Raccogliamo un’altra segnalazione di un nostro lettore che ci chiede di analizzare un progetto che ultimamente si sta molto diffondendo. Peoplelife è una piattaforma che ad oggi offre servizi di cloudmining e che sta puntando ad ampliare la propria offerta. Ma andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta.
Come sempre abbiamo aperto un Canale Telegram di discussione libera su PeopleLife. Altrimenti se avete informazioni potete contattarci a [email protected].
In rete nessuna informazione
Da una preliminare ricerca su Internet approdiamo al sito ufficiale (https://peoplelife.io/). Purtroppo il sito in questione non dà informazioni a sufficienza per farsi un’idea chiara di che cosa sia e cosa venda Peoplelife, dal momento che si tratta di un sito ancora in fase di sviluppo.

Un portale su cui abbiamo trovato un po’ di informazioni è questo. Tuttavia, pure in questo caso, si tratta di un sito ancora in fase di costruzione, per cui è ancora carente di parecchie informazioni, ma qualcosa di interessante riesce comunque a dircelo.
Qui, infatti, troviamo finalmente un video presentazione di Peoplelife.
Analisi di Peoplelife
Nel video di presentazione viene data una panoramica del progetto Peoplelife e vengono dati dei consigli su come valutare i progetti e le aziende che offrono opportunità nel mondo cripto.
Proprio perchè i consigli che offre sembrano quanto meno buoni, ci sembra ragionevole, per l’analisi di questo progetto, seguire proprio le linee guida fornite dall’azienda stessa.

Chi la propone
Nel video viene spiegato che generalmente se si viene consigliati da parenti o amici è più facile fidarsi, ma d’altra parte è altrettanto probabile che questi non abbiano valutato a dovere l’opportunità.
Bene, nel caso Peoplelife l’opportunità viene offerta da una serie di promotori tramite il passaparola e incontri via Zoom. Abbiamo parlato con un paio di loro e partecipato a diverse Zoom. In alcuni casi i presentatori non avevano chiaro il funzionamento base del servizio che offrono – il cloudmining – in altri venivano dette cose semplicemente sbagliate. Come, per citarne una, che col mining non cambia la quantità di monete minate, ma può cambiare solo il loro valore; come abbiamo già detto in diversi articoli, la redditività del mining dipende da numerosi fattori, solo per dirne un paio, hashrate, difficoltà e potenza delle proprie macchine.
Il binomio spiegazioni poco chiare, e promotori poco formati non sembra ottimo. Ma proseguiamo.
Caratteristiche dell’azienda
Peoplelife, stando alle parole dei promotori, è un insieme di aziende. Le aziende e i partner sarebbero i seguenti:
- Lockout Cloud ltd : con sede a Londra, mette a noleggio le macchine di mining per i clienti;
- Quintotech sa : con sede in Svizzera a Lugano, conta un magazzino a Chiasso e uno a Lugano;
- ETQ ltd : azienda che ha sviluppato la piattaforma di Peoplelife e l’interfaccia web;
- Peoplelife llc : in USA;
- Metalink Network : in Portogallo;
- Twist Innovation srl : con sede in Italia a Catanzaro;
- Cubexdao srl : con sede in Italia a Como.

Ma ora scendiamo un po’ più nel dettaglio su queste realtà. Durante le nostre ricerche per la Lockout ci siamo imbattuti in due società molto simili a cui fa capo la stessa persona.
La prima è la Lockout ltd, fondata nel 2020 con un capitale versato dichiarato di 100 GBP. Una è la Lockout Cloud ltd (presente anche nella slide), fondata a fine 2022 con un capitale dichiarato di 1’000’000 GBP, in data di stesura di questo articolo (qui per il pdf). Viene da chiedersi il motivo di fondare due società con un nome praticamente uguale e stessi codice SIC. (SIC è un codice che identifica la natura di un business)
Inizialmente le ricerche sulla Quintotech si sono rivelate un buco nell’acqua. Tuttavia nel footer del sito ufficiale, si fa riferimento al QQ Quinto Quarto SAGL di Lugano, riferibile al CEO della Lockout Cloud ltd. La cosa strana è che questa attività, la quale stando al suo sito si occupa di tecnologia e servizi informatici, sul registro delle imprese risulta che si occupi di design, sviluppo grafico, industriale e tessile.
Per quanto riguarda Peoplelife llc e Metalink Network le nostre ricerche non hanno portato a nessun risultato.
La ETQ LTD, anch’essa azienda molto giovane, è stata fondata ad inizio 2022 e ha sede in UK.
Invece, per quanto riguarda le due aziende italiane, dalle presentazioni non è chiaro che tipo di rapporti ci siano rispetto all’ecosistema Peoplelife, se queste ne siano una parte o dei semplici partner. Quindi per fare chiarezza abbiamo contattato il CEO della Cubexdao il quale ci ha riferito che il progetto Peoplelife è a loro sconosciuto, specificando inoltre che “ad oggi, il progetto cubexdao resta ancora riservato ad investitori che abbiano capitale proprio e non che facciano raccolte di capitale esterno.”
Chi gestisce l’azienda?
Il CEO di Peoplelife è Elvio Musaj il quale, nelle presentazioni, dichiara di avere 9 anni di esperienza in vari settori: criptovalute e blockchain, IB broker, trading forex, robot EA automatici, network relazionale e strategie di money management.


Tuttavia, di questa corposa esperienza, su profilo Linkedin non ne troviamo traccia; se non per quanto riguarda il networking. Delle restanti esperienze presenti su Linkedin non c’è traccia di “money management nel settore speculativo”, trading forex e bot automatici. Inoltre non siamo neppure riusciti a stabilire in quali aziende abbia effettivamente lavorato in precedenza ad eccezione delle sue e della My Way Manufacturing. Quindi non è dato sapere con certezza dove abbia lavorato e quali competenza abbia acquisito.
Certamente un profilo Linkedin non aggiornato non è una disgrazia, ma non inserire esperienze di alto valore come quelle in campo forex o broker, e preferire quelle in campo Network Marketing è una scelta decisamente singolare.
Sostenibilità aziendale
Ora che abbiamo una quadro complessivo delle aziende dietro a Peoplelife, vediamo nello specifico cosa è questo progetto. Peoplelife, sempre da quanto riferito nelle presentazioni, è attivo in numerose aree.

L’Academy: nonostante dichiarino che “dovrebbe offrire corsi di formazione on line per migliorare le competenze personali e professionali”, ad ora sembrano essere ancora lontani. Gli unici corsi disponibili targati Academy (e visibili qui) forniscono, di fatto, supporto limitatamente alla piattaforma Peoplelife e istruzioni semplici su come effettuare e ricevere pagamenti con gli exchange.
Il settore community dovrebbe mirare a creare una community per la condivisione di idee e progetti. La Foundation si occupa di sostenere iniziative in favore di organizzazioni no profit, come già successo con l’associazione La pelle azzurra.
Infine il settore blockchain, nel quale si occuperebbero di sviluppare soluzioni innovative utilizzando proprio questa tecnologia. Tuttavia nel settore blockchain, l’unico aspetto di cui si occupano è di fatto il mining.
Il cloud mining di Peoplelife
Questo servizio viene offerto sotto forma di pacchetti. Ogni pacchetto ha un costo, durata e rendimento diverso. I prezzi possono andare da poche centinaia di euro a decine di migliaia, e quindi da “modesti” rendimenti a stratosferici.

Inoltre esistono due macrocategorie di pacchetti.
- pacchetti accumulation
- pacchetti production
I pacchetti accumulation garantiscono una produzione giornaliera di BTC e la resistuzione scaglionata – sulla base della tipologia del pacchetto – del capitale investito sotto forma di BTC.
Il funzionamento dei pacchetti production non è stato spiegato in modo molto chiaro durante le presentazioni cui abbiamo assistito. Da quello che è stato riferito, si tratterebbe di pacchetti con i quali il capitale investito verrebbe bloccato per un periodo di tempo prestabilito. Durante questo periodo si riceve la produzione di BTC giornaliera e al termine del contratto si dovrebbe essere rientrati dall’investimento con un certo guadagno.
Inoltre, lo stesso CEO rivela che nella loro strategia usano anche sistemi di intelligenza artificiale che fanno microperazioni di acquisto per i clienti. Quindi, di fatto, offrono anche una forma di servizio finanziario.
Le ultime novità
Per dovere di cronaca è giusto segnalare che Peoplelife ha lanciato in tempi recenti i Devils Versus Angels NFT. Si tratterebbe di progetto play-to-earn, forse già abbandonato e del quale è difficile farsi un’idea più chiara in quanto il sito ufficiale è irraggiungibile e il canale telegram inattivo. Comunque, da quanto ci è stato riferito dal CEO, Peoplelife ha fatto solo da incubatore per questo progetto.
Inoltre, ha annunciato anche il lancio a breve di un exchange proprietario di cui sappiamo ancora poco.
Intervista al CEO Elvio Musaj
Per poter dipanare i nostri dubbi abbiamo provato a chiamare il CEO di Peoplelife, Elvio Musaj. Si è mostrato da subito disponibile a rispondere ad alcune delle nostre domande.
Signor Musaj, nella slide “azienda e partner” non è chiaro il ruolo delle varie aziende, può spiegarci?
Le due società italiane non sono mie e si tratta di una cosa più riservata. Quintotech e Lockout e tutte le altre sono mie, mentre ETQ è solo un provider di servizi, siti, etc … . Penso di essere l’unico che ci mette la faccia in quello che fa, e sono 10 anni che sono nel settore blockchain e cripto. Sono un esperto del mondo network e blockchain. Abbiamo due datacenter in Svizzera da dove eroghiamo potenza di calcolo, che Peoplelife noleggia a clienti. I pacchetti sono a tiratura limitata chiaramente. E in tutto ciò ogni azienda ha un ruolo specifico.
Datacenter in Svizzera, azienda che emette fatture in USA e provider in Inghilterra. Un po’ strano per una realtà ancora piccola come Peoplelife.
Mi può dire qualcosa delle altre aziende dell’ecosistema?
Delle due italiane non posso dire molto, non sono mie, ma se devo fare operazioni delicate mi rivolgo a consulenti esperti. Noi non abbiamo bisogno di essere iscritti alla legge 173/2005 e di avere licenze Consob perchè non vendiamo investimenti. Lavoriamo sì con multilivello, ma offrendo di fatto servizi, dato che così viene visto il cloudmining.
Contattando CUBEXDAO ci hanno riferito di non conoscerli. Inoltre non ci si può “iscrivere ad una legge” (questo errore però lo perdoniamo dato il tono informale della nostra chiamata), tuttavia sì, operando con il marketing multilivello in Italia siete tenuti a rispettare quello che la legge 173/2005 prevede. Punto.
Perchè la Quintotech, di cui non si trova traccia se non un sito, mi rimanda alla Quinto Quarto, la quale sembra si occupi di tutt’altro?
Quintotech era un brand della Quinto Quarto. Tramite Quintotech servo anche altri clienti, non solo Peoplelife. All’inizio della mia attività imprenditoriale in Svizzera ho provato a lanciare diverse attività tra cui anche nel mercato dell’abbigliamento. Poi chiaramente mi sono focalizzato sul business che funzionava meglio. Comunque la mia è una categoria merceologica generica e posso fare anche altre attività.
Quale è la differenza tra i pacchetti “accumulo” e “production”?
Con i pacchetti accumulo diamo indietro un po’ di quello che i clienti pensano sia il loro capitale e un po’ della produzione giornaliera; produco di meno ma do anche un po’ del rientro del capitale. Quindi se qualcuno prende il pacchetto da 250, in 3 mesi si aspetta i 250 più quella che è stata la produzione. Inoltre il pagamento con questi pacchetti è giornaliero.
I productions, invece, dato che sono più grandi, sono pensati per proteggere di più il cliente. La macchina di mining ha un valore, che non perde di certo in 12 mesi; alla scadenza del pacchetto do indietro il valore della macchina, come se fosse un rietro capitale. Ma non parliamo di rientro capitale perchè non si tratta di un investimento. Con questi pacchetti ogni giorno viene erogato ciò che è stato minato, mentre il capitale viene ridato solo alla fine, in questo caso, quindi, se necessario posso rivendere la macchina.
Quindi da una parte i pacchetti sono vincolati e dall’altra no. Grazie per la spiegazione, ma rimane comunque poco chiaro il funzionamento e la differenza tra i due pacchetti
Come fate ad avere ritorni stimati così alti?
Noi miniamo tutto ciò che è Ethash, non miniamo Bitcoin. Una volta minata una certa cripto, la convertiamo in BTC per comodità. I pacchetti più piccoli che fanno un 3% mese, e con il mining si fa 3% mese di media, sono molto più numerosi, invece i pacchetti più grandi sono meno; facendo una media di tutti i pacchetti la media è sempre più bassa di quella prospettata. Inoltre, in Svizzera la corrente costa meno che in Italia. Negli anni non cambia quanto mini, cambia il valore della cripto che si mina.
A tutte le presentazioni che ho assisitito non ho mai sentito specificare che invece che minare bitcoin minaste altro. In tutte le presentazioni si fa riferimento esclusivamente a Bitocin, non è un po’ fuorviante lasciar intendere di minare bitcoin quando invece si fa tutt’altro? Anche perchè potrebbe esporre i clienti a rischi dei quali non potrebbero essere a conoscenza se gli viene detto che si mina solo btc. Inoltre, come già detto, sì, negli anni cambia quanto si mina, perchè dipende da numerosi fattori.
Considerazioni finali
Dei rendimenti nel mining ne abbiamo già parlato in altri articoli, nello specifico con Minercapital e Swag.
Fare stime sul rendimento del mining è davvero difficile, date le numerose variabili da dover considerare. Di certo le stime offerte da Peoplelife appaiono decisamente fuori scala, la comunicazione con i clienti non delle migliori. Nelle zoom cui abbiamo assistito si sottolinea sempre come la società sia focalizzata su BTC per una svariata serie di motivi, quando nella realtà minano tutt’altro. La trasparenza, aspetto fondamentale soprattutto in settori come questo, non sembra essere una loro caratteristica.
Non è chiaro pertanto come riescano a rendere il loro modello di mining non solo sostenibile ma anche davvero molto profittevole. E noi, (come anche nel video di Peoplelife…), vogliamo mettervi in guardia da tutti quei progetti che promettono soldi facili senza dover fare nulla.
Se dovessero arrivare chiarimenti da parte dello staff di Peoplelife provvederemo subito ad aggiornarvi.
Come sempre abbiamo aperto un Canale Telegram di discussione libera su PeopleLife. Altrimenti se avete informazioni potete contattarci a [email protected].