Molti brand ultimamente cercano di entrare nel Web3, riscuotendo più o meno successo. Attualmente, il brand che sta riscuotendo il maggior successo nel mondo degli NFT è Nike, il noto brand di scarpe e abbigliamento sportivo. Nel 2022 ha guadagnato più di 185 milioni di dollari solo grazie agli NFT. Ha lanciato un suo marketplace e nei prossimi giorni sta per lanciare una nuova collezione, dedicata ai primi 50 anni di storia di Nike.
Il 10 maggio uscirà una nuova collezione di scarpe NFT
Pochi giorni fa, Nike ha annunciato il lancio della collezione Our Force 1 sul suo profilo Twitter Swoosh, che prende il nome dal marketplace di NFT personale di Nike. Swoosh in lingua inglese è il suono che indica la velocità e il fruscio del vento, ed è anche il nome dato al logo della Nike. Secondo quanto riportato nel blog Medium ufficiale di Swoosh, tutti gli NFT della collezione Our Force 1 sono rinchiusi in una delle due scatole. La prima scatola è chiamata Classic Remix e indica, come hanno scritto nel blog, la “Nike nostalgia”. La seconda scatola si chiama New Wave. Nel blog scrivono che è “una porta d’accesso a un universo mai visto prima”.
Nike lancia un airdrop e regala 106.453 poster NFT ad altrettanti membri Swoosh estratti a sorte
Il 18 aprile, Nike ha lanciato un airdrop (iniziativa promozionale in cui vengono regalati token o, come in questo caso, NFT), in cui ha inviati 106.453 NFT ad altrettanti membri iscritti a Swoosh. Questo NFT serve come pass per entrare nella prima fase di vendita della collezione Nike Our Force 1, limitata appunto a chi ha ricevuto uno dei poster. Questa prima fase, secondo quanto riporta Nike, inizia l’8 maggio alle 9:00 e finisce il 9 maggio alle 23:59. Chi non ha il poster, dovrà aspettare l’apertura della vendita generale, che inizierà il 10 maggio alle 9:00. Ogni NFT della collezione sarà in vendita a 19,82 dollari, cifra scelta per ricordare l’anno di lancio della prima collezione di Air Force, nel 1982.
Nike è il brand numero uno per guadagni con gli NFT
Ad agosto 2022, Noah Levine, analista per RTFKT (studio creativo specializzato nella creazione di scarpe digitali, acquistato da Nike nel 2021), aveva pubblicato su Twitter un post in cui mostra come gli NFT di Nike hanno generato entrate per più di 185 milioni di dollari, con volumi nei mercati secondari che si avvicinano a 1,3 miliardi di dollari.
Lo scorso Aprile uscì la collezione RTFKT x Nike Dunk Genesis Cryptokicks
Ad aprile dell’anno scorso, Nike lanciò la collezione di scarpe NFT RTFKT x Nike Dunk Genesis Cryptokicks. All’interno di ogni NFT si trovava una scarpa solo virtuale. Infatti, queste scarpe erano state pensate per essere indossate all’interno del metaverso. Esclusivamente in realtà virtuali, proprio come quella di Nikeland, il metaverso di Nike attivo su Roblox. Ogni sneaker NFT Nike è personalizzabile in 8 modi differenti, tutti realizzati dagli artisti coinvolti nella creazione delle scarpe NFT. Questa collezione comprende 20.000 NFT. All’inizio, ogni NFT veniva venduta tra i circa 1,75 ETH (circa 4775 euro all’epoca) e i 3 ETH (circa 8200 euro all’epoca) per i modelli standard. Un NFT invece era stato venduto a 45 ETH (circa 124.000 euro all’epoca). Faceva parte del limitato lotto di 98 NFT con colorazione a ispirazione aliena dell’artista giapponese Takashi Murakami.
Non solo scarpe NFT
Una gran parte dei guadagni di Nike viene dalla collezione Clone X – X TAKASHI MURAKAMI. La collezione comprende 20.000 NFT clone 3D. Il 10% di questi hanno tratti disegnati da Takashi Murakami, lo stesso artista che ha creato 98 esemplari per la collezione di scarpe NFT di cui abbiamo parlato poco prima. Su Opensea, la collezione ha generato un volume di 378.825 ETH (circa 711 milioni di euro). Il prezzo medio di ogni clone attualmente è di 2,27 ETH (circa 5100 euro). Il clone più costoso venduto finora sul mercato aveva un tratto disegnato da Murakami. CloneX #4594 è stato venduto per 450 ETH su OpenSea alla fine del 2021. Riuscirà ad avere successo anche con la prossima collezione che uscirà il 18 aprile?