Gli appassionati di calcio italiano, fantacalcio e NFT possono sfregarsi le mani. Il 25 luglio Sorare ha annunciato una partnership esclusiva con la Lega Serie A, il campionato italiano di calcio, a partire dalla stagione 2022/2023.
Gli accordi con le leghe calcistiche
Dopo la Liga spagnola nel settembre 2021 e la Bundesliga (campionato tedesco) lo scorso febbraio, la Serie A italiana è il terzo grande campionato di calcio a collaborare con la start up francese. Questa partnership consentirà ai club italiani di accedere a nuove fonti di reddito attraverso la vendita di licenze, ma anche di sviluppare nuovi legami con i tifosi. Per il momento, questo accordo riguarda 17 club sui 20 che inizieranno il campionato il 13 agosto. In precedenza Sorare aveva stretto un accordo con la Major League Soccer negli Stati Uniti e in Canada. Lanciata nel 2018 l’azienda francese è già diventata una realtà importante del settore dell’intrattenimento sportivo con i suoi 2 milioni di utenti.
Come funziona il gioco di Sorare
Gli utenti al momento dell’iscrizione ricevono cinque card gratuite per iscriversi ai diversi tornei, ognuno con i propri requisiti di accesso come l’età dei giocatori o la nazione di appartenenza dell’utente. Le figurine NFT riproducono i calciatori professionisti di oltre 200 squadre mondiali. I giocatori sono chiamati dirigenti e devono creare formazioni con gli NFT, che rappresentano i calciatori. Ciascuna squadra è composta da cinque giocatori: un portiere, un difensore, un centrocampista, un attaccante e un altro esterno. Le classifiche e le sfide tra squadre di utenti sono determinate dalle prestazioni dei calciatori nei campionati reali. Le carte, in quanto NFT, sono disponibili con differenti indici di scarsità: ogni giocatore ha per ogni stagione 1000 Limited, 100 Rare, 10 Super Rare e una sola carta Unique. Le carte Sorare sono verificabili tramite la blockchain di Ethereum.
Scopritori di talenti
Giocando a Sorare si può diventare anche degli scopritori di talenti; se ci si appassionasse a squadre e a giocatori poco seguiti dai media tradizionali, infatti, essi godrebbero di una attenzione mai avuta in precedenza con la possibilità di raggiungere un nuovo pubblico e avere, quindi, nuove opportunità.
Il successo della start up
Sorare si è inserita in un settore che non conosce crisi, la passione per il calcio, unendo tre mercati in rapida crescita: quello dei token non fungibili (solo quest’anno ne sono stati venduti 2,5 miliardi di dollari) delle carte sportive (5 miliardi di dollari) e dei fantasy sport come il fantacalcio che genereranno a livello globale un giro d’affari 48 miliardi di dollari entro il 2027. Essa ha ottenuto un’enorme crescita con oltre 150 milioni di dollari di carte scambiate sulla piattaforma da gennaio a oggi. Il numero di utenti mensili attivi su Sorare è cresciuto di 34 volte tra il secondo trimestre del 2020 e il corrispondente periodo del 2021, con un aumento delle vendite di 51 volte nello stesso periodo.