Il 23 settembre, il Milan ha ufficializzato sul proprio sito ufficiale la nuova partnership con MonkeyLeague, un gioco play to earn (si guadagnano toke giocando) di calcio realizzato sulla blockchain di Solana, che diventa il nuovo NFT Gaming Partner dei campioni d’Italia. Casper Stylsvig, Chief Revenue Officer di AC Milan ha commentato: “Siamo entusiasti di iniziare questa partnership con MonkeyLeague, una cooperazione che ci permetterà di rinforzare la nostra posizione nel campo dell’innovazione digitale. Siamo orgogliosi di essere il primo club calcistico a stringere una partnership con MonkeyLeague. Tramite questa collaborazione porteremo questo gioco ai nostri tifosi in tutto il mondo offrendo loro un nuovo modo innovativo per poter interagire con la loro squadra del cuore”.
Cos’è MonkeyLeague?
MonkeyLeague è un gioco di calcio web3 a turni, dove bisogna creare la propria squadra di almeno quattro MonkeyPlayer NFT, uno per ogni posizione in campo: portiere, difensore, centrocampista e attaccante. Si compete contro giocatori reali, migliorando i livelli dei propri giocatori e scalando le classifiche. Ogni MonkeyPlayer ha un suo DNA unico, composto da 32 tratti, tra cui aspetto, punteggio Alpha, abilità di gioco e vantaggi di gioco. I MonkeyPlayer sono NFT a tutti gli effetti e sono scambiabili anche fuori dal gioco. Prossimamente, MonkeyLeague vuole lanciare anche gli NFT degli stadi.
Il Milan farà da sponsor ad alcuni prestigiosi tornei esports tra i migliori giocatori di MonkeyLeague, con in palio premi come biglietti VIP per assistere alle partite del Milan a San Siro, maglie autografate e altro. Inoltre, alcuni giocatori del Milan parteciperanno a una fase di test del gioco per fornire feedback.
Oren Langberg, Head of Marketing & Partnerships di MonkeyLeague ha dichiarato: “Collaborare con i campioni dell’AC Milan, un Club indiscutibilmente iconico della storia del calcio, è un’ulteriore dimostrazione di cosa stiamo costruendo e in che direzione siamo rivolti come gioco e casa produttrice di giochi. La partnership rappresenta inoltre un passo chiave nel nostro programma di agevolare il passaggio dal Web2 al Web3.”.
L’economia del gioco

MonkeyBucks (MBS) è la valuta principale del gioco, che si può guadagnare giocando e si può usare per acquistare risorse su MonkeyLeague. Si possono anche acquistare MBS sulla blockchain di Solana, essendo un token a tutti gli effetti. Attualmente, il prezzo si aggira sui 0,78 dollari e ha una capitalizzazione di mercato che si aggira sui 7 milioni di dollari. MBS è stata lanciata a dicembre 2021, raggiungendo il suo prezzo massimo di 2,60 dollari a Natale, prima di crollare per il bear market, come tutte le altre crypto. Le persone che attualmente tengono nei loro wallet (comunemente detti anche holders) sono 43510, mentre i token comprati sono circa 86.815.679 su una quantità massima di 1.000.000.000 disponibile.
UnCaged Studios

UnCaged Studios è una società di giochi web3 fondata nel 2021 da Raz e Tal Friedman con sede a Tel Aviv. Prima di mettersi in proprio, i fratelli Friedman lavorano per Playtika, una società di giochi digitali con quasi 4000 dipendenti in tutto il mondo. A luglio, Uncaged Studios ha raccolto 24 milioni di dollari di finanziamenti per MonkeyLeague, con la partecipazione di Griffin Gaming Partners, Vgames, Maverick Ventures Israel, Drive by DraftKings e 6th Man Ventures. Ad oggi, Bar-Geffen, ex fondatore e CEO di COTI, un’applicazione di pagamento decentralizzata, è il presidente dello studio Uncaged.
Ancora nessuna notizia del primo Nft del Milan

Sicuramente è una cosa bella che una società sportiva italiana si interessi al mondo web3, ma è giusto anche ricordare che non sono ancora riscattibili gli NFT lanciati dal Milan il 14 aprile. L’Nft è stato lanciato in collaborazione con Fansea, che è ancora in via di sviluppo. Al momento dell’acquisto il codice per riscattare l’NFT viene prontamente inviato via email, ma ancora non funziona sull’app di Fansea. L’assistenza clienti ci risponde che l’app è in via di sviluppo, si scusa per il disagio, ma c’è bisogno di tempo. Staremo a vedere e vi terremo aggiornati.
AGGIORNAMENTO – In questi giorni (inizio novembre) è iniziato il mintaggio degli nft. Come dire, meglio tardi che mai.