L’Autorità italiana di vigilanza sui mercati finanziari, Consob, ha emesso nuovi provvedimenti di oscuramento nei confronti di 6 siti web che offrivano illegalmente servizi finanziari. Questa mossa si inserisce nel contesto dell’applicazione del “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), che conferisce alla Consob il potere di richiedere ai fornitori di servizi Internet di bloccare l’accesso da parte degli utenti italiani a siti web che erogano servizi finanziari senza le necessarie autorizzazioni.
Ecco l’elenco dei siti interessati dai provvedimenti di oscuramento:
Nexus LLC (https://powercapital.live e pagine correlate: https://my.powercapital.live, https://my.tradings.life)
“Free Trade CFD” (https://freetrade-cfd.com e pagina correlata: https://client.freetrade-cfd.com)
“Smart Flow Ltd” (https://smartflow.work e pagine correlate: https://office.smartflow.work, https://trade.smartflow.work)
“Avan Trade” (https://ai-trade.consulting e pagina correlata: https://cfd.ai-trade.consulting; https://ai-trade.holdings e pagina correlata: https://cfd.ai-trade.holdings)
“Bullbit” (https://bullbit.net e pagina correlata: https://trade.bullbit.net)
Con questi nuovi interventi, il totale dei siti oscurati dalla Consob ha raggiunto quota 965 dall’inizio del potere di oscuramento nel luglio 2019. I provider di connettività a Internet stanno attualmente attuando le misure di oscuramento sul territorio italiano, un processo che potrebbe richiedere alcuni giorni per essere completamente effettivo per motivi tecnici.
La Consob, nell’invitare la massima diligenza da parte degli investitori, sottolinea l’importanza di effettuare scelte di investimento consapevoli, verificando preventivamente l’autorizzazione degli operatori finanziari e la pubblicazione del prospetto informativo per i prodotti finanziari. Per sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica, la Consob fornisce informazioni utili nella sezione “Occhio alle truffe!” sul suo sito, mirata a mettere in guardia gli investitori dalle iniziative finanziarie fraudolente.