Riccardo Masutti, sviluppatore ed educatore bitcoin specializzato in sicurezza e privacy, afferma che “nei protocolli blockchain non è garantita la sicurezza dei dati degli utenti perché c’è un eccessivo grado di centralizzazione in tanti progetti che stanno al di fuori di bitcoin“.
Privacy e criptovalute
“La gente ignora cosa si intenda per privacy nell’utilizzo di queste tecnologie per scambiare valore e fare transazioni perché crede che esse siano anonime. Al contrario esse sono la cosa più trasparente e sicura che c’è nel mondo digitale.
Per incentivare l’utilizzo di Bitcoin e di altre criptovalute è fondamentale garantire e proteggere la privacy delle persone e andare verso una maggiore decentralizzazione sia per quanto riguarda gli strumenti wallet sia di quelli prestatori di servizi.”
Cos’è Luna e cosa è successo?
“Luna era un progetto il cui scopo era quello stabilizzare il mercato legato alla stablecoin UST. Questo ecosistema ha subito un attacco da parte di soggetti esterni, che hanno speculato al ribasso e cercato di guadagnare shortando e scommettendo sul crollo di questa stablecoin. Una operazione che ha bruciato 80 miliardi di capitalizzazione in un giorno, ha cancellato quell’ecosistema e ha provocato una enorme perdita di fiducia negli investitori.
Io consiglio alle persone, che vogliono entrare in questo mondo, di focalizzare la propria attenzione su Bitcoin perché, a mio giudizio, è l’unico progetto che attualmente ha un vero scopo. Tutto il resto è un test o una prova, che può finire come Terra-Luna. Penso che, in generale, serva più formazione su Bitcoin perché le persone hanno bisogno di uno strumento che gli permetta di essere persone libere nel trasmettere e ricevere valore”.
In termini di cybersicurezza quali sono le sfide del futuro?
“Noi siamo in una società estremamente digitalizzata la cybersecurity gioca un ruolo importantissimo nelle nostre vite e direi che le sfide principali sono quella di educare le persone, dal momento che sul mercato ci sono già strumenti tecnici molto validi come gli hardware wallet con video.
È fondamentale far capire alle persone perché è necessario tutelare la propria privacy o mettere in sicurezza i dati del proprio wallet o altri strumenti. Adesso le persone non prendono in seria considerazione e, di conseguenza, diventa essenziale educarle in tal senso”.