Nelle ultime settimane sta avendo particolarmente successo inBetweeners, una collezione di NFT basata sulla rete Ethereum composta da 10.077 orsetti. Ognuno di questi NFT, si legge sul sito, è unico ed è stato generato da oltre 150 attributi diversi.
Gianpiero D’Alessandro, l’artista napoletano di inBetweeners

Il creatore e il fondatore di tutta la collezione è Gianpiero D’Alessandro, artista di Napoli che ha come socio in questa avventura Justin Bieber, famoso cantante. Gianpiero è anche l’artista della linea d’abbigliamento Drew House, lanciata dal cantante canadese. Ha collaborato anche con Snoop Dogg. Nel 2013, Il rapper americano ha contattato Gianpiero dopo aver visto un suo ritratto nel suo profilo, chiedendogli di occuparsi del suo merchandising. Due anni dopo, Netflix lo ha invitato a partecipare alla campagna creativa per il lancio della piattaforma in Italia. Nel 2017 invece, la Nike gli ha proposto di ideare una collezione di quadri per i suoi atleti testimonial come Cristiano Ronaldo e Sergio Ramos, che ha incontrato dal vivo.
La missione e le utilità degli NFT di inBetweeners

L’obiettivo di inBetweeners, secondo quanto scritto sul loro sito, è di creare una comunità globale di crowdsourcing (Richiesta di idee, suggerimenti, opinioni, rivolta agli utenti di Internet da un’azienda o da un privato in vista della realizzazione di un progetto o della soluzione di un problema) focalizzata sulla diffusione dell’amore e della positività attraverso il metaverso. Possedendo uno o più degli NFT di inBetweeners, si può entrare nei canale Discord riservati, diritto di governance nel portafoglio della community (potranno suggerire e votare progetti basati sulla community, portati avanti sia da loro che dai fondatori) e avere la possibilità di partecipare a eventi dal vivo, oltre che possedere la proprietà intellettuale ed il copyright di ogni inBetweener posseduto.
Più di 5000 persone possiedono un inBetweener

Secondo quanto riportato sul profilo della collezione su Opensea, le vendite della collezione hanno generato un totale di 12.456 ETH, al momento della scrittura di questo articolo. Il prezzo medio di vendita degli NFT è di 0,19 ETH (circa 230 dollari), mentre i possessori degli NFT sono 5481. Per ogni NFT acquistato, si riceve anche una Mistery Box, che può essere usata per riscattare quello che si vuole tra i vari progetti che verranno lanciati in futuro.
inBetweeners lancia 2000 NFT in collaborazione con Dolce&Gabbana
La prima notizia di una collaborazione tra le due parti girava da giugno, ma non si sapeva una data precisa. Questo tweet di inBetweeners ha annunciato il lancio dei 2000 NFT in collaborazione con Dolce&Gabbana, avvenuto il 13 dicembre. Sotto questo tweet, viene raccontato cosa rende la collaborazione così “speciale”. Secondo quanto riportato nei tweet seguenti, nel 2015 Gianpiero aveva creato un cartone animato su Stefano Gabbana (uno dei fondatori del brand di moda), che lo ha poi invitato a Milano, promettendogli che un giorno avrebbero collaborato insieme. Ognuno dei 2000 NFT lanciati per Dolce&Gabbana, daranno il diritto di riscattare 1 dei 21 prodotti reinventati (t-shirt, maglioni, giacche, berretti e altro) dal caveau del brand di moda. Inoltre i possessori riceveranno una stampa autentica del proprio NFT.

Le vendite degli NFT per Dolce&Gabbana hanno generato 302 ETH. Il prezzo medio si aggira sui 0,174 ETH (circa 211 dollari). A differenza della collezione principale però, c’è da notare che ci sono due persone che detengono 712 NFT in totale (uno possiede il 25% della collezione, l’altro il 10%).
Come sfruttare le utilità degli inBetweeners nel mondo reale
Proprio la vigilia di Natale, la pagina Twitter di inBetweeners ha annunciato il lancio della felpa chiamata “Famiglia”. Si può comprare per 229 euro sul Shop di inBetweeners. I possessori di uno degli NFT e di una Mistery Box invece, scrivono FAQ di inBetweeners, possono “bruciare” la Mistery Box per acquistare la felpa. Basterà avere il proprio NFT e la Mistery Box nello stesso portafoglio utilizzato per pagare le commissioni della blockchain di Ethereum, che saranno di 0,01 ETH (circa 10 dollari).

Chi ha uno degli NFT di inBetweeners, ma non la Mistery Box, può sempre acquistarla su Opensea. Il prezzo medio delle Mistery Box è di 0,05 ETH (circa 60 dollari). Oltre ai vari account Opensea già presenti in questo articolo, inBetweeners usa tre canali social. Instagram: l’account è seguito da 105.000 persone. Twitter, seguito da 38282 persone, infine Discord, che conta 29489 membri, al momento della scrittura di questo articolo.