OSINT ITALIA organizzerà un’iniziativa che offrirà un’occasione unica per esplorare l’universo dell’Open Source Intelligence (OSINT) e dell’Analisi di Intelligence. L’evento si terrà a partire dal 3 novembre 2023 con 4 incontri online alle 21:00. Questo Seminario Informativo sull’OSINT + CTF, organizzato in collaborazione con il prestigioso ACFE Italy Chapter, si rivolge a tutti gli appassionati desiderosi di approfondire le conoscenze in questo campo affascinante.
Condotto da esperti del settore e membri di OSINTITALIA: un’Associazione di Promozione Sociale impegnata in questo settore. I partecipanti potranno immergersi nelle varie sfaccettature dell’OSINT e dell’Analisi di Intelligence. Attraverso questo seminario, verranno esplorate le tecniche, i metodi e gli strumenti utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni provenienti da fonti aperte.
Nella prospettiva di promuovere la condivisione di conoscenze ed esperienze comuni, l’invito al seminario esteso anche alle associazioni con cui OSINT ITALIA ha avviato attività congiunte di sensibilizzazione e diffusione della cultura Osint. Tra le quali: ACFE Italy Chapter (Association of Certified Fraud Examiners), Centro Studi AMIStaDeS – Fai Amicizia con il Sapere (Centro Studi per la promozione della cultura internazionale), AIAIG – Associazione Italiana Analisti di Intelligence e Geopolitica.
Gli incontri
A partire dal 3 novembre 2023 ci saranno 4 incontri online alle 21:00:
- 3 novembre: “Introduzione all’Analisi di Intelligence” con Giovanni Conio.
- 9 novembre: “Il ruolo dell’OSINT nell’Analisi di Intelligence” con Riccardo Pastore.
- 15 novembre: “Il profilo del Truffatore Online e l’Ingegneria Sociale” con Antonio Confalonieri.
- 23 novembre: “Strumenti di ricerca OSINT e condivisione di risorse” con Camilla Salini.

L’attività si svolgerà in concomitanza con la International Fraud Awarness Week, e durante gli incontri si parlerà anche di truffe online e nel mondo blockchain. Per partecipare è necessario essere soci di una di queste associazioni, qui potete trovare maggiori informazioni.
OSINTITALIA
Un gruppo di giovani professionisti esperti in Open Source Intelligence (OSINT) si è unito con l’obiettivo comune di utilizzare le proprie competenze per aiutare gli altri. Da questa condivisione di intenti è nata un’associazione di promozione sociale centrata sull’OSINT solidale, focalizzata sull’analisi di fonti aperte per scopi di assistenza e supporto alla comunità.
L’Associazione che promuove l’utilizzo dell’Open Source Intelligence, ossia analisi su fonti aperte, per fini sociali e solidali, contribuendo con passione e competenza ad aiutare le persone in alcuni dei momenti più difficili della loro vita.

Tra le loro attività ci sono:
- Collaborazioni: supportano le Istituzioni per attività che richiedono competenze in materia di Open Source Intelligence.
- Formazione: svolgono iniziative di carattere formativo per i soci e per i supporter anche in collaborazione con aziende, enti, istituzioni ed altre associazioni sull’uso dell’Open Source Intelligence.
- Competizioni: organizzano e partecipano a competizioni nazionali e internazionali, denominate Capture The Flag (CTF). Simulano l’attività di ricerca e investigazione online. Queste iniziative, attraverso una sorta di “gamification”, consentono di mettere alla prova, migliorare le competenze e aiutare gli altri.
- Promozione: eventi, workshop e seminari informativi con finalità sociali e solidali allo scopo di sensibilizzare la Comunità e soprattutto le generazioni più giovani ai pericoli della navigazione sul web.