Se dovessi rispondere con una frase secca alla domanda implicita del titolo, direi: perché questo è il futuro e la nostra società sta per cambiare del tutto e per sempre. Un’altra volta. Poi, non avendo avuto finora la fortuna di avere una famiglia, mi sento ancora più attratto dal cambiamento e dall’evoluzione che esso porta. Quindi dopo oltre sei anni passati a Napoli, come capo della cronaca italiana ed estera di Fanpage.it, ho pensato che solo un’avventura internazionale e radicalmente impattante come quella che ci apprestiamo a vivere nel Web3 sarebbe stata l’esperienza giusta al momento giusto.
Vedete, la blockchain non è altro che una tecnologia. Una tecnologia potente come l’elettricità, e di cui stiamo ancora vedendo una piccolissima parte degli effetti che potrebbe avere sulla società, su Internet, sull’economia, sul sistema turbo capitalistico, così come siamo stati abituati a intenderlo.
Ho preso così al balzo l’occasione ed eccomi qui al timone di Decripto.org e delle mille idee e progetti che cercheremo di realizzare insieme.
Innanzitutto saremo un giornale. Ma non un giornale economico, ma un giornale popolare sulle cripto e il Web3. Crediamo fermamente che l’unico modo per non usare a vanvera la parola rivoluzione, è poter raccontare, nella quotidianità, con estrema praticità e concretezza, come le cose stiano cambiando del tutto e per sempre. In meglio, si spera, per il maggior numero di persone possibili. Perché solo in quel caso si può parlare di rivoluzione. Quando impatta la vita di tante persone, per sempre.
C’era bisogno di un giornale così. Un giornale fatto di giovani, ma pensato per tutti, che possa contribuire a delineare una nuova storytelling su questo sconosciuto e “spaventoso” mondo della blockchain e del Web3. Con i nostri redattori, giornalisti, videomaker e inviati, proveremo a farvi toccare con mano i mille modi in cui si potrà reinventare e riorganizzare la realtà, la società, le aziende, il tempo libero e la vita in generale. Viaggeremo il globo in lungo e in largo, sia fisicamente sia virtualmente, per raccontarvi il meglio di questa industria nascente. I migliori progetti, le persone più preparate e competenti, i casi d’uso più concreti e sconvolgenti.
Ma racconteremo anche l’altra faccia della medaglia. Daremo la caccia senza sosta e senza quartiere a chi si è approfittato della buona fede di tanti noi per squallidi benefici personali. Non ci piacciono i truffatori, gli scammatori, i furbetti, i fuffosi, gli arroganti. E ci mettiamo a disposizione della nostra community per lavorare insieme per cercare di rendere il mondo blockchain un posto più pulito.
Abbiamo progetti local e altri global. Abbiamo tanta fame di raccontare il nuovo mondo, e di distruggere quello vecchio se non dimostra che può essere utile. Inutile nascondersi dietro un dito, quando arrivano grandi cose nuove, alcune grandi cose del passato si devono far da parte. in poche parole, o centralizzazione o decentralizzazione.
Ma avremo tempo per scendere nei dettagli, trascurando i tecnicismi. Nessuno di noi sa come funziona nel dettaglio un telefonino e come funziona una videochiamata, ma questo non ci impedisce di usarlo tutti i giorni e di godere degli immensi cambiamenti migliorativi che questa tecnologia ha portato nelle nostre vite.
E non stiamo parlando di speculazione, ovviamente. Del guadagno il 400% in due mesi perché ho avuto un colpa di fortuna. No, questo non è il casinò. Certo, essendo un’enorme industria in fase di lancio, le opportunità di investimento sono tante, ma quelle veramente futuribili, molto poche. Ecco perché se siete solo degli avidi, in cerca di guadagni veloci, non siete nel posto giusto.
Decripto.org è la casa di chi vuole capire che cosa si può fare con questa tecnologia. Quali saranno i settori più coinvolti, quali sono le app, anzi le dapp, si chiamano così perché sono delocalizzate, che mi possono migliorare la vita per davvero oggi, adesso, subito. Ingrossando direttamente il mio wallet, why not?. Scoprire che le cose hanno valore non per il loro prezzo. E che ci sono infiniti metodi per “monetizzare” questo valore senza svendere il proprio tempo, o quello degli altri. Senza che qualcuno paghi. Senza che qualcuno ne venga svantaggiato.
Riusciremo a raccontare questo mondo in maniera onesta e trasparente? Riusciremo in non troppi anni a vedere il mondo cambiare sotto ai nostri occhi perché una nuova tecnologia ci ha permesso di dimostrare una volta per tutte che gli esseri umani hanno un valore e possono cambiare?