Martedì scorso, l’exchange NFT SudoRare ha frodato gli utenti di circa 820.000 dollari in varie criptovalute. Prima di ritirarsi e di chiudere il suo sito web e i relativi profili sui social media, SudoRare era stato operativo solo per sei ore.
“Rug pull” da manuale
Prima di cancellare la presenza online del progetto martedì, i creatori della piattaforma di token non fungibili (NFT) SudoRare hanno scaricato un totale di 820.000 dollari di criptovalute dei clienti. SudoRare è un fork di due exchange NFT decentralizzati: LooksRare (LOOKS), che paga gli utenti per l’utilizzo del servizio, e SudoSwap, un noto per i suoi pool di liquidità NFT e per il calo dei prezzi del gas fee. Nell’ultimo anno, entrambi i progetti sono diventati più noti nella comunità delle criptovalute.
seems like sudorare rugged for 800khttps://t.co/UkvbAskut8 pic.twitter.com/pCCJViRHXR
— Sungjae (@sungjae_han) August 23, 2022
I dati della blockchain indicano che l’incidente si è verificato all’inizio di martedì, appena sei ore dopo la messa in funzione di SudoRare. Lo scambio, creato da un team non identificato è stato progettato per consentire agli utenti di creare cash pool per le collezioni NFT e guadagnare commissioni puntando il token SR nativo del progetto. Ma poco dopo la messa in funzione, il team ha “tirato fuori il tappeto”, come si dice in gergo. Il sito web e l’account Twitter della piattaforma sono scomparsi poco dopo. I “Rug pull” sono truffe nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) in cui gli sviluppatori lavorano legittimamente su una blockchain, poi prosciugano le riserve di liquidità del progetto, “togliendo il tappeto” letteralmente da sotto i piedi degli investitori e causando un drastico calo dei token collegati.
I dati della piattaforma forense blockchain PeckShield rivelano che il denaro è già stato trasferito in tre portafogli separati, ha, infatti twittato: ” #PeckShieldAlert #rugpull Sembra essere @SudoRare. SudoRare ha già cancellato i suoi account/gruppi sociali, sudorare[.]xyz non funziona. I fondi rubati sono già stati trasferiti a 3 nuovi indirizzi ($173 ETH/indirizzo): 0x75c3b2…3981; 0x0498d1…8074; 0xbFb784… 7EAa https://t.co/mPC4bl4k6W pic.twitter.com/O5D7jThYvm – PeckShieldAlert (@PeckShieldAlert) 23 agosto 2022
#PeckShieldAlert #rugpull Seems like @SudoRare rugged 519 $ETH (~$815k).
— PeckShieldAlert (@PeckShieldAlert) August 23, 2022
SudoRare already deleted its social accounts/groups, sudorare[.]xyz is down
Stole funds already transferred to 3 new addresses (173 $ETH/address):
0x75c3b2…3981
0x0498d1…8074
0xbFb784…7EAa https://t.co/mPC4bl4k6W pic.twitter.com/O5D7jThYvm
PeckShield e altri osservatori hanno ipotizzato che solo i fondatori del progetto possano essere i responsabili dell’accaduto perchè è trascorso poco tempo dal lancio della piattaforma e solo loro avevano l’accesso alla liquidità del pool. Inoltre la piattaforma forense ha rivelato che uno degli indirizzi di criptovalute apparteneva a un utente che ha un conto presso Kraken, il quale deve effettuare controlli obbligatori sull’identità di ogni suo cliente in conformità con le normative Know Your Customer, in quanto opera come borsa regolamentata negli Stati Uniti. Ciò implica che almeno una persona collegata all’attacco potrebbe aver avuto collegamento con questo exchange. .
Generale scetticismo
C’era un generale scetticismo da parte della community mondiale delle criptovalute sul progetto Sudorare, perché i suoi creatori hanno svolto la loro attività in modo del tutto anonimo non comunicando alcuna informazione su di sé. Su Twitter in molti avevano cercato di mettere in guardia gli utenti; @2shabby ha twittato lunedì che SudoRare potrebbe essere una truffa: “Non partecipate se non volete rischiare di perdere i vostri soldi. Questo team è [anonimo]non ha intenzione di fare dox [rivelare la propria identità]e la possibilità che si tratti di una truffa è alta.
See the full Medium article on @SudoRare below.
— Shabby (@2shabby) August 21, 2022
BE AWARE: TEAM IS ANON, PROCEED WITH CAUTION. NO FINANCIAL ADVICE.https://t.co/3e6atDvkSd
Un altro utente di Twitter @0xStanec, ha espresso un alto grado di sospetto dicendo: “Questo è come un progetto di truffa al 1.001% “.
This Is like 1001% scam project that noobs will fall for it. Nature is healing https://t.co/a3u7D0WpCj
— Abundance 🇺🇦 (@0xStanec) August 23, 2022
“Sudo rare è in diretta, ma i giocatori si impegnano in un contratto evolutivo che punta a una forchetta da Masterchef… Non vedo perché ci sia bisogno di una versione evolutiva di Masterchef, visto che è già molto collaudata… state tranquilli perché potrebbe essere una truffa”, ha sottolineato poco fa su Twitter un utente sotto il nome di Adam @surfcoderepeat.
sudo rare is live but ppl staking into an upgradeable contract that points to a fork of master chef.
— Adam (@surfcoderepeat) August 23, 2022
Can’t see any reason to need an upgradeable version of Masterchef as it’s really battle tested already
stay safe as could be a scam.
Questa vicenda dimostra che è estremamente rischioso investire in un progetto creato sa soggetti, che preferiscono restare completamente anonimi. Questo è solo un criterio tra i tanti da tenere in considerazione prima di effettuare investimenti in progetti del settore delle criptovalute. Prendersi tutto il tempo necessario per capire le caratteristiche di un progetto è la prima cosa da fare per evitare di correre il rischio di perdere tutto il proprio denaro a causa di un investimento avventato.