Il mondo cripto, nonostante una sempre maggiore regolamentazione sia in Europa che negli Stati Uniti, continua ad essere un terreno fertile per le truffe. Come abbiamo visto dalle nostre tante analisi la tecnologia blockchain è impiegata sempre di più come provider di pagamento per schemi Ponzi, grazie alle sue caratteristiche di incensurabilità delle transazioni e pseudonimato degli indirizzi.
Gli schemi Ponzi non sono però l’unico modo di usare le criptovalute in maniera truffaldina, in un mondo dove in 5 minuti è possibile lanciare un proprio token e scambiarlo pubblicamente sul mercato e dove nascono centinaia di protocolli, gli hack e i cosiddetti “rug pull” sono all’ordine del giorno.
Dopo il picco di 8.4 miliardi di dollari rubati in scam o rug pull nel 2021, l’anno successivo il calo, dovuto anche al bear market, è stato netto. Nel 2022 infatti sono stati sottratti in modo malevolo “solo” 1.2 miliardi.
Che cos’è un rug pull?
Un “rug pull” è una truffa comune nel mondo delle criptovalute. Si verifica quando gli sviluppatori o gli operatori di un progetto cripto abbandonano il progetto, vendendo tutte le loro monete o token e causando un crollo del prezzo. In questo modo, gli investitori perdono i loro fondi poiché il valore del token scende rapidamente, lasciandoli con monete praticamente inutili.
Report agosto 2023
Escludendo tutti quegli schemi piramidali che usano le tecnologie a registro distribuito solo come mezzo di pagamento, i numeri dei fondi rubati da hack o rug pull sono comunque impressionanti. Questo sottolinea, ancora una volta, l’importanza dello studio prima di fare qualsiasi investimento.
Ad agosto 2023 secondo i report di ImmuneFi e Comparitech il 100% dei fondi rubati provengono da piattaforme DeFi.
I network più colpiti sono Ethereum, BNB Chain e Base, il nuovo Layer2 di Coinbase.

Il rug pull principale del mese di agosto è sicuramente quello della piattaforma DeFi Magnate Finance, presente su Base e che alla fine di agosto ha prima chiuso sito web, profilo X e Telegram, per poi vendere tutti i token in loro possesso. Il totale dei token rubati equivale a circa 6 milioni di dollari. Secondo l’analista ZachXBT gli sviluppatori dietro Magnate Finance sono direttamente collegati ad altre due truffe: Solfire e Kokomo Finance.

Se invece parliamo di hack, Exactly Protocol ha subito le perdite peggiori nel mese di agosto, vedendosi sottratti 7 milioni di dollari.
Un altro importante attacco, stavolta eseguito da terzi e non internamente dal team, lo ha subito Zunami Finance. Il 13 agosto ha subito un hack alle sue pool di stablecoin su Curve Finance perdendo, si stima, 2.2 milioni di dollari.
Ci sono poi decine di token scam che hanno eseguito rug pull come: BabyShiaToken (rug pull da 226 000 dollari), HarryPotterObamaJustinHuobiSun (si, si chiamava davvero così. Rug pull da 50 000 dollari) e KUKUCoin (rug pull da 173 000 dollari).
In totale ad agosto 2023 gli utenti, investitori e aziende cripto hanno perso, a causa di rug pull o hack, circa 23 milioni di dollari.
Conclusioni
Come sempre invitiamo, a fronte anche dei dati che vi abbiamo fornito, a studiare e informarsi in maniera completa prima di investire o depositare fondi in qualsiasi progetto. Senza una comprensione totale della tecnologia blockchain e del suo funzionamento il rischio di incorrere in perdite è molto alto.