Come un flop può trasformarsi (quasi) in un caso di successo, grazie alla community. Durante la ventesima edizione di Art Basel Miami Beach tenutasi dall’1 al 3 dicembre scorso, la Porsche, nota casa automobilistica, aveva annunciato il suo ingresso nel Web3 lanciando una collezione di NFT basata sulla storica Porsche 911. Porsche ha stretto una partnership con Road2Dreams, un ramo dell’azienda tedesca di collectibles digitali Fanzone Dopo il lancio però, le vendite sono crollate. Gli appassionati del mondo NFT e Porsche su Twitter hanno criticato il progetto, che presentava molti problemi di fondo. Così la community è intervenuta a gran voce chiedendo anche uno specifico e decisivo intervento che Porsche ha puntualmente attuato, salvando di fatto il progetto. Ma andiamo con ordine.
La collezione è basata sulla storica Porsche 911
La collezione contava 7500 NFT tutti uguali (ma con targhe diverse) dedicati alla Porsche 911. I potenziali acquirenti potevano acquistare un massimo di 3 Porsche 911 virtuali. Il prezzo di mint di ogni NFT era di 0,911 ETH (circa 1340 euro). La fase di mint degli NFT è finita il 25 gennaio. Sono stati mintati (creati) 2363 dei 7500 NFT previsti inizialmente: quindi circa il 31% degli NFT. Sicuramente non il risultato che speravano quelli della Porsche al momento del lancio dell’iniziativa. Infatti, il prezzo degli NFT su Opensea, infatti, stava calando sotto al prezzo di partenza.
Secondo quanto dice la Porsche su Twitter, i loro “holders” (parola spesso usata in questo campo per definire i proprietari di una criptovaluta o di un NFT) hanno chìesto di tagliare la quantità degli NFT, sospendendo la possibilità di mintare (creare) e comprare i token. Infatti, il giorno dopo questo tweet, quindi il 25 gennaio, non era più possibile mintare altri NFT e la collezione si è così ridotta dai 7500 pezzi previsti ai soli 2363 venduti a quel giorno. È indovinate cosa è successo? Ma certo, il prezzo degli Nft venduti ha iniziato a salire. Durante le prime fasi e mentre il mint era ancora aperto, infatti, il floor price (prezzo medio) era praticamente uguale a quello di mint, cioè 0,911 ETH (circa 1340 euro). Dopo la chiusura del mint, con conseguenze drastica riduzione degli NFT in circolazione, su Opensea il floor price ha raggiunto un massimo di 3,3 ETH (circa 4787 euro), per poi calare e stabilizzarsi, al momento della scrittura di questo articolo, a 2,4 ETH (circa 3770 euro). Un bel x3 sul prezzo di acquisto, non male.
Le utilità degli NFT della Porsche
Come accennato all’inizio dell’articolo, su Twitter molti hanno criticato il progetto. La cosa maggiormente criticata era l’assenza, o comunque, la non chiarezza sulle utilità di possedere un NFT della Porsche. Per rispondere, la Porsche ha pubblicato su Twitter ben nove Tweet per spiegare tutte le utilità. La prima utilità per tutti i possessori è l’accesso dietro le quinte al mondo Porsche [a partire da: febbraio 2023]. Si tratterà di conversazioni con gli addetti ai lavori Porsche, guidate da persone votate dalla community tra: designer, ingegneri, piloti da corsa, artisti ambasciatori o partner Web3. Verranno inoltre fatti sondaggi su Discord per le decisioni della comunità tra tutti i possessori degli NFT Porsche. Ci saranno collezioni esclusivi di articoli fisici nel Q2 (secondo trimestre dell’anno: aprile, maggio e giugno).
A partire da metà febbraio, sarà possibile personalizzare il proprio NFT Porsche attraverso quattro fasi. Ci saranno oltre 150.000 possibili variazioni di design: così da rendere ogni NFT unico, anche grazie ad alcuni tratti speciali dei loro artisti NFT e partner. Infine, ci sarà una votazione su Discord sul miglior design creato e Porsche creerà quell’auto nel mondo reale, alla fine del secondo trimestre, si legge nei tweet.
Poi, hanno elencato due vantaggi per la maggior parte degli holders (non per tutti però). La prima è l’opportunità di partecipare a “esperienze Porsche che non si possono comprare” (parole usate nel tweet da Porsche) a partire da marzo 2023. Si riferiscono a eventi esclusivi che offriranno esperienze dal vivo con i prodotti Porsche. La maggior parte degli holders potranno anche vivere esperienze in pista in diverse città o visitare la casa di Porsche. Per i minters (coloro che hanno mintato gli NFT all’inizio sul sito della Porsche) avranno il diritto di partecipare a un Airdrop privato progettato dagli artisti partner di Porsche, previsto a marzo 2023.
