Da pochi giorni è uscita una nuova guida. Questo libro infatti, potenzialmente è una risorsa fondamentale per gli addetti ai lavori, gli imprenditori, gli investitori, ma anche per chiunque abbia interesse nel futuro finanziario dell’Europa in generale. Il volume in questione, è intitolato: “Il MICAR – Guida al Regolamento Europeo sui mercati delle cripto”. Questo libro infatti, analizza le nuove regole, attraverso un’approfondita esposizione dei principi fondamentali da parte degli autori che hanno contribuito alla scrittura di questo volume. Inoltre, parla anche delle implicazioni legali e delle prospettive di sviluppo dei nuovi mercati, che potrebbero cambiare il futuro finanziario delle cripto-attività in Europa. Dopo “Crypto-asset: Regolamento MiCA e DLT Pilot Regime”, sul sito di Giuffrè Francis Lefebvre è possibile acquistare anche questo volume sull’argomento.
Gli argomenti trattati in questo volume
Questo volume è suddiviso in 8 capitoli. Nel primo capitolo, Massimo Simbula fa una panoramica generale del regolamento MICA, definendo anche il perimetro oggettivo e soggettivo del MICAR. Giuseppe Matteo Miroddi invece, nel secondo capitolo, si occupa di spiegare l’analisi delle cripto-attività e come il MICA le classifica. Nel terzo capitolo, Ilaria Giulia Bortolotto ci spiega le “regole del gioco.” In particolare, Ilaria ci spiega l’emissione, la negoziazione e l’offerta di cripto-attività. Nel quarto capitolo, Fulvio Sarzana ci spiega i token collegati ad attività e gli E-money token. Massimiliano Nicotra, nel quinto capitolo, ci parla dell’ingresso dei prestatori di servizi, della procedura di autorizzazione, degli obblighi generali che hanno questi prestatori di servizi e degli obblighi specifici dei singoli servizi che offrono. Nel sesto capitolo, Giuseppe Matteo Miroddi ci parla delle regole per prevenire gli abusi di mercato. Nel penultimo capitolo, Daria Alessi ci parla del ruolo delle autorità competenti, della collaborazione tra ABE (Autorità Bancaria Europea), ESMA (l’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) e le varie autorità nazionali. Infine, Massimiliano Nicotra va oltre il regolamento del MICA, parlando delle implicazioni future e delle possibile sfide per le criptoattività.
Il libro in questione, è acquistabile qui, sul sito di Giuffrè Francis Lefebvre, al prezzo di 23,75 euro.