Negli ultimi giorni, è apparso in diversi social un breve video pubblicitario in cui compare il sette volte pallone d’oro. Messi infatti, sarebbe sponsor di “Planet”, un movimento che mira a ridurre l’inquinamento nel mondo.
Il video di Planet in cui compare Messi
Come molti di voi già sapranno, da poche settimane, Lionel Messi ha lasciato la Francia e il PSG, per trasferirsi negli Stati Uniti, più precisamente all’Inter Miami di David Beckham. Proprio la sua nuova squadra, ha condiviso sul proprio profilo ufficial di Twitter un breve video. All’inizio di questo filmato si vede il sette volte pallone d’oro calciatore una piccola scatola nera con la scritta “Pollution” (inquinamento). Poi, si vede come l’ambiente migliora senza tutto l’inquinamento, come se quel calcio di Messi alla scatola nera abbia tolto l’inquinamento che c’è nel pianeta. L’iniziativa quindi, sembra sicuramente molto nobile. Ma in cosa consiste precisamente Planet?
Che cos’è Planet?

Sul proprio sito ufficiale, Planet si definisce come un movimento che vuole sfruttare la blockchain per affrontare le sfide sociali e di sostenibilità, aprendo la strada a un futuro più trasparente e sostenibile. Vogliono fare ciò combinando la forza della tecnologia, il potere della community e il sostegno di grande celebrità. Sempre secondo quanto scritto sul loro sito, Planet sarebbe guidata dal desiderio di aiutare a raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) stabiliti dalle Nazioni Unite nel settembre 2015 (consultabili qui). L’iniziativa è sicuramente nobile, ma come intendono fare ciò? Il progetto esiste da inizio giugno, Come potete vedere nella foto però, praticamente tutte le sezioni del sito sono bloccate. Al momento della scrittura di questo articolo, non è disponibile un white-paper, una road map, nè tantomeno da chi è composto il team o anche solo chi è il fondatore di Planet.
Il token di Planet

Al momento, il punto principale del progetto è il token $PLANET. Al momento della scrittura di questo articolo, secondo quanto riportato da Coinmarketcap, ha raggiunto il prezzo di 0,00006068 euro, con una capitalizzazione di mercato pari a 51,59 milioni di euro. Il volume di scambi di trading nelle ultime 24 ore è di 11,46 milioni di euro. Gli holders (persone che detengono dei $PLANET) sono 5932. Al momento, il token $PLANET si può acquistare su Uniswap, PancakeSwap, MEXC, Gate.io, Bitget, BitMart e Poloniex. Sul loro blog Medium, Planet parla di qualche utilità, come portare dei Real Word Asset (beni del mondo reale) e tokenizzarli on-chain. Parla di distribuzione di reddito agli holders, di NFT esclusivi, di Mistery Box, ma di concreto al momento non c’è nulla.
Pochi giorni fa, sono stati bruciati 2.73B, quindi circa 2.730.000.000 di $PLANET. Ora sono rimasti circa 997.270.000.000 $PLANET disponibili. L’assenza di vere e proprie utilità del token in questione, la continua salita e discesa rapida di prezzo, unita alla mancanza di un team noto, di un white paper o di una banale road map, fa pensare, al momento, a un rischio scam. La presenza di un noto calciatore come Messi tra gli sponsor di Planet, non è garanzia di sicurezza di un progetto Web3, ricordiamo Pogba con la truffa di Cryptodragons. Indagheremo in modo più approfondito su Planet e vi terremo aggiornati in caso di altri notizie importanti su Planet e il suo token.