Un NFT è un record nel database pubblico, che può contenere un file, un collegamento o un testo.
Ogni record è unico, ovvero, anche se i contenuti di entrambi sono identici, il loro proprietario può comunque identificarlo.
Come funzionano
Per capire cos’è un NFT e come funziona questa tecnologia, è necessario conoscere la blockchain, il database pubblico delle criptovalute.
- In questo “foglio di lavoro” condiviso è possibile modificare le informazioni solo dopo la convalida da parte degli altri utenti;
- In questo modo, il “not fungible token” viene archiviato in un ambiente completamente sicuro, che impedisce le copie;
- Occorre pensare alla blockchain come a un registro virtuale di record contenenti i dati NFT: link, testo, immagine o file digitale.
Pertanto, è impossibile falsificare un NFT, e anche se qualcuno crea un record identico, è possibile risalire all’originale utilizzando il suo indirizzo sulla blockchain.
Cosa può essere trasformato in NFT?
Un NFT è, dunque, la registrazione digitale di qualsiasi oggetto, sia esso reale o virtuale.
Tutto può essere trasformato in NFT:
- immagini;
- testi;
- video;
- link;
- post sui social media;
- audio.
Nel gaming è possibile creare universi virtuali e rappresentare propri personaggi personalizzati (avatar) nei “not fungible token”.
Lo stesso vale per scudi, armi, terreni virtuali e qualsiasi altra cosa creata in questi giochi utilizzando la tecnologia blockchain.
Come vengono creati?
Collegare un’immagine o una qualsiasi entità a un NFT si dice “coniare” o “mintare” (un calco dall’inglese “to mint”, cioè “coniare”).
Proprio come una moneta è coniata dalla zecca e messa in circolazione, gli NFT sono aggiunti alla blockchain, in modo che siano rintracciabili e associabili a un proprietario, che potrà anche rivendere un NFT (in quel caso la blockchain creerà un nuovo blocco, perché quello originario non è modificabile).
Chi li acquista non entra in possesso del copyright, né dell’esclusività sull’opera, che resta visibile a chiunque, ma può fregiarsi del titolo di detentore della «verifiably real thing» (“l’autentico oggetto verificabile”), dice il sito di Ethereum.
Qual è la differenza tra token e not fungible token?
Un token come ApeCoin (APE) o Chainlink (LINK) può essere diviso o sostituito con uno identico senza perdita di valore.
- Unendo 0,50 token APE con altri 0,50 inviati da qualcun altro, formiamo 1 token intero.
- È possibile scambiare token LINK con altri utenti in quanto tutte le frazioni sono identiche e hanno lo stesso valore.
Nel caso di NFT, questo cambio non può essere effettuato, poiché ogni articolo ha qualità diverse. Allo stesso modo, non è possibile dividere un NFT, poiché perderebbe il suo valore.
Come viene memorizzato un NFT?
Per archiviare un not fungible token è necessario un portafoglio di risorse digitali compatibile.
Tra le opzioni più utilizzate ci sono Metamask, Coinbase Wallet e Alpha Wallet.
ANIELLO PAUCIULLO