Con un comunicato ufficiale, Meta ha annunciato il licenziamento di altri 10.000 dipendenti, dopo gli 11.000 licenziati lo scorso anno. Ma non solo: Stephane Kasriel, responsabile del commercio e delle tecnologie finanziarie di Meta, ha annunciato anche la decisione di eliminare gli NFT dalle loro piattaforme social (Facebook e Instagram). Continua invece l’investimento dell’azienda di Cupertino nei metaversi e nell’intelligenza artificiale.
Basta NFT: Meta si concentrerà su un sistema di pagamento interno
Meta si concentrerà su altro. Più precisamente sulla costruzione di strumenti di pagamento all’interno della piattaforma e attraverso le app di messaggistica, ma anche sulla monetizzazione dei Reels, i video di breve durata presenti su Facebook e Instagram. Stephane Kasriel ha parlato di Metapay, come metodo di pagamento. Naturalmente, la decisione di tagliare gli NFT dai social di Mark Zuckenberg non è piaciuta alla community di Twitter, che non ha nascosto il suo disappunto sotto al tweet di Stephane Kasriel. Dopo meno di un anno quindi, gli NFT non saranno più disponibili su Facebook e Instagram.
Questo tweet di un crypto artista, ha definito la mossa di Meta da miopi, sostenendo che le collezioni di NFT hanno tanto potenziale per aiutare i creatori a coinvolgere le loro comunità, sottolineando come sia una cosa vergognosa rinunciare così presto a questo progetto. Non era passato nemmeno un anno dall’annuncio degli NFT sulle piattaforme di Meta.
Meta licenzierà altri 10.000 dipendenti circa

Le brutte notizie non finiscono qui. Meta ha annunciato che licenzierà altri 10.000 dipendenti circa. dopo il primo taglio di personale della società dello scorso anno. In quel caso, erano 11.000 i dipendenti lasciati a casa (circa il 13% della forza lavoro). Nei prossimi due mesi, si legge nel comunicato, i leader di alcune aree annunceranno l’annullamento di progetti con priorità inferiore e la riduzione dei tassi di assunzione, al fine di ridurre la forza lavoro nei vari reparti. I licenziamenti nei gruppi tecnologici verranno annunciati a fine aprile, nei gruppi aziendali invece a fine maggio. In un piccolo numero di casi invece, alcuni licenziamenti potrebbero aver bisogno di tutto l’anno per essere definiti. Lo stesso vale anche per i vari team internazionali: in questo caso saranno i leader locali a seguire i licenziamenti. Confermati i programmi di investimento in intelligenza artificiale e metaverso.