Ebbene sì, molte grandi aziende hanno abbracciato il web3 o lo stanno per fare, anche Telepass, il colosso dei trasporti smart, sta per lanciare i propri NFT. E Decripto dedica all’occasione una Press Audit, una recensione approfondita e indipendente sul progetto.
In un coraggioso post su Linkedin il CEO Gabriele Benedetto porta una ventata di aria fresca in un ambiente che per molte persone è inaffidabile, puntando sulle potenzialità dei giovani e spiegando che bisogna abbracciare il cambiamento, sfruttare le nuove opportunità ed essere sempre aperti a imparare cose nuove. In questa chiave avventuriera, giovanile ed ecosostenibile, Telepass lancia i primi 1000 NFT che verranno mintati oggi, lunedì 12 dicembre, alle 12 e 12. Ma andiamo a vedere nei dettagli in cosa consiste questo NFT di Telepass e a cosa serve.
Chi è Telepass Spa
Telepass è un marchio registrato di Atlantia S.p.A. ed è il sistema leader in Italia di Telepedaggio introdotto in italia nel 1989.
Utilizzato principalmente per il pedaggio nelle autostrade, dal 2015 Telepass lo si può utilizzare anche per i biglietti dei traghetti sullo stretto di Messina e ultimamente anche per i parcheggi e gli skipass.
Con oltre 8 milioni di clienti, 250 milioni di fatturato e oltre 2 milioni di transiti ogni giorno, Telepass è presente in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Polonia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Ungheria, Svizzera e Bulgaria.
I servizi e le offerte presenti per i clienti Telepass sono diversi ed in costante aggiornamento, gli NFT ed il web3 punteranno ad ampliarli per garantire benefici per gli utenti con diverse esigenze. Il gruppo Nft Telepass è guidato da Telemaco Rossi.

Il progetto NFTLP di Telepass
Con la nascita degli NFT le persone (e anche le aziende) hanno iniziato a capire la versatilità di un oggetto unico, digitale e scambiabile tra privati in qualunque momento.
Il progetto Nft di Telepass punta ad aumentare i vantaggi dei clienti già attivi, ampliando sconti e servizi in base alle esigenze.
Oggi, 12 dicembre 2022 alle 12:12 verrà aperto il minting (creazione) degli NFT Telepass su rete Ethereum, ogni wallet potrà mintare un solo NFTLP al prezzo di 0.1 ETH (più le fee della blockchain) e ognuno di questi potrà essere abbinato ad un contratto Telepass. Dopo 7 giorni verranno rivelati i tipi di NFTLP mintati, ci saranno 5 tipologie:
- NFT Fuel, che darà il 5% di cashback sui primi 2 rifornimenti del mese di carburante.
- NFT Skipass, che conferirà il 5% di cashback sulle prime 2 giornate del mese per gli impianti sciistici.
- NFT EV Charging, con il 15% di cashback sulle prime 2 ricariche elettriche del mese.
- NFT Car Wash, che garantirà un lavaggio auto gratis al mese in tutte le città convenzionate.
- NFT Urban Mobility, che conferirà il 100% di cashback sulla mobilità condivisa come monopattini elettrici, scooter e bike sharing, oltre ad un 10% di cashback sui taxi, per le prime 2 corse del mese.
Inoltre ogni NFT Telepass abbatterà il canone annuale, portandolo a zero.
Essendo su Ethereum, necessiterà di un wallet come Metamask per poter essere acquistato e di abbastanza ETH per l’acquisto del NFT e per coprire le fee (commissioni) di Ethereum.

I canali Discord e Twitter di Telepass
Per molti progetti cripto di spessore, anche se ancora sottovalutato dalle grandi aziende, Discord è uno strumento fondamentale in ambito blockchain, dando la possibilità a molti nuovi utenti di trovare una risposta veloce alle proprie domande.
Telepass anche sotto questo aspetto ha puntato molto sui giovani, creando un server su Discord molto ben organizzato che punta a consolidare una community ascoltata e attiva, entrando più in contatto con i propri clienti, usanza ancora poco praticata dalle grandi aziende in Italia.
Twitter d’altra parte è molto usato, ma combinando questi due social, Telepass riesce a dare un ottimo spazio di ascolto alla propria community senza disperdere le forze su troppi canali difficili poi da gestire.
Il gruppo Telegram Decripto sul progetto Nft Telepass
Nel progetto press audit di Decripto c’è anche la creazione di un gruppo Telegram di discussione libera sugli sviluppi dell’iniziativa. Uno spazio senza censura, ma in cui è necessario approcciarsi con rispetto, in cui poter fare tutte le domande o avanzare eventuali dubbi sull’iniziativa.
All’interno del gruppo Telegram sull’Nft di Telepass troverete i responsabili della redazione di Decripto e del progetto Telepass oltre agli utenti interessati con i quali scambiarvi pareri e idee.
Mercato secondario
Essendo un NFT su Ethereum, si potrà comprare o rivendere sul mercato secondario, come ad esempio Opensea, collegando il proprio wallet. Come specificato da Telepass, l’obiettivo è quello di utilizzare l’NFT, dando la possibilità alle persone di scambiare i propri NFTLP in base alle esigenze. Hanno comunque confermato che questi primi 1000 NFT sono solo l’inizio e che i vantaggi potranno mutare e aumentare.

Audit e contratto
Al momento della stesura, l’audit dello smart contract che gestirà il minting e gli NFT non è ancora stato fatto. Anche il codice al momento non è disponibile su GitHub, tuttavia lo smart contract sarà ovviamente visibile direttamente sulla blockchain di Ethereum.
L’autenticazione del NFTLP, come spiegato anche nell’AMA, sarà gestita da Telepass e non tramite smart contract. In pratica quando un utente utilizzerà uno dei servizi convenzionati, Telepass chiederà alla blockchain, se il wallet collegato all’account è in possesso dell’NFT specifico per quella convenzione e solo allora applicherà il cashback.
Il servizio e la gestione del NFT sono chiaramente centralizzate, con ovviamente i pro ed i contro. Tra le note positive c’è il fatto che la community è attiva e molto ascoltata quindi le convenzioni e le offerte potranno essere gestite su misura degli utenti, d’altra parte non gestendo ancora tutto tramite smart contract va riposta molta fiducia nel team di sviluppo, avendo loro il controllo totale.
Nella AMA, a questo riguardo, è stato detto che in futuro non si esclude una maggiore gestione tramite smart contract, orientandosi più verso un’idea di DAO.
Conclusioni
Il progetto Nft Telepass è sicuramente interessante ed è bello vedere che anche le aziende più consolidate puntino sui giovani e siano pronte ad abbracciare il cambiamento.
Ovviamente 1000 NFT per 8 milioni di utenti Telepass sono pochi, lasciando intendere che sia un “esperimento” volto a testare il terreno e accompagnare, formandoli, i clienti verso il web3 e questa nuova tecnologia.
Restiamo in attesa di vedere gli sviluppi futuri per potervi aggiornare, ma le potenzialità per una grande azienda come Telepass nel Web3 sono potenzialmente infinite oltre a essere un interessante case study.
Questa che avete letto è una press audit di Decripto. Le press audit sono recensioni indipendenti su progetti legittimi che chiedono alla redazione di Decripto di essere analizzati e presentati alle nostre community in maniera chiara e trasparente. L’azienda che si propone per una press audit non ha potere decisionale sul contenuto pubblicato o sulla linea editoriale, non viene censurata nessuna critica o domanda scomoda della redazione o della community che è invitata a controllare anche questo tipo di contenuti. Non si tratta di un servizio remunerato. Chiunque, a seguito di tale attività, può volontariamente aiutarci a sostenerci tramite donazioni. L’analisi giornalistica di Decripto non è da considerarsi come consiglio finanziario o pubblicità, ma come una recensione degli aspetti tecnico/pratici del progetto al momento della stesura e non ha alcuna responsabilità sugli sviluppi successivi.