un falso conto di criptovaluta sulla piattaforma per attirare giocatori senza scrupoli allo scoperto.
Una collaborazione unica per superare i truffatori
Il popolare personaggio di internet Kitboga, noto per i suoi sforzi nel contrastare i tentativi di truffa, ha rivelato l’innovativa tattica con un tweet il 10 maggio.
HUGE update on the "Crow Pro Joe" Saga.@krakenfx built a custom environment for me to fight against scammers… so Joe thought I had $455K.
— Kitboga (@Kitboga) May 9, 2023
We might have made him angry ?#krakenpartner pic.twitter.com/Dc7MqvOtbu
I suoi contenuti, incentrati principalmente sulla lotta ai truffatori, hanno attirato l’attenzione di Kraken, portando alla creazione di un ambiente specializzato in “scambait” sulla piattaforma. Questa collaborazione è nata da un precedente incontro con uno scammer che si è spacciato per il presidente Joe Biden. In un video che accompagnava il tweet di Kitboga, lo streamer mostrava un conto pseudo-crypto su Kraken con 450.000 dollari di Bitcoin. L’artista della truffa è stato attirato nella trappola, ha individuato i fondi tramite uno strumento di condivisione dello schermo di un computer remoto, che avrebbe indotto Kitboga a installare, e ha anticipato un sostanzioso guadagno. Il culmine dell’evento si è raggiunto quando Kitboga, che nel video impersona una signora anziana, ha volutamente sbagliato a digitare l’indirizzo del portafoglio del truffatore prima di trasferire i fondi, provocando l’estrema frustrazione del truffatore e un’imprecazione. È interessante notare che il truffatore aveva fornito un indirizzo di portafoglio Bitcoin ospitato da Kraken. Questo ha permesso alla borsa di criptovalute di individuare il colpevole e di segnalare le sue attività illecite.
Il potere della collaborazione nella lotta alla criminalità informatica
Questo straordinario risultato è stato reso possibile dallo sforzo congiunto di Kitboga e del Chief Security Officer di Kraken, Nick Percoco. Con un forte seguito di 1,2 milioni di persone su Twitch e 3 milioni su YouTube, Kitboga usa l’umorismo per coinvolgere il suo pubblico, ritraendo vari personaggi tecnologicamente analfabeti per far perdere tempo ai truffatori e smascherare i loro schemi ingannevoli. In alcuni casi ha persino chiuso siti web fraudolenti, avvisando le rispettive società di hosting. Il profilo YouTube di Kitboga sottolinea la dura realtà delle truffe che affliggono quotidianamente le persone e il suo impegno nel contrastare queste minacce. Attraverso i suoi video, egli naviga meticolosamente attraverso gli script manipolatori dei truffatori, scopre le loro bugie e riporta ogni informazione cruciale, il tutto iniettando umorismo in una situazione altrimenti triste. In un recente video, Kitboga ha fatto luce su una “truffa della sicurezza sociale” associata ai Bitcoin, emersa di recente. La truffa attira le vittime tramite e-mail o messaggi di testo, informandole di strane transazioni collegate ai loro conti bancari. Le vittime vengono falsamente informate che la loro identità è stata compromessa quando contattano i numeri forniti. Vengono quindi istruite a ritirare i loro fondi, acquistare Bitcoin e trasferirli in un “portafoglio governativo sicuro”.
Scambait: Una nuova era nella lotta alle truffe di criptovalute
L’approccio collaborativo di Kraken e Kitboga alla lotta contro le truffe di criptovalute rappresenta un passo avanti significativo nella sicurezza informatica. Sfruttando la tattica dello “scambait”, hanno dimostrato un modo unico per identificare e segnalare i portafogli sospetti e hanno sensibilizzato l’opinione pubblica sulla necessità di vigilare nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute.