Meta Utopia è un progetto valido? Ci sono arrivate diverse richieste di analizzare questo progetto, andiamo a vedere di cosa si tratta. Meta-Utopia si definisce un metaverso dentro The Sandbox (che è un metaverso), lo stile è voxelato, quindi fatto a “cubetti”, all’interno dicono di avere 54 città, ma sul sito ne fa vedere solo 18, hanno un parcel piccolo-medio (3×3), poi tutte le altre città sono parcel 1×1 dentro a The Sandbox. Dicono che ci sarà una DAO di Meta Utopia per governare il progetto, ma al momento non ci sono molte info, di “metaverso” per ora c’è poco, team non presente, partners non presenti, solo qualche land su The Sandbox. Il token al momento ha l’unica funzionalità di essere messo in stake e gli NFT non è ben chiaro come verrano implementati.
Sito web
Il sito web è stato creato il 10 marzo 2022, impostato simile a quello di The Sandbox. Un video iniziale mostra le città di Meta Utopia, poi scendendo ci sono alcune informazioni inerenti al progetto. Una “strategia” che adottano molti è quella di inserire tra i partners, o lasciare intendere che lo siano, i protocolli e i wallet. Questa è una cosa che si dovrebbe evitare, la sezione “BUILDING THE METAVERSE TOGETHER” lascia infatti intendere che al progetto abbiano collaborato Trust Wallet, Coinmarketcap, BSC, Certik, PancakeSwap, Metamask, ecc… Questa è una “furbata” che però mette in risalto la mancanza di partners veri.

I protocolli come BSC (Binance Smart Chain), PancakeSwap (un DEX), Metamask (un wallet), non sono partners, non collaborano allo sviluppo del progetto e citarli come tali è scorretto. Per intenderci, se una casa automobilistica come la Fiat mettesse tra i partner Autostrade e comuni che hanno costruito le strade sarebbe corretto? No.
Proseguendo tra le sezioni del sito di Meta Utopia troviamo il Gitbook, un sistema sempre più utilizzato per organizzare le informazioni del progetto, in modo che resti tutto più fruibile e facilmente reperibile. Le varie sotto sezioni danno maggiori info riguardo il progetto, prima abbiamo accennato ad una DAO, ma non ci sono spiegazioni a riguardo.
Business model
Il business model attuale di Meta Utopia, per dirlo in parole povere è: si compra un token e si mette in stake. Basta. I token LAND possono essere usati per mintare degli NFT BLOCKs, mettendoli in stake, gli NFT altrimenti si comprano sul marketplace Refinable, questi NFT al momento non hanno una funzione, ma sono previsti aggiornamenti.

Azienda e team
L’azienda Meta Utopia non c’è, puntano ad una DAO (Decentralized Autonomous Organization), ma non ci sono ancora info a riguardo, quindi il materiale su cui lavorare è poco. Il team non è noto, non si sanno i background delle persone dietro a Meta Utopia e non si conoscono le competenze. Partners non sembrano esserci, non si sa se hanno fatto dei funding round o se ci sono stati dei finanziamenti e da chi.
White paper
Il white paper di Meta Utopia è di 36 pagine, parte spiegando che l’autore del white paper (forse anche il fondatore del progetto), ha visto il film Free Guy, il film dei LEGO e ha giocato a Minecraft, questi gli sono piaciuti. Spiega infatti che la blockchain è libera e le interazioni peer-to-peer le danno una sorta di vita propria. Da queste basi nasce l’idea di Meta-Utopia. Dopo svariate pagine a parlare di videogiochi, film, galline dalle uova d’oro, temi discutibilmente collegati alle crypto, Covid, social e Zio Paperone (quanto è diventato difficile leggere un white paper), arriviamo alla spiegazione della blockchain e di cos’è una DAO. Viene quindi spiegata la semantica e l’etimologia della parola “utopia” e si arriva finalmente alla volontà di introdurre, in futuro, gli NFT con intelligenza artificiale. Perchè? A che scopo non si sa, ma avranno l’intelligenza artificiale…

Dopo ben 21 inutilissime pagine di white paper (su 36), si arriva alla spiegazione del token, un normalissimo bep20 (token su BSC), che si chiama “LAND”, ma non sono terre. Dopodichè spiega il funzionamento delle Liquidity Pool, si menzionano i link ai social e viene spiegato The Sandbox. Viene inoltre introdotto il concetto di “mattone per le città” per l’NFT BLOCK, serviranno infatti “un certo numero di BLOCKs” per costruire le città.
Cosa saranno le città o come funzioneranno non è dato saperlo. Il white paper poi conclude con la roadmap, aggiornata ad ottobre 2022 e senza spunti per il futuro.
A vederlo così, pare che ci siano tante promesse e tante buone intenzioni, orientate verso un futuro incerto, con un token che non è chiaro perché sia lì e degli NFT che serviranno a qualcosa, per un progetto senza un team, ma che punta ad una DAO che non c’è.

Token
Il token come accennato sopra è LAND, listato su Coingecko il 23 marzo 2022 al prezzo di 41.59 dollari. Dopo un paio di alti e bassi, ha toccato i 57.08 dollari a maggio 2022, per poi scendere a 19.17 dollari, prima di fermarsi agli attuali 22.20 dollari, ad un -60% dai massimi. Il token al momento è scambiabile solo su PancakeSwap con volumi bassi, essendoci al momento della stesura un volume giornaliero di 260’000 dollari.
L’utilità del token secondo il white paper è divisa in 3 punti:
- circolare tra gli utenti della community
- essere messo in Liquidity Pool per ottenere le rewards
- essere dato in premio a chi completa delle missioni (quali al momento non è ben chiaro)
Gli NFT che caratterizzeranno questo progetto al momento sono 4:
- Meta Pass (la chiave di accesso a Meta Utopia)
- Mining NFT (per minare il token AMA, il futuro token della capitale, Amaurot)
- Guardians of Amaurot (collezionabili)
- BLOCK (si guadagnano mettendo in stake i token LAND e serviranno per varie cose in futuro)
Queste info però siamo riusciti ad ottenerle solo chiedendo nel gruppo Telegram, non essendo presenti nel white paper, inoltre ci hanno informati che possono essere soggetti a cambiamenti essendo stati appena fatti.

Audit
L’audit sullo smart contract del token è stato effettuato da Certik, sono stati segnalati 7 miglioramenti da fare, di cui 2 più importanti, speriamo che vengano risolti.

SWOT (Strenght, Weakness, Opportunities, Threads)
Tiriamo un po’ le somme sui punti di forza e le debolezze per Meta Utopia
Punti di forza:
- è un progetto su The Sandbox, quindi ha molta visibilità
- le città sulle terre sono belle da visitare (vale come punto di forza?)
- hanno un audit fatto da Certik, una delle aziende più solide per le verifiche degli smart contract
- è listato su PancakeSwap dove ci sono le farm per il token
- essendo su BSC le commissioni di rete sono basse
Debolezze:
- nell’audit sono presenti un paio di problemi da non sottovalutare
- il team non si sa chi sia
- non c’è una azienda solida alle spalle
- non ci sono partner importanti
- non si sa se ci sono finanziatori
- la DAO non è ancora partita
- la roadmap è carente sul futuro
- nel white paper non sono ben spiegate le intenzioni e come puntano a renderle possibili
- per ora il token è praticamente fine a se stesso
- non c’è nessun metaverso (perchè è su The Sandbox, che è il vero metaverso)
- gli NFT sono praticamente inutili al momento e non è ben chiaro come verranno implementati
- il sito è stato fatto nel marzo 2022, quindi è tutto ad un livello embrionale
Opportunità:
- entrare come early adopters offre la possibilità di seguire il progetto da più vicino
- lo stake del token offre una rendita passiva
Pericoli:
- come tutti i progetti di DeFi è soggetto all’impermanent loss nelle liquidity pool (erosione del capitale)
- l’audit ha evidenziato dei problemi riguardo alla centralizzazione del token ed un eventuale disastro in caso di hack
- per come è messo ora il codice non è molto orientato verso la DAO
- non essendoci un team o una azienda conosciuti dietro, le probabilità di morire nel nulla aumentano
- non essendoci una roadmap per il futuro si naviga a vista
- le terre sono di proprietà di Meta-Utopia, ma finchè la DAO non parte, possono venderle quando vogliono
Conclusioni
Ad oggi per quanto riguarda Meta Utopia sono più i contro rispetto ad i pro. Con questi presupposti, lo sviluppo del progetto finalizzato al creare un prodotto di qualità, sembra, quella sì, un’utopia. Nel caso ci fossero aggiornamenti a riguardo del team, della DAO, dello scopo del token o degli sviluppi della roadmap per il futuro, saremo felici di aggiornare le considerazioni fatte.
Per qualsiasi richiesta o informazione su Meta Utopia o su qualsiasi altro progetto scrivete a [email protected]