Recentemente l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha vinto il premio “Best Impact Project Award” alla Paris Blockchain Week per il suo progetto pilota basato sulla tecnologia blockchain, che ha lo scopo di fornire contanti alle persone sfollate o colpite dalla guerra in Ucraina. Il premio viene assegnato ai progetti che utilizzano la tecnologia blockchain e hanno un impatto sociale significativo. In una intervista in esclusiva per Decripto.org Carmen Hett, tesoriere dell’UNHCR, ha descritto le sue caratteristiche.
Dottoressa Hett, come è nata l’idea del progetto?
L’UNHCR ha avviato questo progetto nel momento in cui stava esplorando l’utilizzo di nuove applicazioni tecnologiche come la blockchain per i pagamenti, con l’opportunità di scalare e rafforzare la fornitura di contanti come modalità chiave di assistenza. Dal 2016, l’UNHCR ha fornito quasi 5 miliardi di dollari in assistenza in contanti a circa 35 milioni di persone in 100 Paesi. Sulla base della nostra esperienza negli interventi basati sul denaro contante, sappiamo, dai rifugiati e da altre persone che serviamo, che l’assistenza in contanti è la loro forma di assistenza preferita. Con milioni di ucraini sfollati a causa della guerra, molti dei quali impossibilitati ad accedere alle proprie banche, e con l’Ucraina relativamente avanti nello sviluppo di soluzioni tecniche per migliorare l’accesso alla protezione sociale, l’UNHCR ha deciso di realizzare questo progetto pilota che è stato completamente integrato e testato nell’attuazione di tutti gli scenari attraverso i sistemi e i processi associati nel Paese per integrare i programmi di fornitura di contante in corso.

Quali sono stati gli elementi tecnici che lo hanno caratterizzato?
Nel dicembre 2022, l’UNHCR, in collaborazione con l’United Nations International Computing Centre (UNICC) e la Stellar Development Foundation (SDF), e con la consulenza legale pro bono di Linklaters, ha eseguito con successo un piccolo pilota per la distribuzione di assistenza in contanti a un gruppo di sfollati a causa della guerra in Ucraina, sotto forma di USD Coin (USDC) di Circle Internet Financial – una stablecoin in cui un USDC equivale sempre a un dollaro USA. Il denaro viene trasferito direttamente nel portafoglio digitale del destinatario, accessibile tramite smartphone e accesso a Internet. Il programma consente ai beneficiari di convertire l’assistenza in denaro contante, ritirando i fondi in dollari, euro o valuta locale presso qualsiasi sede globale di MoneyGram, oppure di trasferire l’importo su un conto bancario personale. Questo sostegno può essere utilizzato per coprire le necessità di base come l’affitto, il cibo, le cure mediche e il riscaldamento durante l’inverno. L’UNHCR è stato anche in grado di creare un ponte tra le attività in valuta digitale e la valuta fiat attraverso l‘integrazione di rampe di accesso e di uscita alla rete operativa blockchain, che forniscono i punti di ingresso e di uscita per le valute tradizionali e le attività digitali per le opzioni di incasso. Le rampe di ingresso consentono all’UNHCR di convertire le valute tradizionali in attività digitali che possono essere trasferite sulla rete blockchain e il valore monetario reso disponibile in formato digitale sui portafogli digitali selezionati per i beneficiari dell’assistenza. Mentre le rampe di uscita consentono ai beneficiari di riconvertire gli asset digitali in valute tradizionali attraverso le opzioni e i processi di incassamento incorporati.
Queste rampe di accesso e di uscita sono importanti perché consentono all’UNHCR e ai beneficiari degli aiuti umanitari di accedere ai circuiti di pagamento appropriati, rendendo la soluzione di pagamento blockchain più accessibile a una più ampia gamma di beneficiari in diversi contesti umanitari e di emergenza, collegando il valore monetario digitale con i valori di incasso fiat. Inoltre, la tecnologia blockchain per i pagamenti con opzioni di progettazione integrate può essere resa accessibile a chiunque abbia una connessione a Internet e, attualmente, anche agli smartphone, il che rende possibile l’erogazione degli aiuti anche nelle aree più remote e inaccessibili. Ciò significa che gli aiuti possono raggiungere coloro che ne hanno più bisogno, indipendentemente dalla loro ubicazione, anche i non bancari, consentendo l’incasso senza un conto bancario. L’UNHCR è responsabile dell’ammissibilità al programma, dell’iscrizione dei beneficiari e dell’assegnazione dell’assistenza a chi ne ha più bisogno, nonché della protezione generale dei partecipanti, compresi gli sfollati e le comunità colpite dalla guerra in Ucraina.
Come è stato accolto dai destinatari? È stato facile insegnare loro come utilizzare gli strumenti blockchain?
Questo programma è stato progettato per essere facile da usare per i destinatari, per essere estremamente semplice e autoesplicativo. In “tre clic”, i destinatari possono scaricare e ricevere il loro denaro, ed è anche progettato per consentire un facile prelievo. Il processo viene spiegato in modo esauriente a tutti i partecipanti. Il progetto pilota è stato valutato anche attraverso un monitoraggio successivo alla consegna con i beneficiari e una valutazione per stabilire se il portafoglio rispondesse pienamente alle esigenze del contesto ucraino. L’esame ha riguardato gli aspetti tecnici, funzionali, finanziari, di rendicontazione e di conformità. I beneficiari hanno potuto attivare i portafogli digitali in pochi minuti e ricevere i contanti. I beneficiari possono contattare Stellar Network, l’UNHCR o MoneyGram per qualsiasi domanda. È stato stabilito che il progetto pilota ha avuto successo, fornendo un meccanismo veloce, sicuro e protetto per l’erogazione di assistenza in denaro. Il progetto pilota ha mostrato un grande potenziale per essere rapidamente ampliato. La partecipazione al progetto pilota è stata del tutto volontaria. Solo chi ha scelto di ricevere l’assistenza in denaro in questo modo lo ha fatto. Alcuni degli sfollati che abbiamo contattato hanno scelto di non partecipare a questo progetto pilota, adducendo ragioni come la scarsa comprensione dei vantaggi dei portafogli digitali e la limitata fiducia nei trasferimenti di denaro digitale. Ciò dimostra quanto sia essenziale investire nell’alfabetizzazione digitale affinché questo programma possa essere ampliato e implementato in altri contesti.
Questo progetto pilota si è svolto parallelamente a programmi di distribuzione di contanti su scala molto più ampia, in corso in Ucraina dall’inizio della guerra. La partecipazione al progetto pilota non ha influito sul fatto che le persone ricevessero o meno l’assistenza. Non pensiamo che il programma sia la soluzione migliore in tutti i contesti. In Ucraina, il progetto pilota è stato concepito per essere pertinente alla situazione e alle esigenze del paese. L’Ucraina è un Paese con un elevato numero di telefoni cellulari e una popolazione con un’elevata alfabetizzazione digitale. Nel valutare il programma per altre regioni, dobbiamo valutare l’alfabetizzazione digitale, il possesso di smartphone e l’ecosistema finanziario e tenere conto di una serie di fattori come le eventuali sanzioni, le restrizioni sui cambi e la politica monetaria.

Rispetto a un intervento tradizionale dell’UNHCR, quali vantaggi ha portato l’uso della tecnologia blockchain?
Questa soluzione migliora la velocità, l’efficienza e la flessibilità degli interventi basati sul contante. Consente la consegna istantanea degli aiuti utilizzando una rete blockchain efficiente e integrata. È veloce, portatile e fornisce opzioni di incasso che offrono maggiore flessibilità ai beneficiari. Consente l’erogazione di contanti a chi non ha un conto bancario. I metodi tradizionali di erogazione del contante spesso richiedono ai rifugiati/sfollati di portare con sé denaro contante, il che li mette a rischio quando attraversano le frontiere. Con questa soluzione, i fondi possono essere conservati o trasportati in forma digitale, al sicuro da furti o perdite. La soluzione offre trasparenza alle organizzazioni e ai donatori grazie alla tracciabilità dei fondi e alla rendicontazione in tempo reale durante la consegna, “end to end”. Il portafoglio digitale fornisce anche una riserva di valore monetario e stabilità in valuta forte: Le valute digitali, come la US$ Coin (USDC) o la EURO Coin (EUROC), sono monete stabili completamente riservate (1Coin = 1 US$/EUR in moneta Fiat in ogni momento); memorizzate nel portafoglio digitale, forniscono una riserva di valore in formato digitale, salvaguardando così il valore denominato in US$ o EURO, fornendo protezione ai destinatari dalla svalutazione della valuta locale. Le opzioni di incasso sono disponibili in conformità alle normative locali in valuta fiat: US$, EURO o valuta locale, con la possibilità di trasferire il valore monetario direttamente sui conti bancari esistenti e sulle carte di debito/credito.
I fondi possono anche essere utilizzati e accessibili da qualsiasi luogo, secondo le opzioni di incasso selezionate, e sono trasportabili sul telefono cellulare e sul portafoglio digitale oltre i confini nazionali. La rete integrata MoneyGram selezionata, che fornisce le rampe e i punti di prelievo, è ben consolidata, con sedi di prelievo MoneyGram disponibili in oltre 175 Paesi, in diverse valute. L’opzione di incasso e la selezione dei fornitori di servizi finanziari sono valutate e progettate in base al contesto di ogni luogo, con criteri chiave per l’utilità e l’accesso agli ecosistemi finanziari locali e ai mercati per il consumo degli aiuti.
Quali sviluppi può avere il lavoro della vostra Agenzia umanitaria attraverso l’uso di strumenti tecnologici blockchain?
Con l’aumento del numero di sfollati e di crisi umanitarie in tutto il mondo, l’UNHCR mira a sfruttare le nuove tecnologie per fornire aiuti a un maggior numero di persone, in modo più rapido e sicuro. Nell’ambito del nostro impegno a esplorare soluzioni innovative, questo sistema di pagamento integrato blockchain per l’erogazione di contanti digitali agli sfollati ci permette di raggiungere chi ne ha bisogno con velocità, agilità e responsabilità. Il successo del programma pilota significa che in futuro potremo espanderci per fornire questa soluzione in altri contesti. Man mano che procediamo con lo sviluppo, continueremo a valutare l’efficacia del programma.
L’uso di questa nuova tecnologia in contesti umanitari è promettente. Tuttavia, l’implementazione di soluzioni blockchain in un determinato luogo richiede un’analisi contestuale per soddisfare le esigenze delle persone più vulnerabili e comprendere il contesto specifico del Paese e gli ecosistemi finanziari. Ciò integrerà altri programmi già in atto e dove appropriato. Ci sono dei prerequisiti perché questa soluzione digitale possa essere estesa e utilizzata in contesti umanitari più remoti. Le telecomunicazioni e la connettività bancaria devono essere rese possibili dalle società di telecomunicazioni e/o dall’accesso a Internet. Se questi prerequisiti saranno soddisfatti, l’UNHCR, insieme ai suoi partner, sarà in grado di adattare il progetto al contesto locale e di fornire aiuti umanitari, anche in contesti umanitari remoti, attraverso questa soluzione digitale.